Advertisement
scuree: Syman Mr E., 2017-01-25 Inspired by a real life UFO sighting in 1999 the story begins. Whilst enjoying a coffee and cigarette on his balcony at home, Jim Wilson witnesses a UFO dodge a satellite. As the years go by the event is forgotten about when Jim falls very ill and is told to move North to a warmer climate than Tasmania for his health. Once there his condition worsens, until one night whilst taking the family dog outside for a break Jim is whisked away to an odd, wet smelling room. Enticed to move through a newly formed corridor in the wall, Jim comes face to face with his very first alien, Rogand. After the awkward introductions are over, Rogand offers Jim an offer he can't refuse and so enters our colourful symbiotic saviours into Jim's life, Syman. |
scuree: Eyes over Earth J. A. Egan, 2019-02-06 EYES OVER EARTH is a view of what would happen if a benevolent creature takes pity of a doomed world, and interacts with an insignificant individual. |
scuree: Resilient Power Electronic Systems Shahriyar Kaboli, Saeed Peyghami, Frede Blaabjerg, 2022-08-08 Resilient Power Electronic Systems Discover an advanced reference offering a powerful novel approach to the design and use of reliable and fault-tolerant power electronic systems In Resilient Power Electronic Systems, a team of accomplished researchers deliver an insightful treatment of the challenges faced by practitioners and researchers working with power electronic converters and attempting to analyze internal and external failure mechanisms. The authors expertly present advanced techniques for reducing noise effects on fault detection and prognosis. Comprised of thirteen chapters, the authors discuss the concepts of resilience and effective operative life in the context of power electronics. The differences between reliable and efficient systems are discussed, as well as the nature of these differences in complex systems. Finally, the book explores various methods to improve the resilience of power converters. Resilient Power Electronic Systems is packed with features, including illustrations, practice problems, and PowerPoint presentations. The book also includes: A thorough introduction to the application of power electronics in various industries, as well as the concept of resilience in a power converter Comprehensive explorations of resilience against fault tolerance, including fault-tolerant power converters and resilient power converters Practical discussions of the state-of-the-art in resilient power converters, including examinations of mission-critical applications In-depth examinations of internal and external fault in power converters with mission-critical applications Resilient Power Electronic Systems is an indispensable resource for researchers, professionals, and postgraduate students studying power electronics. It’s also an ideal reference for research and development engineers working with the design and development of power electronic converters. |
scuree: Economic Poisons , 1923 |
scuree: Annual Report Geological Survey (U.S.), 1885 |
scuree: Annual report of the Department of Health of the State of New Jersey. 1912 , 1913 |
scuree: The Savannah River Accelerator Project And Complementary Spallation Neutron Sources Frank T Avignone Iii, Tony A Gabriel, 1998-02-24 This proceedings volume is a collection of papers dealing with the applications of spallation neutron sources to pure science, applied science and defense programs. The topics, ranging from accelerator technology to applications in materials science and neutrino physics, are covered by experts in their respective fields. |
scuree: Federal Expenditure Policy for Economic Growth and Stability United States. Congress Economic Joint Committee, 1957 |
scuree: Project Independence Blueprint United States. Federal Energy Administration, 1974 |
scuree: Public Documents of the State of Wisconsin Wisconsin, 1910 |
scuree: Legislative History of H.R. 10650, 87th Congress United States. Congress. House. Committee on Ways and Means, 1967 |
