Advertisement
la danza del sole: A precipizio negli abissi Leonardo Gatti, 2012-02-22 Oliver sapeva raccontare le storie in un modo davvero coinvolgente e aveva uno strano modo di farlo: parlava sempre come se fossi io il protagonista dei suoi racconti. Amava profondamente il mare ed io, appena potevo, correvo da lui ad ascoltare le sue storie. Una volta me ne raccontò una che non dimenticherò mai: parlava degli abissi e delle bizzarre forme di vita che li popolano. Mi fece vivere un’avventura che mi permise di scoprire le bellezze di questo mondo sconosciuto e di apprezzarne le infinite sfumature cogliendo quella sottile differenza che distingue l’impossibile dall’improbabile. L’IDEA RACCONTATA DALL’AUTORE “Tutto è iniziato da un piccolo problema di compensazione ad un orecchio che mi impediva di scendere nelle profondità del mare. Non potevo resistere, desideravo con tutte le forze tornare ad immergermi in apnea ma non potevo: i dottori mi dissero che avrei dovuto aspettare almeno 3 mesi. Era un tempo assolutamente troppo lungo così ho deciso di solcare le profondità con la fantasia visitando luoghi davvero incredibili. Alla fine ci sono voluti 8 mesi per finire il libro e altrettanti per tornare in mare, ma in fondo ne è valsa la pena. Il libro è stato un modo per ricordare e ordinare tutte le emozioni che il mare mi ha regalato e in più la prima volta che ho rimesso la testa sotto a quel manto blu incantato ho provato una sensazione davvero magica: mi sembrava una favola e probabilmente lo era e lo è ancora oggi.” |
la danza del sole: L'idea costruita Alberto Campo Baeza, 2014-04-16 L'idea costruita è il manifesto teorico di Alberto Campo Baeza; una raccolta di testi di varia provenienza che manifesta la chiarezza del suo pensiero e la straordinaria coerenza della sua opera. Concentrandosi sui fondamenti della disciplina (la luce, il confronto con la gravità, il valore delle idee, il flusso incessante della storia) l'autore redige un testo colto ma volontariamente antiaccademico, aperto alle suggestioni delle altre discipline artistiche ma con una evidente passione didattica. I testi sui grandi maestri dell'architettura spagnola (Fisac, De la Sota, Sáenz de Oíza, Coderch, Carvajal), mondiale (Mies van der Rohe, Utzon), o sui colleghi della scena internazionale (Ando, Chipperfield, llinás, Vicens e Ramos) mettono in luce il suo percorso culturale e la sua idea di architettura, basata sul suo rigoroso «más con menos». «La storia dell'architettura, lungi dall'essere solo una storia delle forme, è fondamentalmente una storia delle idee costruite. Le forme si disgregano col tempo ma le idee rimangono, sono eterne». «Un'architettura che ha nell'idea la sua origine, nella luce il suo primo materiale, nello spazio essenziale la volontà di ottenere il più con meno». |
la danza del sole: The Importance of Place in Contemporary Italian Crime Fiction Barbara Pezzotti, 2012 By taking as its point of departure the privileged relationship between the crime novel and its setting, this book is the most wide-ranging examination of the way in which Italian detective fiction in the last twenty years has become a means to articulate the changes in the social landscape of the country. Nowadays there is a general acknowledgment of the importance of place in Italian crime novels. However, apart from a limited scholarship on single cities, the genre has never been systematically studied in a way that so comprehensively spans Italian national boundaries. The originality of this volume also lies in the fact that the author have not limited her investigation to a series of cities, but rather she has considered the different forms of (social) landscape in which Italian crime novels are set. Through the analysis of the way in which cities, the urban sprawl, and islands are represented in the serial novels of eleven of the most important contemporary crime writers in Italy of the 1990s, Pezzotti articulates the different ways in which individual authors appropriate the structures and tropes of the genre to reflect the social transformations and dysfunctions of contemporary Italy. In so doing, this volume also makes a