Tratturo Pescasseroli Candela

Advertisement



  tratturo pescasseroli candela: Transhumance: Papers from the International Association of Landscape Archaeology Conference, Newcastle upon Tyne, 2018 Mark Bowden, Pete Herring, 2021-11-11 A collection of papers, mostly arising from the Newcastle and Durham conference of the International Association of Landscape Archaeology (2018), explore the practice, impact and archaeology of British and European transhumance, the seasonal grazing of marginal lands by domesticated livestock, usually accompanied by people, often young women.
  tratturo pescasseroli candela: Cycling & Walking for Regional Development Paolo Pileri, Rossella Moscarelli, 2020-08-28 This book investigates why and how cycle and walking paths can help to promote the regeneration of marginalized areas facing depopulation and economic decline. In addition, it offers a broad overview of recent scientific research into slow tourism and marginality/spatial inequality and explores the linkages between these topics. Key issues are addressed by experts from various disciplinary backgrounds, and potential measures are proposed for the integration of slow tourism into strategies for regional development. Particular attention is devoted to the VENTO project, which involves the creation of a 700-km-long cycle route from Venice to Turin that passes through various rural and marginalized areas of northern Italy. The goal, research process, design, and early lessons from this important project are all discussed in detail. Moreover, the book describes policies and strategies that have successfully been used to enhance the slow tourism infrastructure in other European countries. Given its scope, the book will appeal to researchers, professionals, and students interested in e.g. policymaking, tourism planning, regional development, and landscape and urban planning.
  tratturo pescasseroli candela: Deliciae Fictiles V. Networks and Workshops Patricia Lulof, Ilaria Manzini, Carlo Rescigno, 2019-09-16 Temples are the most prestigious buildings in the urban landscape of ancient Italy, emerging within a network of centres of the then-known Mediterranean world. Notwithstanding the fragmentary condition of the buildings’ remains, these monuments – and especially their richly decorated roofs – are crucial sources of information on the constitution of political, social and craft identities, acting as agents in displaying the meaning of images. The subject of this volume is thematic and includes material from the Eastern Mediterranean (including Greece and Turkey). Contributors discuss the network between patron elites and specialized craft communities that were responsible for the sophisticated terracotta decoration of temples in Italy between 600 and 100 BC, focusing on the mobility of craft people and craft traditions and techniques, asking how images, iconographies, practices and materials can be used to explain the organization of ancient production, distribution and consumption. Special attention has been given to relations with the Eastern Mediterranean (Greece and Anatolia). Investigating craft communities, workshop organizations and networks has never been thoroughly undertaken for this period and region, nor for this exceptionally rich category of materials, or for the craftspeople producing the architectural terracottas. Papers in this volume aim to improve our understanding of roof production and construction in this period, to reveal relationships between main production centres, and to study the possible influences of immigrant craftspeople.
  tratturo pescasseroli candela: Puglia. Italy's Sunny Heel AA.VV., 2022-09-13T00:00:00+02:00 For centuries, Puglia has acted as the bridge to the Mediterranean. To the north, it is crowned by the wild greenery of the Gargano promontory, the Daunian Mountains, and the sweet hills that roll down to the Tavoliere delle Puglie. With its infinite seafront and old city, medieval churches and genuine cuisine, Bari is the metropolitan capital of the region. Romanesque cathedrals line the Adriatic coast. Numerous beach resorts dot the shore as you wind from the Gargano coast to Salento. The water is always crystalline, perfect for a refreshing dip. Further inland, Salento offers little villages of white houses and historical, Baroque-decorated town centers with dry stone walls bordering long bike paths. Explore everything this oasis has to offer with the expert help of National Geographic writers and photographers who have created insider itineraries into off-the-beaten-path destinations and well-known must-sees. Along the way, practical information for where to go, what to do, where to stay, and what to eat make this comprehensive guide the only reference you need to plan a trip to magical Puglia.
  tratturo pescasseroli candela: Proceedings of the 11th International Conference of Ar.Tec. (Scientific Society of Architectural Engineering) Rossella Corrao, Tiziana Campisi, Simona Colajanni, Manfredi Saeli, Calogero Vinci, 2024-10-31 This book gathers the proceedings of the 11th International Conference of Ar.Tec. (Scientific Society of Architectural Engineering), Colloqui.AT.e, which was held in Palermo, Italy, on June 12–15, 2024, and brought together scholars in the fields of construction and conservation history, building construction and performance, building design and technologies. Digital transition and design of 4.0 buildings, digital twins for the management of historical building heritage, building-human-environment relationships, and mitigation of vulnerabilities for the preservation of the built environment are also explored. The contributions demonstrate that architectural engineering enables the construction of sustainable, resilient, adaptive, and high-performance buildings, and as such is instrumental in fighting against climate change.
  tratturo pescasseroli candela: Rivista ingauna e intemelia , 1991