scuree: Ginevra o L’Orfana della Nunziata Antonio Ranieri, 2014-10-25 Al lettore L'autore dichiara che, come non ha inteso di ritrarre in questo libro i costumi della Nunziata in particolare, ma, tolta quindi l'occasione, quelli di tutta la città di Napoli in generale, così non ha inteso né anche di ritrarvi nessun uomo in atto, ma molte nature d'uomini in idea. E però, di chiunque fosse, cui paresse di raffigurarsi in qualcuno dei ritratti che quivi s'incontrano, egli direbbe, a uso di Fedro: Stulte nudabit animi conscientiam. Notizia intorno alla Ginevra Non si appartiene a me di giudicare questo libro. Il supremo giudice dei libri, è il tempo. Un libro può essere tre cose: una cosa nulla, una cosa rea, una cosa buona. Il tempo risponde con un immediato silenzio alla prima; con un meno immediato alla seconda; con una più o meno continua riproduzione alla terza. E il suo giudizio è inappellabile. Nondimeno, poiché fu sì fitto e sì lungo il silenzio in cui ci profondarono i nostri confederati tiranni, da potersi veramente affermare, che solamente pochissimi, non modo aliorum, sed etiam nostri, superstites sumus, parmi indispensabile che il nuovo lettore non ignori la storia del libro ch'ora viene innanzi. Fra il 1830 e il 1831, esule ancora imberbe, capitai in Londra, o, più tosto, mi capitò in Londra alle mani un aureo lavoro d'un altro esule, assai più riguardevole e provetto di me, il conte Giovanni Arrivabene: nel quale egli mostrava partitamente tutto quanto quella gran nazione ha trovato, in fatto di pubblica beneficienza, per lenire, se non guarire del tutto, quelle grandi piaghe che le sue medesime instituzioni le hanno aperte nel fianco. Alcuna volta, il cortesissimo autore, più di frequente, il suo giudizioso volume, mi fu guida e scorta nelle mie corse per quegli ospizi. Ed allettato da sì generosa mente a sì generosi studi, li perseverai per quasi tutta Europa, e preparai e dischiusi l'animo a quei grandi dolori, ed a quelle più grandi consolazioni, che l'uomo attinge, respettivamente, dallo spettacolo dei mali dei suoi fratelli più poveri, e da quello delle nobilissime fatiche e dei quasi divini sforzi di coloro che si consacrano a medicarli. Surse finalmente per me il grande νόςτιμον ᾖμαρ, il gran dì del ritorno. Mia madre (quel solo tesoro d'inesausta gioia e d'implacato dolore, secondo che il Fato lo concede o lo ritoglie al mortale) non era più. Essa aveva indarno chiamato a nome il figliolo nell'ora suprema, che l'era battuta ancora in fiore. E quel bisogno di effondersi e di amare, che, secondo l'antica sapienza, dove non ascenda o discenda, si sparge ai lati e si versa su i fratelli, mi rimenò ai più poveri di essi, negli ospizi... negli ospizi di Napoli, che s'informavano inemendabilmente dal prete e dal Borbone. Io vidi, e studiai, l'ospizio dei Trovatelli, che quivi si domanda, della Nunziata: e scrissi le carte che seguiranno. E ch'io dicessi la verità, lo mostrarono le prigioni ove fui tratto, e dove, a quei tempi, la verità s'espiava. Ve n'era, nel libro, per la Polizia e per l'Interno: benché assai meno di quel che all'una ed all'altro non fosse dovuto. Francesco Saverio Delcarretto e Niccolò Santangelo, ministri, l'uno dell'una, l'altro dell'altro, vanitosi amendue, e nemicissimi fra loro (né dirò più di due morti), si presero amendue di bella gara; prima di opprimermi; poi, di rappresentare, l'uno, più furbo, lo scagionato, quasi morso solo l'altro; l'altro, più corrivo, l'inesorabile, quasi morso lui solo: e, dopo aver domandato, prima, amendue di conserto, isole ed esilii; poi, il più furbo, una pena rosata, il più corrivo, il manicomio; Ferdinando secondo, furbissimo fra i tre, mi mandò, dove solo non potevo più nuocere, a casa. Ma le furie governative furono niente a quelle dei preti; dei quali, ritorcendo un motto famoso, si può affermare francamente, che, ovunque sia un'ignobile causa a sostenere, quivi sei certissimo di doverteli trovare fra i piedi. Un Angelo Antonio Scotti, nel suo cupo fondo, ateo dei più schifosi, e, palesemente, autore d'un catechismo