case for the genre as an instrument of social critique and analysis of a still elusive Italian national identity, thus bringing further evidence in support of the thesis that in Italy detective fiction has come to play the role of the new social novel. the 1990s, Pezzotti articulates the different ways in which individual authors appropriate the structures and tropes of the genre to reflect the social transformations and dysfunctions of contemporary Italy. In so doing, this volume also makes a case for the genre as an instrument of social critique and analysis of a still elusive Italian national identity, thus bringing further evidence in support of the thesis that in Italy detective fiction has come to play the role of the new social novel. the 1990s, Pezzotti articulates the different ways in which individual authors appropriate the structures and tropes of the genre to reflect the social transformations and dysfunctions of contemporary Italy. In so doing, this volume also makes a case for the genre as an instrument of social critique and analysis of a still elusive Italian national identity, thus bringing further evidence in support of the thesis that in Italy detective fiction has come to play the role of the new social novel. the 1990s, Pezzotti articulates the different ways in which individual authors appropriate the structures and tropes of the genre to reflect the social transformations and dysfunctions of contemporary Italy. In so doing, this volume also makes a case for the genre as an instrument of social critique and analysis of a still elusive Italian national identity, thus bringing further evidence in support of the thesis that in Italy detective fiction has come to play the role of the new social novel. p;quot;social novel. |
la danza del sole: Tatuaggi, corpo, spirito , 1994 |
la danza del sole: Prince Igor Aleksandr Porfirʹevich Borodin, 1915 |
la danza del sole: La vita letteraria , 1911 |
la danza del sole: Gli invisibili Marco Albertazzi, 2008 |
la danza del sole: Ravenna and its province , 2006 |
la danza del sole: Simboli sacri degli indiani d'America Christopher Dubois, 2010-01-08 Attraverso il racconto, popolato di voci e testimonianze dirette, dei più sacri simboli degli indiani d’America, questo e-book immerge il lettore nella meravigliosa vastità della cultura dei nativi americani, e lo rende partecipe dell’impressionante potenza della loro spiritualità naturalistica e delle immagini che popolano, terse e grandiose, il loro – e nostro – mondo divino. “Sacra e naturale: la civiltà dei nativi americani è stata l'ultima grande civiltà antica. Entrare in contatto con gli indiani d'America è come avere una macchina del tempo: una civiltà contemporanea che grazie alla sua identità e al suo isolamento conservava il patrimonio più grande delle civiltà antiche, come quella greca, la capacità di ascoltare ed entrare in intima connessione con gli dèi, le forze della natura. L'azione e l'interazione degli elementi naturali e animali così meravigliosamente illustrati nei racconti indiani agiscono nella loro vita come dèi: non solo presiedono o regolano l'esistenza collettiva ma vivono in essa. È una condizione esistenziale che oggi abbiamo completamente perduto - è questa la più grande aberrazione della modernità -, che non possiamo più neppure immaginare e che forse sfioriamo, come una sorta di déjà vu, ascoltando le parole indiane. Ma la macchina del tempo è ancora qui: è l'incredibile patrimonio di tradizioni, racconti, insegnamenti, leggende, canti, poesie che la tecnologia ha conservato in forma di documenti, libri, testimonianze dirette e che continua a riprodurre, riproporre, riraccontare in trasmissioni televisive, siti internet, e-book. Anche questo, nel suo piccolo, vuol fare la sua parte. Poiché non siamo testimoni ma responsabili del mondo.” |