  tratturo pescasseroli candela: Archeologia del paesaggio medievale. Studi in memoria di Riccardo Francovich Stella Uggeri Patitucci, 2007-10-01 Gli Atti che qui si presentano raccolgono relazioni svolte in due congressi, e precisamente la III Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, svoltasi nell’Università di Cassino dal 17 al 19 dicembre 2003 sul tema ‘L’archeologia medievale in Italia nell’ultimo trentennio: un bilancio’, e il VI Congresso di Archeologia Medievale, svoltosi a Roma nella sede del CNR il 31 maggio e il I giugno 2006 sul tema ‘Archeologia Medievale nell’Italia centro-meridionale: insediamenti e territorio’. La maggior parte dei contributi si rivolge all’archeologia del paesaggio medievale nell’Italia centrale e meridionale, comprese le due isole maggiori. Vi si trovano messi a confronto i risultati delle più recenti ricerche topografiche sia ad ampio raggio che su singole realtà territoriali, offrendo così sia bilanci regionali (Abruzzo, Molise, Sicilia), che analisi su aree circoscritte, che tuttavia prospettano problematiche importanti, perché immettono nella discussione dati inediti derivanti da ricerche ancora in corso. I principali settori d’indagine che si riflettono in questi Atti sono l’archeologia urbana (presente con saggi su Benevento, L’Aquila e Siponto), l’incastellamento (si va dal Lazio al Molise, dalla Sardegna alla Sicilia), l’insediamento monastico (in Toscana e nel Lazio), la viabilità e la carta archeologica. Alcuni saggi affrontano i problemi di continuità e di innovazione della rete viaria tra tarda antichità e medioevo dalla Toscana al Molise e alla Sicilia; in particolare un corposo saggio si riferisce alla viabilità medievale del contado fiorentino e alle sue infrastrutture.
  tratturo pescasseroli candela: From the Parts to the Whole Carol C. Mattusch, Amy Brauer, Sandra Elaine Knudsen, 2000
  tratturo pescasseroli candela: Frances Mayes Always Italy Frances Mayes, Ondine Cohane, 2020 This lush guide, featuring more than 350 glorious photographs from National Geographic, showcases the best Italy has to offer from the perspective of two women who have spent their lives reveling in its unique joys.--Publisher's description.
  tratturo pescasseroli candela: Mundunur Michele A. Di Marco, 2022-09-01 Montenero Val Cocchiara viene solitamente chiamato Montenero o, in dialetto locale, Mundunur. Montenero é un tipo paese di montagna situato in Molise, al confine con l'Abruzzo, ma è anche molto altro. Sicuramente il villaggio e i suoi abitanti possiedono tradizioni e tratti caratteriali unici dovuti al relativo isolamento. All stesso tempo - come ampiamente rivelato da questo libro - la storia di Montenero é anche frutto del contatto con diversi popoli che si sono alternati nel corso dei secoli. Napoli era il cuore politico e culturale del Sud Italia, il cui patrimonio comune unisce Montenero alle altre realtà del Meridione. Chiunque abbia radici meridionali gradirà sicuramente questa lettura. La maggiore aspirazione dell'autore é che altri riescano a vedere in Montenero una metafora dell proprie origini - indipen dentemente dalla nazione - o che lo percepiscano come un microcosmo, dove la storia e la cultura forgiano il carattere delle persone.
  tratturo pescasseroli candela: L'archivio del Tavoliere di Puglia Archivio di Stato di Foggia, 1984
  tratturo pescasseroli candela: Grazing Communities Letizia Bindi, 2022-05-13 Pastoralism is a diffused and ancient form of human subsistence and probably one of the most studied by anthropologists at the crossroads between continuities and transformations. The present critical discourse on sustainable and responsible development implies a change of practices, a huge socio-economic transformation, and the return of new shepherds and herders in different European regions. Transhumance and extensive breeding are revitalized as a potential resource for inner and rural areas of Europe against depopulation and as an efficient form of farming deeply influencing landscape and functioning as a perfect eco-system service. This book is an occasion to reconsider grazing communities’ frictions in the new global heritage scenario.
  tratturo pescasseroli candela: Samnium Italo M. Iasiello, 2007
  tratturo pescasseroli candela: Benevento romana Marina R. Torelli, 2002 This book reconstructs the history of the town of Beneventum, located on the Via Appia a short distance from Capua, and its surrounding region from its foundation as a Roman colony in the 3rd century BC through to Late Antiquity. Torelli looks at the early development of the town, its economic infrastructure, its political status and cult activities, as well as its increasing urbanisation. A whole chapter is devoted to the imperial city under Augustus, the Julio-Claudians, the Flavians, Trajan and through into the transformation of the Late Antique period until the 5th century AD. Italian text.
  tratturo pescasseroli candela: Viaggio in Molise con Lentezza Giuseppe Cocco, 2022-03-26 Questo Ebook multimediale, illustrato ed interattivo, racconta in 203 pagine, il Viaggio di scoperta lento in un Molise meno conosciuto. Per questo mio eBook, Diario di Viaggio Letterario in Molise ho scelto come compagno di viaggio un viaggiatore contemporaneo, Antonio Pascale, non un vero e proprio viaggiatore, ma come dice lui, un viaggiatore suo malgrado, un viaggiatore pigro, un uomo con cui condividiamo la filosofia e il senso del viaggio: 40 anni lui, 64 anni io, ambedue uomini da pausa, non da arrivo, ci facciamo trascinare da un istinto interiore, socializziamo con persone che possiamo incontrare solo nelle pause, e pronti sempre a cambiare strada di quando in quando. Molise piccola regione di 136 paesi, quasi tutti spopolati, da dove cominciare e dove andare? Il suo resoconto di 117 pagine e 7 capitoli di una peregrinazione pigra, su e giù per i tornanti del Molise del 2000, con paesi sparsi tra parole e riflessioni dell’autore in viaggio. Se è pur vero che Pascale dichiara di essere ostile ai viaggiatori che segnano il proprio percorso con i loro paletti e tracciano una strada personale, di essere contrario ai Viaggiatori Professionisti