governativo, onde Gladstone trasse l'invidioso vero, che il governo borbonico era la negazione di Dio, s'industriava, dalla cattedra e dal pergamo, di fare, del sognato dritto divino dei principi, una nuova e odierna maniera di antropomorfismo. Questo prete cortese, ch'era come il Gran Lama di tutta l'innumerabile gesuiteria EXTRA MUROS, per mostrarsi di parte, corse, co' suoi molti neòfiti, tutte le librerie della città, bruciando il libro ovunque ne trovava copie. Poi, in un suo conventicolo dai Banchi Nuovi, sentenziò solennemente, ch'era bene di bruciare il libro, ma che, assai migliore e più meritorio, sarebbe stato di bruciare l'autore a dirittura. Ed, in attendendo di potermi applicare i nuovi sperati roghi di carbon fossile (ch'è la più viva aspirazione di questa genia), mi denunziò nella Rivista gesuitica la Scienza e la Fede (nobile madre della Civiltà Cattolica) come riunitore d'Italia e, di conseguenza, bestemmiatore di Dio; appunto in proposito di un libro, nel quale, per mezzo della purificazione della creatura, io m'era più ferventemente studiato di sollevare tutti i miei pensieri al Creatore! Ma, qualunque fosse stata l'imperfezione mia e del mio libricciuolo, la Gran Fonte di ogni bene non lasciò senza premio la nobiltà o l'innocenza dell'intenzione. L'onnipotenza dell'opinione pubblica, ch'è la più bella e più immediata derivazione dell'onnipotenza divina, dileguò vittoriosamente tutti que' tetri ed infernali fantasmi. E fatto che fu il sereno intorno, seguì quel miracolo consueto, contra il quale si rompe ogni di qualunque più duro scetticismo. Che, come Dio sa servirsi insino delle stesse perverse passioni degli uomini, e, in somma, insino del male, per asseguire il bene; così, prima, l'amministrazione accagionata, per iscagionar se e rovesciare sopra me il carico di mentitore, poi, le susseguenti, per mostrare se ottime e le precedenti pessime, vennero, di mano in mano, alleggerendo quelle ineffabili miserie. In tanto che, scorsi molti anni, quibus invenes ad senectutem, senes prope ad ipsos exactae aetatis terminos, PER SILENTIUM, venimus; un dì (correva, credo, il cinquantotto) camminando penseroso per la via della Nunziata, ed avendo la mente rivolta assai lontano dalle care ombre della mia giovinezza (fra le quali la Ginevra fu la carissima); un bravo architetto, il cavalier Fazzini, mi chiamò, per nome, dal vestibolo dell'ospizio, ch'era tutto in restauro. E mostrandomi un esemplare del libro, ch'aveva alle mani (e che, a un tratto, mi sembrò come una cara larva che tornasse a salutarmi di là donde mai non si torna!), m'invitò di venir dentro, e di riscontrare se tutto era stato attuato secondo l'intendimento del volume perseguitato! Distrutta la prima nitida e correttissima edizione, la cupidità ne partorì una seconda, che il pericolo rendette grossolana e scorretta, e che il desiderio e la persecuzione consumarono di corto. Ora compie il ventunesim'anno che qualche esemplare strappato n'è pagato una cosa matta. E l'ottenere quello sopra il quale è seguita questa terza edizione, è stato un miracolo dell'amicizia. Torino a dì 1 gennario MDCCCLXII. Antonio Ranieri |
scuree: Hardrock Mineral Leasing , 1988 |
scuree: Secret conversions to Judaism in early modern Europe [electronic resource] Martin Mulsow, Richard Henry Popkin, 2004 This volume deals with conversions to Judaism from the 16th to the 18th century. It provides six case studies by leading international scholars on phenomena as crypto-Judaism, judaizing, reversion of Jewish-Christian converts and secret conversion of non-Jewish Christians for intellectual reasons. The first contributions examine George Buchanan and John Dury, followed by three studies of the milieu of late seventeenth-century Amsterdam. The last essay is concerned with Lord George Gordon and Cabbalistic Freemasonry. The contributions will be of interest for intellectual historians, but also historians of political thought or Jewish studies. Contributors include: Elisheva Carlebach, Allison P. Coudert, Martin Mulsow, Richard H. Popkin, Marsha Keith Schuchard, and Arthur Williamson. |