la danza del sole: Aninu Oliviero Arzuffi, 2012-12-03 Aninu è la storia di una prostituta sacra dell'isola vulcanica di Santorini prima della grande eruzione del XVII secolo a.C. che ha cancellato la civiltà minoica nello spazio di un giorno e di una notte tremenda, come ci riferisce Platone nel Timeo riferendola alla mitica Atlantide. Le vicende narrate in questo romanzo, la cui protagonista, fondando una comunità ideale di vita chiamata Thera e facendosi tutt'una con la tragica fine della sua amata isola, si presentano come eventi fondativi della cultura occidentale. In Aninu, la descrizione dei luoghi, la rappresentazione dei costumi, la rievocazione delle credenze e dei miti delle popolazioni toccate dalle vicende narrate sono frutto di una meticolosa ricerca archeologica su ciò che sappiamo di questo misterioso popolo che vanta, come antenati, gli abitanti della più antica città del mondo, Çatal, nell'odierna Turchia, oggi dichiarata patrimonio dell'umanità, e come discendenti le mirabili popolazioni della Grecia classica. La storia di Aninu e della sua isola, unitamente alle vicissitudini degli altri protagonisti, offrono al lettore l'occasione per rivisitare, e in qualche modo per rivivere, gli aspetti meno conosciuti o ancora abitati dal mistero delle multiformi civiltà che si sono affacciate sul Mediterraneo, inesauribile mare delle meraviglie. |
la danza del sole: Andrea Camilleri Lucia Rinaldi, 2014-01-10 This is the first comprehensive reference work in English dedicated to the writing of world-famous Italian mystery writer Andrea Camilleri. It includes entries on plots, characters, dates, literary motifs, and themes from the bestselling author's detective stories and television crime dramas, with special attention given to the serialized policeman Inspector Salvo Montalbano, Camilleri's most famous character. It also equips the reader with background information on Camilleri's life and career and provides a guide to the writings of reviewers and critics. |
la danza del sole: The Return to Ethics Anthony Pym, 2016-04-22 If civilizations are to cooperate as well as clash, our mediators must solve problems using serious thought about relations between Self and Other. Translation Studies has thus returned to questions of ethics. But this is no return to any prescriptive linguistics of equivalence. As the articles in this volume show, ethics is now a broadly contextual question, dependent on practice in specific cultural locations and situational determinants. It concerns people, perhaps more than texts. It involves representing dynamics, seeking specific goals, challenging established norms, and bringing theory closer to historical practice. The contributions to this volume study a wide range of translational activity, questioning global copyright regimes, denouncing exploitation within the translation profession, defending a Bible translation in terms of mutlilateral loyalty, and delving into the dynamics of popular genres, the culture bubbles of talk shows, the horrors of disaster relief in Turkey, military interpreters in the Balkans, and urgent political pleas from a Greek prison. The theoretical approaches range from empirical text analysis to applications of fuzzy logic, passing through a proposed Translator's Oath and converging in a common concern with cross-cultural alterity |
la danza del sole: Un'emozione piena di poesia Rossana Angeli, 2014-06-21 IRDA EDIZIONI La scrittura è un dono, un'esigenza come pure un talento. Rossana Angeli è la pura espressione di tutto questo: il dono perché le permette di soddisfare quell'esigenza di scrivere accompagnata dal talento. Non ci sono fronzoli né baldanze nei versi dell'opera. Il libro è e viene impostato come un vero diario che raccoglie tutte le emozioni e le sensazioni dell'autrice. È un viaggio nei meandri più sottili dell'anima. È una condizione, un'esplorazione in cui l'autrice precipita e riemerge con autorità e amore. |
la danza del sole: Ho danzato nel mese della luna del ciliegio selvatico maturo Eva Fodor, 2015-11-03 «Sono una pittrice e scrittrice d'origine ungherese, da 45 anni vivo in Italia. Attualmente risiedo nella provincia di Parma. Un detto buddista dice: non cercare il Maestro, quando sarai pronto, ti troverà Lui. Kam Lau Nightchase, Uomo Medicina di origine Lakota, arrivò e mi ha indicato la Strada Rossa. Agli inizi degli anni '90 è venuto a Parma ove ho avuto l'immensa fortuna di fare la sua conoscenza grazie ad amici e conoscenti comuni. Oggi nel 2015 sono passati oltre ventidue anni da quando ho iniziato il mio percorso seguendo gli insegnamenti e la Visione di Kam.» |