e alle Guide di Viaggio, di non volere in definitiva, compilare la sua personale mappa. pretendendo che diventi universale, risolutiva, obiettiva, io ho deciso di prenderlo a bordo come guida, improbabile compagno di viaggio, in una regione altrettanto improbabile quanto sconosciuta ai più. Il libro, quindi, non è una guida scritta da un viaggiatore professionista per aspiranti viaggiatori professionisti. Piuttosto una sorta di trattato socio-antropologico sul Molise e i suoi abitanti. Non propone itinerari, non consiglia hotel, ristoranti o negozi tipici. Semplicemente, chi l'ha scritto non se l'è sentita di catalogare il mirabolante universo del Viaggio dentro le lineari coordinate di una guida di viaggio. Questo libro è peregrinazione impigrita, su e giù per i tornanti molisani, ma anche di pensieri, con racconti di un viaggiatore suo malgrado, che spesso parte da un tema per perdersi dietro divagazioni, considerazioni e riflessioni, colto e filosofo come ogni meridionale. Non è per cattiveria, ma come dice Parise: «Passano gli anni, ottieni quello che vuoi, ne passano altri e poi è finita. Ci vuole, dunque, una pausa». Il Molise di Antonio Pascale: Non è per cattiveria - È tutta un’altra cosa - Per il Molise chiedi in piazza - I vecchi e i giovani - I (benedetti) prodotti tipici - Non si mangia più come una volta - Verso il mare Io racconto le seguenti località che sono quelli toccati con Antonio Pascale: Pietracupa > Salcito > Guardiaregia > San Polo Matese > Limosano > Ripalimosani > Altilia > Pietrabbondante > Macchiagodena > Civita Superiore (Bojano) > Ferrazzano > Campobasso > Frosolone > Agnone > Capracotta > Bojano > Monteroduni > Campolattaro > Monti del Matese > Mainarde > Santa Croce di Magliano > Campitello Matese > Vinchiaturo > Isernia > Guardialfiera > Termoli
  tratturo pescasseroli candela: Appennino bike-tour Sebastiano Venneri, 2022-06-21 Un itinerario cicloturistico in 43 tappe a cavallo dell'Appennino, dalla Liguriaalla Sicilia. - Prefazione di Francesco Guccini - Disegnato sfruttando vie secondarie e strade bianche, il percorsosi snoda attraverso meravigliosi borghi al di fuori dei circuiti turistici piùfrequentati e invita il cicloturista a immergersi nella natura e nel paesaggio.Esempio concreto di transizione ecologica realizzata, il progetto del percorsoha coinvolto Legambiente e sponsor che hanno dotato le tappe di punti attrezzatial servizio dei ciclisti. Fra itinerari affascinanti e poco conosciuti, tanti tratti non eccessivamenteimpegnativi e accessibili a tutti.
  tratturo pescasseroli candela: Campania tardoantica (284-604 d.C.) Eliodoro Savino, 2005
  tratturo pescasseroli candela: Vita segreta degli antichi romani Enrico Benelli, 2013-02-21 I loro vizi hanno conquistato il mondo Vizi privati, misteri occulti e costumi discutibili dei conquistatori del mondo Cosa si nasconde dietro una civiltà conosciuta per la sua grandezza e il suo splendore? L’immagine dei romani è da sempre ambivalente. Furono conquistatori, ottimi amministratori, valenti giuristi; il loro esercito era invincibile, il loro diritto immortale e universale. Questi meravigliosi traguardi però andavano di pari passo con miseria e violenza, corruzione, immoralità, follia e lussuria. Dietro il candore dei marmi e delle toghe, gli acquedotti, le terme pubbliche, le infrastrutture materiali e amministrative della vita civile, affioravano il brulichio sotterraneo dei disperati, il marciume di una nobiltà decadente e divorata dal vizio, un sistema clientelare che assai di rado premiava il merito. E si tratta di un’ambivalenza che i romani stessi, nella loro letteratura, ci hanno tramandato. Questo libro scava negli aspetti più nascosti della vita dell'Urbe, quelli di cui Roma non poteva certo farsi vanto e che non emergono facilmente dai racconti celebrativi dei condottieri e delle battaglie. Un viaggio alla scoperta delle fondamenta profonde di una civiltà che ebbe un successo incomparabile, costruendo un impero durato quasi mille anni. Le impressionanti somiglianze con la nostra cultura, pur nelle innegabili differenze, inducono inevitabilmente a riflettere sul significato reale della civiltà come siamo soliti intenderla, sul valore della politica, sulla natura stessa di una convivenza complessa. Una ricerca appassionante e documentatissima sulla vita degli antichi romani, per conoscere finalmente luci e ombre della grande civiltà da cui discendiamo. I temi trattati nel libro: • dei vizi e delle virtù • dell’arte della politica • delle facce di bronzo • dell’altra metà del cielo • dell’occulto e del mistero • della famiglia imperiale • degli adulatori e delle malelingue • di miscellanea e varietà Enrico Benelli (Roma 1967), archeologo, è specializzato in modo particolare nello studio dell’epigrafia etrusca. I suoi interessi lo hanno portato ad approfondire soprattutto il periodo più recente della storia etrusca, dedicandosi a quei temi storici e sociali connaturati allo studio della documentazione epigrafica. È redattore del Corpus inscriptionum Etruscarum e del Thesaurus linguae Etruscae, e svolge attività di ricerca e insegnamento in Italia e all’estero; la sua produzione scientifica conta numerosi articoli e monografie su riviste scientifiche, oltre ad alcuni articoli di divulgazione su «Storica» del «National Geographic» e «Focus Storia».
  tratturo pescasseroli candela: Magnificus Liborius Roberto Tupone, 2020-07-15 Magnificus Liborius racconta una storia vera, che vede protagonisti una comunità di contadini ai confini dell'Abruzzo, che nella metà del Settecento si ribella ai soprusi di un nobile usuraio. Sembra una storia nota, i poveri (tanti) in rivolta, magari violenta e sconsiderata, contro i ricchi (pochi). Invece ci parla di una lunga causa legale, pacifica, combattuta con le armi della legge e delle astuzie, dai cittadini, dai nobili e dagli avvocati, rappresentanti le due parti, contraenti un prestito effettuato con condizioni vessatorie. Il racconto ci fa immergere nella vita del Settecento, ed è una occasione per conoscere meglio le condizioni di vita delle persone comuni, sia degli abitanti di piccolissimi e sperduti paesi di montagna sia della metropoli, una delle principali capitali europee, quale era Napoli in quel periodo. Ma ci fa conoscere anche il sistema giudiziario del Regno di Napoli, molto più sofisticato ed intessuto di condizioni tipiche dello stato di diritto moderno, di quanto si è portati a pensare.