scuree: Elementi di fisica particolare , 1833 |
scuree: Elementi di fisica generale dell'abate Domenico Scinà , 1833 |
scuree: Elementi di Fisica Domenico Scina, 1833 |
scuree: Giornale illustrato dei viaggi e delle avventure di terra e di mare , 1925 |
scuree: Le Mille e una notte novelle arabe tradotte in francese da Antonio Galland : versione italiana nuovamente emendata e corredata di note , 1852 |
scuree: Littell's Living Age , 1856 |
scuree: Le mille e una notte AA.VV., 2014-10-14T00:00:00+02:00 Protagonista è Shahrazâd, affascinante odalisca. Per scampare alla condanna del re Shahriyâr, che vorrebbe riversare la sua vendetta sulle vergini del suo regno per il tradimento subito, Shahrazâd gli offre notte dopo notte racconti straordinari, rinchiusi l'uno nell'altro come se fossero scatole cinesi. |
scuree: Beauty Lover - Guida per una skincare alla portata di tutti Beauty Lover, 2024-06-18 Beauty Lover - Guida per una skincare alla portata di tutti è un libro completo e dettagliato che condurrà ogni appassionato di bellezza attraverso le linee guida essenziali per ottenere una pelle radiosa e sana. Con un approccio pratico e informativo, questo ebook offre una panoramica chiara e accessibile delle migliori pratiche di skincare, dalla detersione all'idratazione, dall'esfoliazione alla protezione solare. Inoltre alla fine del libro avrai un piccolo skincare journal dove segnare la tua routine. Attraverso diversi consigli e suggerimenti pratici Beauty Lover ti guiderà nel comprendere i fondamenti della skincare e nel creare una routine personalizzata adatta alle tue esigenze uniche. Che tu sia un principiante o un esperto, questo libro sarà la tua risorsa affidabile per raggiungere e mantenere una pelle luminosa e in salute. Scopri i segreti della skincare di successo, impara a evitare gli errori comuni e goditi i vantaggi di una pelle che riflette la tua bellezza interiore. Con Beauty Lover - Guida per una skincare alla portata di tutti la strada verso una pelle perfetta è più vicina di quanto tu possa immaginare. |
scuree: Monitore Zoologico Italiano , 1899 |
scuree: Host Bibliographic Record for Boundwith Item Barcode 30112087575566 , 1880 |
scuree: Minerva rassegna internazionale , 1922 |
scuree: Work Materials ... , 1936 |
scuree: An Italian Conversation Grammar Napoleone Perini, 1884 |
scuree: Papers on Ungulates , 1910 |
scuree: L'alpe rivista forestale italiana fondata dalla Società emiliana pro-montibus et sylvis , 1929 |
scuree: Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia , 1988 |
scuree: Studi e giudicati illustrativi del codice penale italiano supplemento alla Rivista Penale , 1909 |
scuree: Le mille e una notte. Versione ital. nuovamente emendata , 1852 |
scuree: Comporre canzoni conoscendo 10 accordi Gustavo Guglielmotti, 2018-11-18 Esiste un solo modo al mondo per riuscire a scrivere canzoni ed è il modo che utilizzano le grandi star del rock, che nella maggior parte dei casi, non hanno alcuna istruzione musicale. Si tratta dello stesso modo che utilizzano anche quelli che invece hanno una grande istruzione musicale. E’ lo stesso modo che hanno cavalcato personaggi come Sting o Roger Waters nella gioventù e che un giorno, senza una causa apparente, smettono di dominare. La nostra società, che si contraddistingue per la capacità di sfruttare i sogni delle persone per ottenere guadagni, ci propone strade che portano solo alla frustrazione. Scuole di musica, conservatori, programmi di musica precomposta che facendo qualsiasi cosa ci permettono di creare immondizia musicale. Si tratta di strade che portano le persone a credere che non sono in grado fare altro che non sia cantare e suonare la musica degli altri. Questo libro invece propone una strada diversa, che non ti fa diventare un musicista ma ti fa capire come fare per comporre le tue proprie canzoni, nello stesso identico modo in cui ci riescono le rockstar di tutto il pianeta. |
scuree: Annales Musée royal de l'Afrique centrale, 1958 |
scuree: La Rassegna nazionale , 1899 |