la danza del sole: La valigia foglio illustrato settimanale , |
la danza del sole: Religioni e complessità Accursio Graffeo, 2023-03-14 Nell'opera di Enrico Comba il tema delle religioni, visto attraverso la lente della complessità, tende a evidenziare quanto le tradizioni native, portatrici di un contatto con dimensioni altre, non abbiano perso la loro forza di fronte alle grandi religioni, mostrandosi così capaci di resistere alle istanze della modernità. Il tema del rapporto uomo-animale contribuisce ad aumentare il livello di complessità dell'analisi narrando di una relazione presente fin dagli albori della storia umana: con fragili confini tra specie e forme di interscambiabilità e trasformazione capaci di interrogare l'ontologia dell'essere, in quanto persona. Miti e rituali dei popoli nativi nordamericani entrano a far parte di un flusso storico in cui i racconti delle origini, le cosmologie, le narrazioni colme di simbologie relative a uomini, animali, costellazioni e aspetti della natura risultano intrecciati in modo profondo. Enrico Comba ha dedicato una parte consistente dei propri studi alla Danza del Sole, una cerimonia che ha tradotto in una monografia che lascia trasparire l'amore profondo per il proprio lavoro e il rispetto per le persone e le tradizioni che ha avuto modo di conoscere. L'operato di Comba si è sempre caratterizzato per una grande cura delle fonti bibliografiche, combinate con un lavoro sul campo nel quale ha mostrato di porre in primo piano gli aspetti relazionali del lavoro antropologico. L'idea alla base di questo volume è quella di restituire una visione globale e il più possibile completa dell'opera di Enrico Comba, cercando di offrine una lettura critica in grado di coinvolgere il pensiero allargato della comunità scientifica, in un'ottica multidisciplinare capace di far dialogare i diversi saperi in modo organico e coerente. |
la danza del sole: Racconti di Nativi Americani: Il mio Popolo, i Sioux Luther Standing Bear, 2022-12-07 In questo grande classico della letteratura nativa americana, Luther Standing Bear, Oglala Lakota, narra la sua mirabile vita e quella del suo popolo, i Sioux-Lakota: Cavallo Pazzo, Toro Seduto e Buffalo Bill sono solo alcuni dei personaggi della storia del West che incrociano la sua strada. Nella sua storia, dalla infanzia indiana spensierata Luther passa giovanissimo alla Carlisle Indian School, dove descrive come gli venga imposto un nome cristiano e insegnato il mestiere di lattoniere; poi racconta di come promuova la educazione occidentale e lo studio della lingua inglese presso la sua gente, consapevole che sia la unica strada per difendersi dagli uomini bianchi, “più numerosi delle formiche”. Dopo aver eccelso come educatore e commesso, lavora con il Wild West Show di Buffalo Bill, per poi lottare per ottenere la cittadinanza americana e, infine, intraprendere la carriera di attore a Hollywood. Questa edizione è tradotta e annotata da Raffaella Milandri. L’Autore: Luther Standing Bear (1868-1939) fu un capo Oglala Lakota, noto come autore, educatore, attivista e attore nativo americano del XX secolo. Fu tra i primi studenti della controversa Carlisle Indian Industrial School, in Pennsylvania. Iniziò la sua carriera nel mondo dello spettacolo come interprete e danzatore con il Buffalo Bill Wild West Show, all'inizio del XX secolo. Dal 1910 agli anni ‘30 recitò in diversi film western. Lottò per preservare l'eredità e la sovranità dei Lakota e fu in prima linea per cambiare la politica del Governo nei confronti dei Nativi Americani. Il curatore: Scrittrice e giornalista, Raffaella Milandri, attivista per i diritti umani dei Popoli Indigeni, è esperta studiosa dei Nativi Americani e laureata in Antropologia. È membro onorario della Four Winds Cherokee Tribe in Louisiana e della tribù Crow in Montana. Ha pubblicato oltre dieci libri, tutti sui Nativi Americani e sui Popoli Indigeni, con particolare attenzione ai diritti umani, in un contesto sia storico che contemporaneo. Si occupa della divulgazione della cultura e letteratura nativa americana in Italia e attualmente si sta dedicando alla cura e traduzione di opere di autori nativi. Tra le sue opere ricordiamo “Nativi Americani. Guida alle Tribù e alle Riserve Indiane degli Stati Uniti” (Mauna Kea, 2021), un’opera completa e aggiornata sul mondo delle tribù indiane oggi. |