  tratturo pescasseroli candela: XXXV Convegno 2002: Ceramica in Blu. Diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica Centro ligure per la storia della ceramica, 2003-05-01 SommarioRoberta Corvisiero, Alessandra D’Alessandro, Paolo Prati, CarloVaraldo, Alessandro Zucchiatti, Alessandro Migliori, Franco Lucarelli, Prime analisi sul Blu nelle ceramiche del Mediterraneo provenienti dagli scavi del PriamàrClaudio Capelli, Maria Pia Riccardi, Il contributo delle analisi petrografiche allo studio dei ivestimenti di ceramiche in blu: alcuni esempiEnrico Cirelli, Ceramiche Almohadi e Hafsidi nell’isola di JerbaGabriella Manna, La produzione Mamelucca dei secc. XV-XVI attraverso i frammenti del Museo Internazionale delle ceramiche di FaenzaLaura E. Parodi, La ceramica islamica a chinoiseries in bianco e blu: il punto sulle recenti scoperteAlberto García Porras, Los orígenes de la cerámica nazarí decorada en azul y doradoJaume Coll Conesa, José Lorenzo Ferrero Calabuig, David Juanes Barber, Clodoaldo Roldán García, Caracterización del cobalto en mayólicas valencianas. Aspectos de tecnología productiva y su evolución (ss. XIV-XIX)Barbara Ciarrocchi, La ceramica ispano-moresca con decorazione a lustro e blu cobalto dall’abbazia di Fossanova (Priverno, LT)Henri Amouric, Lucy Vallauri, L’introduction du décor bleu de cobalt dans le Midi français, de la fin du Moyen Age à l’époque moderneGraziella Berti, La ceramica tunisina ‘a cobalto e manganee’ in ToscanaFabrizio Benente, Claudio Capelli, Silvana Gavagnin, Maria Pia Riccardi, Caratterizzazione archeometrica e diffusione in Liguria della ceramica a cobalto e manganeseAlessandra Frondoni, Paolo Palazzi, Loredana Parodi, Ceramiche del XIII secolo con decorazione in blu dagli scavi di Finalborgo (Finale Ligure, SV)Maria Monica Amore, La pavimentazione della cappella di San Biagio nella chiesa di Santa Maria di Castello a Genova. Un raro esempio di rivestimento pavimentale costituito da azulejos blu del secolo XVRaffaella Carta, Un gruppo di maioliche liguri a smalto berrettino rinvenute nell’Alhambra di Granada (Spagna)Gabriella Pantò, Botteghe piemontesi a confronto nella produzione in blu tra XV e XVI secoloMarco Subbrizio, Dipinto di blu. Ceramiche policrome a Novara fra XVI e XVII secoloAlessandro Alinari, Un’indagine archeologica a Cafaggiolo. Notizie preliminariAnna Moore Valeri, Francesco I de’ Medici a CafaggioloSimona Pannuzi, Barbara Gambirasio, Maria Pia Riccardi, L’uso del blu su maioliche rinascimentali dal Borgo di Ostia AnticaLuigi di Cosmo, Nota sul pavimento della sacrestia del santuario di S. Maria del Piano in AusoniaMarcello Rotili, L’uso del blu-azzurro nella protomaiolica e nella graffita della Campania internaCarmela Calabria, Immacolata Gatto, Ceramica in blu nella Campania internaComunicazioni a tema liberoSilvana Gavagnin, Stefano Roascio, La circolazione ceramica in epoca medievale e post-medievale in Carnia: le maioliche arcaiche in blu e le altre tipologie smaltate a San Martino di Ovaro (UD)Claudio Capelli, Silvana Gavagnin, Lucy Vallauri, Nuovi ritrovamenti di ceramiche medievali con smalto su ingobbio a Genova e in ProvenzaLara Comis, Le fonti d’archivio e la produzione ceramica a Parma: contributo preliminare
  tratturo pescasseroli candela: Storie della terra di Velkemberg Rolando Guerriero, 2020-05-01 Badilonia è uno strano Paese, i cui abitanti non sono capaci di fare seri programmi per il futuro, confidano nei santi che al momento buono sapranno proteggerli oppure nell’uomo forte inviato dalla Divina Provvidenza. Il romanzo racconta le imprese di Ulrico Velkemberg, generoso avventuriero, attore mancato, stratega visionario, appassionato condottiero che con baldanzosa furia incrocia ben due guerre mondiali. Nei suoi molteplici vagabondaggi, accompagnato da un mulo saggio e da un intelligente mastino, si imbatte in personaggi storici e letterari, vivendo intrighi spionistici e sentimentali, avventure fantastiche, magiche, epiche, irreali. Egli cerca, con scarsa fortuna, di porre rimedio alle numerose carenze e ottusità insite nel carattere dei suoi compatrioti, guidato comunque da una speranza, che l’Umanità si svegli un giorno, un poco migliore e in pace. Nonostante i suoi sforzi, però, non riesce a evitare i disastri: la disfatta di Gebrochenkopft, la caduta della città di Montenervoso, il trionfo del borioso Crapapelada, e del suo alleato, il crudele Baffetto Irto. Il suo sogno è vano: le sue imprese saranno dimenticate da tutti, anche dai libri di storia. Le dure lezioni della realtà finiranno tuttavia per trasformare l’aristocratico avventuriero in un altro uomo, più vicino all’assurdo popolo di Badilonia. Un’esplosione di fantasia, personaggi e satira. Rolando Guerriero ci fa ridere e sorridere, ci fa pensare e ci restituisce un po’ di leggerezza d’animo.
  tratturo pescasseroli candela: Via Micaelica Italiana. Viandante in una stupefacente Italia Gian Paolo Margonari, 2022-08-30 Gian Paolo Margonari ci porta in viaggio facendoci esplorare un lungo cammino, inglobato nella Via Micaelica, che dal Piemonte taglia l’Italia in tutta la sua estensione e arriva in Puglia. L’autore approfondisce dapprima questo straordinario percorso storico, che parte dal nord Europa per arrivare in Terra Santa attraverso la misteriosa Linea Sacra, un tracciato che collega ben sette monasteri lontanissimi gli uni dagli altri (disposti tra l’Irlanda e Israele) tutti dedicati a San Michele Arcangelo e rappresenta il leggendario colpo di spada che il santo, essere maestoso con il potere di pesare le anime prima del Giudizio, inflisse al diavolo. L’intera opera è corredata da immagini suggestive che scandiscono anche l’autobiografia di viaggio, l’esperienza del viandante lungo un itinerario italiano contraddistinto da “un’anima”, dalla bellezza del territorio, da ricchezze culturali, archeologiche o folkloristiche che va intrapreso con orgoglio rievocando fisicità, senso di libertà, superamento dei limiti, spiritualità e ricerca di conoscenze. Chi ci guida in questo percorso è il viandante. Lui è un filosofo del viaggiare, non è solo un camminatore che si muove per spostare il proprio corpo da A a B, il viandante è l’Uomo che si sposta per conoscere il mondo, per dialogare con chi incontra, per dialogare con un Territorio che orgogliosamente definisce “stupefacente Italia”.