scuree: Il Museo Stibbert Museo Stibbert, Alfredo Lensi, 1917 |
scuree: Dizionario universale della lingua italiana, ed insieme di geografia ... mitologia [&c.]. Preceduto da una Esposizione grammaticale ragionata della lingua italiana. [1 pt. With] Appendice, ossiano Giunte e correzioni. [12 pt. Wanting the title-leaf of vol. 4 of the dictionary]. Carlo Antonio Vanzon, 1842 |
scuree: Alpe , 1928 |
scuree: L'Alpe, revista forestale italiana, fondata dalla Societa emiliana pro-montibus et sylvis , 1929 |
scuree: Zanzare in Appenino. I culicidi di alta quota in provincia di Modena Anna Medici, 2012-02-20 L’importanza delle zanzare è enorme se si pensa alle malattie che queste possono trasmettere: malaria (che ancora miete milioni di vittime nelle aree tropicali), filariosi (dovuta a diverse specie di Nematodi) e numerosi virus quali febbre gialla, dengue ed encefaliti. Un possibile vettore di patogeni, presente dagli anni ’90 in Italia, è Aedes albopictus(“zanzara tigre”). La diffusione passiva di questa zanzara in nuove aree del mondo è legata principalmente all’espansione del commercio internazionale di pneumatici usati che costituiscono un habitat ideale per la deposizione delle uova e lo sviluppo larvale. La selezione di ceppi dotati di diapausa embrionale consente alla specie di svernare nei climi temperati rendendo di fatto a rischio di infestazione vaste aree non solo del bacino mediterraneo ma anche dell’Europa centrale. È una zanzara che fino a pochi anni fa aveva un areale di distribuzione che andava dal Giappone all’India, interessando anche l’arcipelago indonesiano. In Italia il suo arrivo ufficiale risale al 1990, a Genova. Da allora i nuovi rinvenimenti si sono succeduti con ritmo esponenziale, tanto che oggi risultano interessate quasi tutte le regioni d’Italia. Numero e ampiezza degli areali infestati sono tuttora in fase di incremento. In passato, nel nostro paese, lo studio delle zanzare è stato prevalentemente rivolto alla fauna anofelinica, vettrice della malaria. Gran parte dei dati raccolti riguarda quindi elementi mediterranei o mediterraneo-africani. Di conseguenza le conoscenze sulle specie che popolano le comunità montane sono molto scarse. Riguardo al passato la causa è da ricercarsi probabilmente nella scarsità di interesse che queste rivestivano soprattutto nei confronti delle Anopheles, vettrici della malaria che era diffusa in tutta la nostra penisola a eccezione delle zone più fredde (Nord Italia e zone montane). Successivamente, con l’eradicazione di questa malattia, la scarsità di informazioni sui Culicidi di alta quota è da associarsi al fatto che la nocività di questi insetti, data l’esigua presenza di popolazione umana presente stabilmente in queste zone, era scarsamente sentita. Prendendo in considerazione l’Appennino modenese, zona in cui è stata svolta questa ricerca, si può notare come negli ultimi anni la presenza umana in questi luoghi sia nettamente aumentata a causa soprattutto dello sviluppo del turismo, molto fiorente nei mesi invernali ed estivi. Le tre località da noi prese in esame, Lago Santo e Lago Baccio nel Comune di Pievepelago (Modena) e Lago della Ninfa nel Comune di Sestola (Modena), sono meta ogni anno di migliaia di turisti che visitano questi luoghi soprattutto nei mesi di giugno, luglio e agosto. Proprio lo sviluppo turistico estivo ha fatto sorgere in questi ultimi tempi il problema della nocività delle zanzare. La ricerca è quindi partita in primo luogo con lo scopo di studiare le specie di Culicidi che si sviluppano in queste aree umide dell’Appennino modenese e, in secondo luogo, per fornire informazioni ai turisti che le visitano. |
Premiers pas avec Google Maps - Android - Aide Google Maps
Premiers pas avec Google Maps Cet article vous aidera à configurer Google Maps, à découvrir les principes de base et à comprendre les différentes fonctionnalités. Vous pouvez utiliser …
Erste Schritte mit Google Maps - Android - Google Maps-Hilfe