la danza del sole: Culture e religioni degli indiani d'America L. E. Sullivan, 2000 |
la danza del sole: Le origini delle buone maniere a tavola Claude Lévi-Strauss, 2010 |
la danza del sole: Dizionario dei riti Mircea Eliade, 2020-04-16T00:00:00+02:00 La parola ritu è di origine arcaica indoeuropea. Nell’antico testo in sanscrito del Rgveda significa l’ordine immanente del cosmo. È sinonimo di dharma, la fede fondamentale del mondo. Dal significato cosmico è derivato quello religioso di necessità, rettitudine, verità. Da qui deriva il senso di ritu, che indica i compiti da svolgere in ogni stagione, in relazione al dharma. Il rito coinvolge la condizione umana e perciò si colloca all’incrocio tra l’uomo, la cultura, la società e la religione. Ben oltre a ciò, esso è legato al simbolo, al mito e al sacro. Nel significato moderno, il rito indica una pratica regolata: protocollo, società civile, società segreta, religione, liturgia, culto. Può essere privato o pubblico, individuale o collettivo, profano o religioso. Fa parte della condizione umana, è soggetto a regole precise e implica continuità. Le voci che compongono questo volume sono state curate da esperti di etnologia, antropologia, sociologia, filosofia e teologia, dischiudendo al lettore un mondo di significati indispensabili anche per leggere i fenomeni contemporanei. Mircea Eliade, con Georges Dumézil, ha apportato con i suoi studi uno sguardo e un metodo nuovi alla scienza delle religioni, adeguandola allo spirito scientifico e alla ricerca antropologica del XXI secolo, che trova in quest’opera un valido supporto. |
la danza del sole: Spiritualità, benessere e qualità di vita Anna Maria Favorini, 2012 |
la danza del sole: Studi e materiali di storia delle religioni Carlo Formichi, Raffaele Pettazzoni, Giuseppe Tucci, 1929 Includes bibliographie. |
la danza del sole: Magia e Sciamanesimo dei Nativi Americani Grazia Tagliavini, 2018-02-27 Sia i “nativi” indiani sia gli africani “immigrati” (ovviamente forzosamente) possedevano nelle rispettive culture forme proprie di magia e di stregoneria, la loro interazione con la cultura delle varie realtà europee dei colonizzatori, portò a forme notevolmente diverse di Magia e Sciamanesimo. Nei vari paesi del Nuovo Mondo si svilupparono pratiche e credenze magiche molto diverse tra di loro. Secondo queste tradizioni erano gli spiriti ultraterreni a determinare la sorte e gli avvenimenti terreni; ogni problema poteva perciò essere risolto solo da qualcuno che avesse la capacità ed i mezzi per entrare in contatto con tali spiriti, affrontando un viaggio ultraterreno nel loro mondo, trovando lì la soluzione ai problemi. Nei nativi del nord che meno sentirono l’influenza colonizzatrice si svilupparono forme di sciamanesimo magico direttamente legato agli spiriti della natura, mettendo l’uomo in stretto contatto con le energie del cielo e della terra. Nell’America Centrale e del Sud, su una base importante di cultura sciamanica e magica, fitta di misteri, come nella tradizione Maya e Inca maggiore fu l’incidenza dei coloni europei che influenzarono la cultura preesistente. |
la danza del sole: Mimi Bluette fiore del mio giardino Guido da Verona, 2024-03-28 In una Parigi decadente e lussuriosa, una passione durata tre notti lascia un segno indelebile nel cuore della protagonista. Decisa a rintracciare il misterioso uomo, scopre che egli si è arruolato nella Legione Straniera, e si avventura così in un viaggio disperato alla sua ricerca. Pubblicato nel 1916, “Mimì Bluette fiore del mio giardino” rappresenta l’opera più emblematica dello stile e dell’estetica di Guido da Verona, maestro della letteratura erotica del proprio tempo e già autore del fortunato “Colei che non si deve amare”. Una lettura obbligata per tutti coloro che amano i fasti della Belle Époque e le