  tratturo pescasseroli candela: Le Triplici Cinte in Italia: compendio di studi 2000-2024- VOLUME II Marisa Uberti, 2024-06-04 Il secondo volume de Le Triplici Cinte in Italia: compendio di studi 2000-2024 prosegue il viaggio italiano di ricerca e documentazione delle tavole-mulino ludiche e simboliche, attività che l'autrice porta avanti con passione e impegno da venticinque anni, grazie anche alla collaborazione di tanti cercatori cui questo lavoro è dedicato. In questo libro andremo ad esplorare tutte le regioni dell'Italia Centrale, Meridionale e Insulare, incontreremo monumenti e luoghi, entreremo in archivi e biblioteche, troveremo tradizioni ludiche, significati simbolici, curiosità e molte testimonianze. Se vi sentite dei potenziali esploratori del territorio in cui abitate questo libro è per voi! Guardatevi intorno perché potreste trovare una Triplice Cinta incisa da aggiungere al censimento italiano e se vi sembra di non conoscerla (ma forse vi è nota sotto altri nomi come filetto, tavola-mulino, merler, tria, marredda, a seconda della vostra regione), questo testo vi aiuterà a farlo con metodo. Un vecchio gioco inciso su un muretto di paese o nel chiostro di qualche abbazia merita tanta attenzione? Ebbene sì, visto che non si tratta solo di questo e lo sanno bene i più esperti, che comunque troveranno in quest'opera degli utili strumenti di indagine, alla luce degli ultimi aggiornamenti. In ciascuna regione trovano spazio dei box dedicati a significativi esemplari esteri pertinenti al modello o al contesto di cui si sta parlando, creando In tal modo un interessante trait d'union che può dare ulteriori spunti di conoscenza e riflessione. Pagina dopo pagina si raccoglieranno dati importanti per scoprire e classificare le Triplici Cinte ludiche e simboliche. L'opera è composta da due volumi interdipendenti; contiene un vasto apparato iconografico costituito da fotografie, disegni, mappe, grafici statistici e tabelle esplicative. Si avvale di circostanziate annotazioni e di una ricca bibliografia di riferimento.
  tratturo pescasseroli candela: Quaderni di Archeologia d'Abruzzo, 4/2012 , 2016-12-22 Il volume si apre con la sezione dei Contributi contenente saggi di studiosi che da un punto di vista storico e archeologico contribuiscono ad analizzare e approfondire alcuni argomenti cari all'archeologia dell'Abruzzo. La seconda parte contiene il Notiziario, suddiviso per province (L'Aquila, Chieti Teramo) che accoglie le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2012 dalla Soprintendenza, sia direttamente che indirettamente attraverso il controllo e/o la partecipazione a scavi, ricerche e studi di archeologia di Università, cooperative o società archeologiche, gruppi archeologici e centri di ricerca italiani e stranieri. La sezione Attività Varie contiene brevi notizie sugli eventi, mostre, laboratori scolastici collegati alla Soprintendenza archeologica.
  tratturo pescasseroli candela: Quaderni di Archeologia d’Abruzzo, 3/2011 , 2014-12-01 Il volume contiene, in apertura, gli Atti del convegno dal titolo “Iuvanum tra Sangro e Aventino. Ricerca, tutela, valorizzazione”, tenutosi a Montenerodomo (CH) dal 30 al 30 maggio 2008. Gli Atti sono curati da Sandra Lapenna e Amalia Faustoferri. Il volume include, oltre alla sezione Contributi (con tre saggi), le consuete sezioni dedicate alle Notizie e alle Attività Varie. La prima, suddivisa per province, accoglie le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2011 dalla Soprintendenza, sia direttamente che indirettamente attraverso il controllo e/o la partecipazione a scavi, ricerche e studi di archeologia di Università, cooperative o società archeologiche, gruppi archeologici e centri di ricerca italiani e stranieri. La sezione Attività Varie contiene brevi notizie sugli eventi, mostre, laboratori scolastici collegati alla Soprintendenza archeologica.
  tratturo pescasseroli candela: Urbanistica e azione pubblica Giovanni Caudo, Daniela De Leo, 2018-06-11T00:00:00+02:00 In un contesto di continua ridefinizione del senso e delle possibilità del fare urbanistica in Italia, questo volume intende esaminare le molte variazioni e i numerosi cambiamenti entro cui prende vita l’azione pubblica che interessa direttamente e indirettamente l’urbanistica, il governo del territorio, la pianificazione urbana territoriale, la trasformazione delle città e dei luoghi del vivere e dell’abitare. I contributi, qui raccolti, di un’ampia comunità di studiosi della Società italiana degli urbanisti (Siu) testimoniano come percorsi di affermazione di una molteplicità di esigenze e domande non sempre facili da soddisfare, per un verso, e un’azione pubblica di carattere istituzionale troppo spesso tardiva e inefficace, per l’altro, abbiano fatto emergere una pluralità di modi entro cui i «diversi pubblici» agiscono trasformando città e territori. In questo quadro, proprio la forma che assume il rapporto tra l’azione pubblica e l’agire degli altri soggetti comporta la necessità di ripensare il ruolo del pubblico e, di conseguenza, le forme e i modi di agire degli urbanisti. L’atteggiamento di indifferenza, apatia e afasia rispetto alle profonde trasformazioni delle istituzioni, della natura dei soggetti privati e del privato sociale potrebbe quindi essere superato smettendo di pensare, utilizzare e insegnare con impostazioni teorico culturali univoche e antinomiche, a fronte delle sfide cangianti e polisemiche che città, territori e abitanti pongono ogni giorno.