Erste Schritte mit Google Maps In diesem Artikel werden die Einrichtung, die Grundlagen und die verschiedenen Funktionen von Google Maps beschrieben. Sie können die Google Maps App auf …
Buscar por latitud y longitud en Google Maps
En tu ordenador, abre Google Maps. En el mapa, haz clic con el botón derecho en el sitio o en el área. Aparecerá una ventana emergente. En la parte superior, puedes ver la latitud y la longitud …
Ver rotas e mostrar trajetos no Google Maps
Você pode ver rotas de carro, transporte público, a pé, transporte por aplicativo, bicicleta, voo ou motocicleta no Google Maps. Se houver vários trajetos, o melhor para seu destino será …
Plan your commute or trip - Computer - Google Maps Help
On your computer, open Google Maps. Make sure you’re signed in. On the left, choose an option: Get directions to relevant places: Click a place in the list. You’ll get places based on your Gmail, …
Trovare indicazioni stradali e visualizzare i percorsi in Google Maps
Su Google Maps puoi ottenere le indicazioni stradali per raggiungere la tua destinazione in auto, con il trasporto pubblico, a piedi, con il ridesharing, in bicicletta, in aereo o in moto. Se esistono più …
Obtenir et afficher les itinéraires dans Google Maps
Google Maps vous permet d'obtenir des itinéraires en voiture, en transports en commun, à pied, en partage de course, à vélo, en avion ou à moto. Si plusieurs itinéraires vers votre destination sont …
Google Maps Help
Het officiële Helpcentrum van Google Maps, waar je kunt leren hoe je Google Maps kunt gebruiken op je computer of mobiele telefoon. Ontdek hoe je routes kunt uitstippelen, hoe je StreetView …
Buscar ubicaciones en Google Maps
Buscar ubicaciones en Google Maps Puedes buscar sitios y ubicaciones en Google Maps. Si inicias sesión en Google Maps, obtendrás resultados de búsqueda más detallados. Puedes encontrar …
Get started with Google Maps - Android - Google Maps Help
Get started with Google Maps This article will help you set up, learn the basics and explain various features of Google Maps. You can use the Google Maps app on your mobile device or Google …
"Buen dia"是什么意思? -关于西班牙语 (墨西哥) | HiNative
Buen dia的定义The Spanish phrase "Buen día" is a common greeting in Mexico that translates to "Good day" or "Good morning" in English. It is used to greet someone and wish them a …
"buenos dias" 和 "buen día" 和有什么不一样? | HiNative
buenos diasBuenos días is the typical salutation in the beginning of the day, like good morning. Buen día means literally "good day", and is not often used to say hello, rather it will appear in …
"buenos días" 和 "bueno día" 和有什么不一样? | HiNative
buenos díasBuenos días is correct Bueno día doesn't exist It's always in plural: Buenos días Buenas tardes Buenas noches|aaaah I see. I think: Buen día - used in Latin America Buenos …
"buen dia" 和 "buenos dias" 和有什么不一样? | HiNative
buen diaBuen día refers to the day itself, it is something like "Have a nice day". On the other hand, "Buenos días" refers to the morning, so it means "Good morning"的同义词
为什么西班牙语中打招呼用复数? - 知乎
Sep 14, 2020 · Buenos días (早上好) Buenas tardes (中午好) Buenas noches (晚上好,晚安) 是西语中最常见的三种打招呼形式,但一定有细心的同学发现它们所用的表达都是 复数 …
"have a nice day " 这个在 西班牙语 (西班牙) 里怎么说? | HiNative
You can say "ten un buen dia" or "que tengas un gran dia" you also can replace "buen" for "gran" or "excelente"|In Spanish to express good feelings we usually use "que": que aproveche (when …
"Ten buen día" 和 "Tengan buen día" 和 "Que tengas un ... - HiNative
Ten buen día 和 Tengan buen día 和 Que tengas un buen día 有什么区别?如果难以说明的话,请教我一下例句。
"bien" 和 "buen" 和 "bueno" 和有什么不一样? | HiNative
bien1. Bien, is an adverb (modifies verbs and adjectives) -bien hecho (well done) -bien cocido (well cocked) -Estoy bien (to be good, fine) 2. Buen, is an adjective, but unlike most adjectives …
"Ten un buen día! " 这个在 中文 (简体) 里怎么说? | HiNative
En realidad no es común decir algo como "ten un buen día" en el chino. Se puede traducirlo literalmente como "祝你一天过得愉快", pero nadie lo usa en la vida cotidiana. Si estás …
"Que tengas buen dia"是什么意思? -关于西班牙语 (西班牙)
关于西班牙语 (西班牙) 的问题 Que tengas buen dia 是什么意思? 查看翻译 jolunoch 2018年1月20日