atmosfere dannunziane dei primi anni del Novecento... Guido Verona (1881-1939) nasce nel comune modenese di Saliceto Panaro da una famiglia ebraica. Dopo aver esordito come poeta dannunziano (“Commemorazione del fatto d’arme di Brichetto”, “I frammenti di un poema” e “Bianco amore”), nel 1911 pubblica “Colei che non si deve amare”, primo di una lunga serie di romanzi d’appendice che otterranno uno straordinario successo di pubblico. Aggiungendo al suo nome la particella “da” – così da ricalcare la forma dei cognomi ebraici medievali – Verona dà alle stampe veri e proprie bestseller come “Sciogli la treccia”, “Maria Maddalena” e, soprattutto, “Mimì Bluette fiore del mio giardino”, che nel 1922 raggiunge l’impressionante tiratura di 300.000 copie. Attestatosi come l’autore più venduto degli anni Venti, trascorre gli ultimi anni in un rapporto ambivalente col regime fascista. Non è mai stato chiarito se la sua morte sia avvenuta per suicidio (in polemica con le leggi razziali) o per l’aggravarsi dell’angina pectoris che lo affliggeva. |
la danza del sole: Gli sciamani Piers Vitebsky, 1998 |
la danza del sole: Tempio e persona. Francesco Valerio Tommasi, a cura di, 2013-11-30 Se la ricerca specialistica ha mostrato l’universale diffusione spaziale e temporale dei luoghi di culto, un loro tratto non è stato sinora sufficientemente approfondito: l’analogia che sempre di nuovo accosta il tempio alla persona. In contesti diversi, dalle Americhe all’Asia, sino alle religioni monoteistiche, l’uomo è spesso descritto come tempio della divinità o, viceversa, il tempio come immagine dell’uomo. Analogia che si riflette, inoltre, nei numerosi parallelismi che possiamo trovare un po’ ovunque: parallelismi tra il luogo sacro e gli organi o le parti più essenziali della persona; tra le capacità conoscitive e pratiche dell’uomo e gli strati architettonici in cui è strutturato il tempio; tra questi e l’ordine gerarchico del vivere associato, etc. Che senso ha il ricorrere di queste immagini? Cosa ci dicono sul fenomeno del tempio e della religione in generale? E in che modo un’analisi scientifica e filosofica di questo tema può contribuire alla comprensione della società attuale e dei problemi che il cosiddetto «scontro di civiltà» porta con sé? Il testo, che tenta una risposta a tutte queste domande, è l’esito di un progetto di ricerca diretto da Francesco Valerio Tommasi presso la Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona, progetto che ha coinvolto filosofi, sociologi, specialisti delle scienze religiose e architetti, interpellati anche per riflettere sulle ricadute concrete della questione del tempio. Oltre al saggio di apertura di Francesco Valerio Tommasi, che propone l’utilizzo innovativo della categoria filosofica di sacramento per chiarire l’analogia tra tempio e persona, il volume raccoglie i contributi di: Cecilia Pennacini, Enrico Comba, Sergio Botta, Cristina Bignami, Aldo Tollini, Alessandro Stavru, Massimo Campanini, Maurizio Mottolese, Gaetano Lettieri, Saverio Campanini, Andrea Longhi, Giorgio Della Longa, Luca Diotallevi, Nicola Reali. |
la danza del sole: Noi e il mondo rivista mensile de La tribuna , 1929 |
la danza del sole: Religioni Mircea Eliade, I. P. Couliano, 1992 |
la danza del sole: Index to the Catalogue of Books in the Upper Hall of the Public Library of the City of Boston Boston Public Library, 1861 |
la danza del sole: Using Images in Late Antiquity Stine Birk, Troels Myrup Kristensen, Birte Poulsen, 2014-04-30 Fifteen papers focus on the active and dynamic uses of images during the first millennium AD. They bring together an international group of scholars who situate the period’s visual practices within their political, religious, and social contexts. The contributors present a diverse range of evidence, including mosaics, sculpture, and architecture from all parts of the Mediterranean, from Spain in the west to Jordan in the east. Contributions span from the depiction of individuals on funerary monuments through monumental epigraphy, Constantine’s expropriation and symbolic re-use of earlier monuments, late antique collections of Classical statuary, and city personifications in mosaics to the topic of civic prosperity during the Theodosian period and dynastic representation during the Umayyad dynasty. Together they provide new insights into the central role of visual culture in the constitution of late antique societies. |