  tratturo pescasseroli candela: Dall'Adriatico al Gran Sasso AA. VV., 2016-01-03T00:00:00+01:00 Le architetture e i progetti presentati nel volume, anche attraverso tacitiane riflessioni ed essenziali descrizioni, misurano l'inconsistenza dell'idea di una 'provincia dell'architettura' e indicano la complessità del rapporto tra architettura e luogo/territorio/paesaggio in cui essa s'insedia. La ricerca scopre nella regione Abruzzo un repertorio di soluzioni figurative e tipologiche 'comuni' a ben più ricche aree del territorio italiano ed europeo, le quali esprimono una personalità ipermoderna e postmetropolitana e una faticosa, e non univoca, appartenenza al contemporaneo. Un laboratorio oggi divenuto speciale, per la drammatica realtà del post-sisma, nel quale assieme a una più alta idea di 'territorio' deve aprirsi una discussione sul significato dell'architettura come opera e segno dell'uomo nel nuovo millennio.
  tratturo pescasseroli candela: Le guerre Sannitiche 343-290 a.C. Pierluigi Romeo di Colloredo Mels, 2020-09-15 “Da questo momento bisogna parlare di conflitti di ben altre proporzioni sia per le forze messe in campo dai nemici sia per la lontananza della loro terra di provenienza e per la durata di quelle guerre. Nel corso dell’anno si presero infatti le armi contro i Sanniti, un popolo potente per risorse e per dotazioni militari. Dopo la guerra, dall’esito incerto, con i Sanniti, si combatté contro Pirro e dopo di lui fu la volta dei Cartaginesi. Quale serie di formidabili eventi! Quante volte i Romani giunsero a rischiare il massimo perché lo Stato potesse essere innalzato alla grandezza che ora a stento si regge”. (Tito Livio, Storia di Roma dalla fondazione, VII, 29) La narrazione di Livio costituisce la documentazione più importante sulle Guerre Sannitiche, il conflitto più lungo (350- 280 a.C.) e difficile affrontato da Roma durante la conquista dell’Italia. Per narrare le guerre combattute tra i Romani ed i Sanniti abbiamo ritenuto di integrare la narrazione degli eventi che di tali campagne e della battaglie combattute tra i due popoli italici fa Tito Livio nei libri dal VII al X della sua storia Ab Urbe Condita, e che viene presentata al lettore con un inquadramento rigorosamente basato sulle odierne conoscenze archeologiche e storiche. Fu l’urto feroce e decisivo tra due popoli giovani in fase di espansione e di pari forza; soltanto uno di essi sarebbe sopravvissuto come potenza. Si tratta di un argomento tanto importante quanto le guerre puniche o le guerre di conquista di Cesare, anche se non altrettanto noo; ma sicuramente segnò l’Italia per i secoli a venire e sino ai giorni nostri quanto e più di quegli eventi. Le guerre sannitiche è il testo più completo ad oggi pubblicato sull’argomento, con un ricco corredo iconografico ricco di fotografie dei luoghi, dei reperti archeologici e con una numerosa cartografia.
  tratturo pescasseroli candela: Castelli e borghi murati della Contea di Molise (secoli X-XIV) Gabriella Di Rocco, 2009-06-07 La ricerca è stata condotta sui castelli e i borghi murati presenti nel Molise occidentale tra X e XIV secolo allo scopo di individuare alcuni elementi fondamentali per la ricostruzione del quadro insediativo regionale: le vicende storico-politiche nelle quali sono inserite le fortificazioni, la loro ubicazione sul territorio, le caratteristiche tipologiche e costruttive delle singole strutture. L’autrice, sulla base dai dati ottenuti dall’analisi delle fonti scritte e della cartografia e con l’ausilio della toponomastica, ha proceduto alla ricognizione diretta degli insediamenti fortificati presenti sul territorio con caratteristiche molto differenziate. Di alcuni siti fortificati ormai scomparsi rimane solo l’attestazione toponomastica, di altri, abbandonati da tempo, i resti delle costruzioni originarie in vari stadi di conservazione, per altri, infine, le strutture, rimaneggiate e sono ancora oggi abitate e, ma trasformate nei secoli e, pertanto, di difficile lettura. Per ciascun sito è stata redatta una scheda che compendia tutte le informazioni sia di carattere geografico che storico che quelle relative agli elementi architettonici e i dati bibliografici.
  tratturo pescasseroli candela: Origini - XXX Nuova serie 2008 AA. VV., 2012-04-04T00:00:00+02:00 IN QUESTO NUMERO: IL MESOLITICO DI LEVANE-BANDELLA (AREZZO). L'INSEDIAMENTO SAUVETERRIANO DEL SETTORE OVEST Maurizio Magi, Fabio Martini, Lapo Baglioni, Lorenzo Nannini UN NUOVO VILLAGGIO DELLA CULTURA DI CATIGNANO: IL SITO DI COLLE CERA PRESSO LORETO APRUTINO (PESCARA) Marta Colombo, Marco Serradimigni, Carlo Tozzi IL SITO NEOLITICO DI SCANDICCI - VIA DELEDDA (FIRENZE) Nicoletta Volante, Maddalena Chelini, Zelia Di Giuseppe, Massimiliano Ghinassi, Pasquino Pallecchi, Silvia Ricciardi I PRIMI SCAMBI SU LUNGA DISTANZA NELL'ORIENTE ANTICO. IL CASO DELL'OSSIDIANA DURANTE IL NEOLITICO TARDO Luca Peyronel A FIRST STEP TOWARDS THE SPATIAL ANALYSIS OF THE HAMANGIA (NEOLITHIC) NECROPOLIS FROM CERNAVODA, ROMANIA Alexandru S. Morintz, Raluca Kog?lniceanu LE AREE INTERNE DELLA CAMPANIA CENTRO-SETTENTRIONALE DURANTE LE FASI EVOLUTE DELL'ENEOLITICO: OSSERVAZIONI SULLE DINAMICHE CULTURALI Pierfrancesco Talamo I LIVELLI APPENNINICI DELL'INSEDIAMENTO PLURISTRATIFICATO DEL FUSARO (AVELLA-AVELLINO) Claude Albore Livadie, Elisa Di Giovanni, Giovanni Carboni TRAFFICI MICENEI NEL BASSO ADRIATICO E NELL'ALTO IONIO: MODALITÀ DI SCAMBIO A CONFRONTO Elisabetta Onnis PALEOBIOLOGICAL EXAMINATION OF THE BRONZE AGE HUMAN SKELETAL REMAINS FROM LUOGOVIVO (TARANTO, SOUTHERN ITALY) Mary Anne Tafuri, Maria Antonietta Gorgoglione, Serena Capurso, Loretana Salvadei, Giorgio Manzi ETNOARCHEOLOGIA: PENSIERI E PROSPETTIVE DAL SAHARA CENTRALE Stefano Biagetti RECENSIONI a cura di Cristina Cretu, Sara T. Levi
  tratturo pescasseroli candela: XLII Convegno 2009: Fornaci. Tecnologie e produzione della ceramica in età medievale e moderna Centro ligure per la storia della ceramica, 2010-05-01 Il volume raccoglie 29 contributi relativi al tema trattato nel convegno nei quali sono riportati oltre alle ricerche attinenti a tutta l’area geografica italiana, numericamente più consistenti, interventi su casi di studio situati in altri paesi del bacino del Mediterraneo (Spagna, Francia, Tunisia). Completano il volume alcune relazioni a tema libero, quali la segnalazione di un piatto di manifattura di Albissola databile al XVII secolo di un bambino che gioca alla palla al bracciale, gioco a squadre in quel periodo molto diffuso e cantato anche da Leopardi.
  tratturo pescasseroli candela: Rassegna di Archeologia, 10, 1991-1992. Congresso L'Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C. , 1992-01-01 Congresso L’Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C. I contributi sono corredati di un riassunto in lingua inglese o francese.
  tratturo pescasseroli candela: Quaderni di Archeologia d'Abruzzo, 2/2010 , 2012-12-01 Articolato in un solo tomo, il Notiziario 2010 contiene, in apertura, gli Atti del convegno in onore di Valerio Cianfarani dal titolo “Valerio Cianfarani e le culture medioadriatiche”, tenutosi a Chieti e Teramo dal 27 al 29 giugno 2008. Gli Atti sono curati da Emanuela Ceccaroni, Amalia Fastoferri e Andrea Pessina. Il volume include le consuete due sezioni dedicate alle Notizie e alle Attività Varie. Le prime, suddivise per province, accolgono le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2010 dalla Soprintendenza, sia direttamente che indirettamente attraverso il controllo e/o la partecipazione a scavi, ricerche e studi di archeologia di Università, cooperative o società archeologiche, gruppi archeologici e centri di ricerca italiani e stranieri. L’ultima sezione contiene brevi notizie sugli eventi, mostre, laboratori scolastici collegati alla Soprintendenza archeologica.
  tratturo pescasseroli candela: Appia Carmine Papa, La via Appia (identifico unicamente Appia e Appia Traiana) si può percorrere sia in direzione sud che nord, direzioni identificate anche con direzione Gerusalemme e direzione Vaticano. La distanza approssimativa del primo tracciato passando da Taranto e di 640 km Mentre l’Appia traiana da Benevento a brindisi approssimativamente 340 km Insieme poco meno di 1000 km. Le Città snodo principali del percorso sono, Roma con Stazione, aeroporti autostrada Benevento con Stazione e Autostrada Brindisi con Stazione, aeroporto e autostrada
  tratturo pescasseroli candela: Architettura Rurale/Rural Architecture ICOMOS ITALIA, 2024-10-23 Il Convegno ha affrontato il dibattito, tuttora vivace, che attiene al rapporto tra architettura vernacolare e rupestre e le comunità che continuano a riconoscersi in stili di vita rivolti a quella tradizione. Il volume testimonia il raffronto tra esperienze e discipline diverse – dall’antropologia alla geomatica, dalla teoria e filosofia del restauro all’archeologia, dalla tecnica delle costruzioni, fino al monitoraggio satellitare dei siti e alle azioni di manutenzione programmata e di gestione. L’architettura vernacolare testimonia, attraverso le sue abilità costruttive, le conoscenze tradizionali delle comunità locali, il migliore uso dei materiali disponibili, le capacità e la creatività di utilizzo dei materiali locali, a volte estremamente semplici e poveri, ma posti in opera con profonda competenza. Sono evidenziate le pratiche innovative di conservazione e di salvaguardia, e l’urgenza di completarne il censimento territoriale.
  tratturo pescasseroli candela: Archaeologiae Una storia al plurale: Studi in memoria di Sara Santoro Sonia Antonelli, Vasco La Salvia, Maria Cristina Mancini, Oliva Menozzi, Marco Moderato, Maria Carla Somma, 2022-09-15 Dedicated to the late Sara Santoro, an archaeologist and multifaceted scholar who worked actively in Italy, France and Albania, this volume is divided into Six sections, considering topics that include iconography and philology; Adriatic studies; field research; valorisation and planning in cultural heritage; 'minor' settlements; and more.
  tratturo pescasseroli candela: Late Prehistoric Fortifications in Europe: Defensive, Symbolic and Territorial Aspects from the Chalcolithic to the Iron Age Davide Delfino, Fernando Coimbra, Gonçalo P. C. Cruz, Daniela Cardoso, 2020-03-19 This book presents 19 papers from the International Colloquium ‘FortMetalAges’ (Portugal, 2017); they discuss different interpretive ideas for defensive structures whose construction had necessitated large investment, present new case studies, and conduct comparative analysis between different regions and periods (Chalcolithic to Iron Age).
  tratturo pescasseroli candela: Bollettino ufficiale della Direzione generale delle tasse sugli affari , 1915
  tratturo pescasseroli candela: Turismo, territorio, identità Asterio Savelli, 2004
  tratturo pescasseroli candela: Spazi e percorsi sacri Laura Carnevale, Chiara Cremonesi, 2014 La quatrième de couverture indique : Questo volume si propone di indagare il tema dei santuari e degli spazi sacri nei suoi articolati riflessi culturali. Essi si presentano quali fulcro di itinerari che attraversano e ridefiniscono paesaggi, assetti sociali ed economici, sollecitando memorie mitiche e storiche, coinvolgendo esperienze individuali e collettive. Si tratta di contesti esistenzialmente, processualmente e storicamente densi in cui sono in gioco l'ambito religioso come quello politico, la dimensione economica come quella estetica, in cui intervengono processi di negoziazione e costruzione sociale e culturale. L'approccio interdisciplinare rappresenta pertanto una risorsa metodologica necessaria per indagarli e ha caratterizzato il Convegno internazionale Spazi e percorsi sacri. I santuari, le vie, i corpi - tenutosi presso l'Università di Padova nel dicembre 2012 nell'ambito del Progetto nazionale FIRB Spazi sacri e percorsi identitari - di cui quest'opera è il frutto.
Google Docs
Create and edit web-based documents, spreadsheets, and presentations. Store documents online and access them from any computer.