la danza del sole: Politics and Society in Italian Crime Fiction Barbara Pezzotti, 2014-01-16 This book comprehensively covers the history of Italian crime fiction from its origins to the present. Using the concept of moral rebellion, the author examines the ways in which Italian crime fiction has articulated the country's social and political changes. The book concentrates on such writers as Augusto de Angelis (1888-1944), Giorgio Scerbanenco (1911-1969), Leonardo Sciascia (1921-1989), Andrea Camilleri (b. 1925), Loriano Macchiavelli (b. 1934), Massimo Carlotto (b. 1956), and Marcello Fois (b. 1960). Through the analysis of writers belonging to differing crucial periods of Italy's history, this work reveals the many ways in which authors exploit the genre to reflect social transformation and dysfunction. |
la danza del sole: Indiani del Nord America Fulvio Fusco, 2016-08-25 Gli indiani salutavano con “hog”, che gli inglesi trascrivono con “haug” e gli italiani pronunciano (e scrivono) “augh”, sbagliando. A parte figure carismatiche come l’irriducibile Cavallo Pazzo o il diplomatico Nuvola Rossa, nate dalla necessità di unirsi contro i bianchi, non c’erano veri capi. Esistevano esperti per la guerra (in genere nati sotto il segno dell’orso), esperti per trovare l’acqua, capi-caccia, capi costruttori di accampamenti, uomini di medicina e così via. Tutte le decisioni venivano prese dai consigli delle tribù. Il capo non veniva inteso all’occidentale, era un semplice portavoce. Si ritiene che la Costituzione americana abbia preso spunto anche dalla democrazia degli Irochesi. |
la danza del sole: Odi Pellegrine Imma Melcarne, 2023-08-14 … Tra gli incogniti Sentieri della Vita si snodano peregrinando i versi fino a raggiungere gli estremi confini dell'essere … |
la danza del sole: L’anima dell’indiano Charles A. (Ohiyesa) Eastman, 2025-02-25T00:00:00+01:00 Questo libro è unico tra le molte introduzioni alla civiltà degli indiani d’America, innanzitutto perché non lo scrisse un antropologo ma un indiano, un Sioux cresciuto negli anni tragici in cui si compiva il massacro della sua gente. Eastman però conobbe molto bene anche il mondo dei bianchi: dopo aver raggiunto il dottorato in medicina all’Università di Boston, a lungo si dedicò alla vana impresa di fare intendere alle autorità americane le ragioni degli indiani. Alla fine gli rimase una lucida disillusione, sentimento che spesso si avverte in questo libro, dove si espongono sobriamente gli elementi di cui è costituita «l’anima dell’indiano», in modo che perfino un bianco possa capirla. Basterà aprire queste pagine per essere subito avvolti dallo «hambeday», quella «sensazione misteriosa», che è l’esperienza primordiale dell’indiano, primo segno della sua «comunione solitaria con l’Invisibile». Da quella sensazione discende ogni altro aspetto della sua civiltà, costruzione altamente complessa, austera e illuminata, che qui Eastman illustra con dolce e desolata fermezza. |
la danza del sole: Dictionnaire D'archéologie Chrétienne Et de Liturgie, Publié Par Le R. P. Dom Fernand Cabrol ... Avec Le Concours D'un Grand Nombre de Collaborateurs Fernand Cabrol, 1924 |
la danza del sole: Sul sentiero di guerra. Scritti e testimonianze degli indiani d'America Charles Hamilton, 2007 |
la danza del sole: Le stagioni di Giacomo Thomson James Thomson, 1826 |
la danza del sole: Le stagioni di Giacomo Thomson corrispondenti all'originale inglese tradotte da Patrizio Muschi .. James Thomson, 1826 |
la danza del sole: Le stagioni James Thomson, 1826 |
la danza del sole: Le Stagioni di Giacomo Thomson Giacomo Thomson, 1826 |
Los Angeles - Wikipedia
In the early 20th century, Hollywood studios, like Paramount Pictures, helped transform Hollywood into the world capital of film and helped solidify LA as a global economic hub. Los Angeles …
Visit Los Angeles. Find Things to Do in LA. California Travel Guides ...