Google Docs: Sign-in
Access Google Docs with a personal Google account or Google Workspace account (for business use).

Google Docs: Online Document & PDF Editor | Google Workspace
Create online documents and edit PDFs with Google Docs. Collaborate in real-time from any device and use AI to generate drafts, templates, and more.

How to use Google Docs - Computer - Google Docs Editors Help
Google Docs is an online word processor that lets you create and format documents and work with other people. Get our top tips for using Google Docs.

Google Docs: Online Document Editor | Google Workspace
Use Google Docs to create, and collaborate on online documents. Edit together with secure sharing in real-time and from any device.

The Beginner's Guide to Google Docs - How-To Geek
We'll go over the basics and get you brushed up with what Google Docs is and how you can get started right away. Google Docs is a free, web-based word processor offered by Google as …

Google Docs training and help - Google Workspace Learning …
Docs quick start guides Quickly learn how to create and edit a document, move to Docs from another online word processor, and more. Get started with Docs Switch to Docs

Requirements to continue receiving EI benefits - Legal Line
Employment Insurance (EI) benefits are paid to people who are looking for work and who are not earning an income. You are not entitled to receive benefits without meeting these two …

EI reporting question help - RedFlagDeals.com Forums
Sep 12, 2009 · EI reporting question help Hey I need some help with EI reporting questions. This is the first time I'm doing the reporting online.. My last work date was August 26th, and the last …

EI submitting report tips: Common Mistake : r/EICERB - Reddit
Oct 23, 2020 · Were you ready and available to work for the period to which you are reporting for? If you answered “No” for this question and are on EI Regular Benefits expect $0 dollars coming …

The time it takes for your EI to be deposited into your bank
Nov 3, 2020 · My EI parental leave has no reporting, the report was supposed to have processed on the 26th had it not been the two-weeks of endless bank holidays. Now it's another …

EI (Employment Insurance) discussion thread - RedFlagDeals.com
Oct 12, 2011 · EI (Employment Insurance) discussion thread As one of several former Service Canada employees here on RFD, there is a ton of knowledge, experience and wisdom on EI …

Late submitting EI report : r/EICERB - Reddit
Dec 16, 2021 · I got super busy and I forgot to send in my EI report for 2 weeks. Now when I go to the internet reporting service it says my report is late and I have to reactivate my claim.

Employment Insurance fraud - FREE Legal Information | Legal Line
What is EI fraud? When receiving Employment Insurance (EI) benefits, individuals must provide specific, true and accurate information about themselves, and they must complete certain …

What will happen if I leave the country for vacation while …
One of the questions on the EI reporting form asks if I’ve left the country within the last 7/14 days (can’t remember exact number of days). However, my parents surprised me with a 7 day in …

r/EICERB - Reddit
My EI finally got approved, I just got paid for two weeks that I filed for over a month ago when I was in the process of getting approved. As of yesterday I finally got approved and was allowed …

can you travel within canada while on ei? : r ... - Reddit
Jun 16, 2018 · If it is a vacation, you will not be paid from EI while on vacation. If you are traveling in Canada for a job search, then yes, you will be paid while on EI. When you are on EI, you …