Los Angeles is home to renowned museums, unique hotels, diverse experiences and 75 miles of sunny coastline. The best way to discover LA is by exploring all of the vibrant multicultural …
Los Angeles | History, Map, Population, Climate, & Facts | Britannica
2 days ago · Los Angeles , city, seat of Los Angeles county, southern California, U.S. It is the second most populous city and metropolitan area (after New York City) in the United States.
News from California, across the nation and world - Los Angeles Times
Produced and operated by LA Times Studios, the video stream showcases premium content, including news, entertainment, food, business, culture, lifestyle and true crime. Read today’s …
Home | City of Los Angeles
The official website of the City of Los Angeles. Find popular City services and information useful to residents, businesses, and visitors.
Protests live updates: Marines make 1st temporary detention in LA
Jun 8, 2025 · Marines are now on duty in Los Angeles for the first time. Tensions are escalating between President Donald Trump and California Gov. Gavin Newsom as protests against …
THE 15 BEST Things to Do in Los Angeles (2025) - Tripadvisor
Book these experiences for a close-up look at Los Angeles. These rankings are informed by Tripadvisor data—we consider traveler reviews, ratings, number of page views, and user …
LA protests: Small demonstrations continue after massive 'No …
Jun 8, 2025 · President Trump has called for expanded deportation operations in Los Angeles after "No King Day" protests over the weekend and anti-ICE protests last week in response to …
June 11, 2025 - Anti-ICE protests in LA and across US | CNN
6 days ago · Protesters and police have faced off in Los Angeles, and anti-ICE protests are popping up across the country. Follow for live updates.
LA protests live updates: Curfew enacted amid ongoing …
6 days ago · Editor's note: This page reflects the news from ICE protests in Los Angeles on Tuesday, June 10. For the latest news on the LA protests, read USA TODAY's live coverage …
Los Angeles - Wikipedia
In the early 20th century, Hollywood studios, like Paramount Pictures, helped transform Hollywood into the world capital of film and helped solidify LA as a global economic hub. Los Angeles …
Visit Los Angeles. Find Things to Do in LA. California Travel …
Los Angeles is home to renowned museums, unique hotels, diverse experiences and 75 miles of sunny coastline. The best way to discover LA is by exploring all of the vibrant multicultural …
Los Angeles | History, Map, Population, Climate, & Facts | Britannica
2 days ago · Los Angeles , city, seat of Los Angeles county, southern California, U.S. It is the second most populous city and metropolitan area (after New York City) in the United States.
News from California, across the nation and world - Los Angeles Times
Produced and operated by LA Times Studios, the video stream showcases premium content, including news, entertainment, food, business, culture, lifestyle and true crime. Read today’s …
Home | City of Los Angeles
The official website of the City of Los Angeles. Find popular City services and information useful to residents, businesses, and visitors.
Protests live updates: Marines make 1st temporary detention in LA
Jun 8, 2025 · Marines are now on duty in Los Angeles for the first time. Tensions are escalating between President Donald Trump and California Gov. Gavin Newsom as protests against …
THE 15 BEST Things to Do in Los Angeles (2025) - Tripadvisor
Book these experiences for a close-up look at Los Angeles. These rankings are informed by Tripadvisor data—we consider traveler reviews, ratings, number of page views, and user …
LA protests: Small demonstrations continue after massive 'No …
Jun 8, 2025 · President Trump has called for expanded deportation operations in Los Angeles after "No King Day" protests over the weekend and anti-ICE protests last week in response to …
June 11, 2025 - Anti-ICE protests in LA and across US | CNN
6 days ago · Protesters and police have faced off in Los Angeles, and anti-ICE protests are popping up across the country. Follow for live updates.
LA protests live updates: Curfew enacted amid ongoing …
6 days ago · Editor's note: This page reflects the news from ICE protests in Los Angeles on Tuesday, June 10. For the latest news on the LA protests, read USA TODAY's live coverage …