Advertisement
l anello di re salomone: King Solomon's Ring Konrad Lorenz, 2003-08-27 Solomon, the legend goes, had a magic ring which enabled him to speak to the animals in their own language. Konrad Lorenz was gifted with a similar power of understanding the animal world. He was that rare beast, a brilliant scientist who could write (and indeed draw) beautifully. He did more than any other person to establish and popularize the study of how animals behave, receiving a Nobel Prize for his work. King Solomon's Ring, the book which brought him worldwide recognition, is a delightful treasury of observations and insights into the lives of all sorts of creatures, from jackdaws and water-shrews to dogs, cats and even wolves. Charmingly illustrated by Lorenz himself, this book is a wonderfully written introduction to the world of our furred and feathered friends, a world which often provides an uncanny resemblance to our own. A must for any animal-lover! |
l anello di re salomone: Training in Integrated Relational Psychotherapy Barbara Poletti, Giorgio A. Tasca, Luca Pievani, Angelo Compare, 2024-11-09 This edited book offers an integrative and evidence-based practice approach to training in psychotherapy, examining common factors across different therapeutic models seen through an attachment theory lens. It stresses the opportunities to handle those therapeutic situations in practice that predict patient outcomes. This edited volume will appeal to instructors and students, particularly as an introductory text on psychotherapy practice that emphasizes the fundamentals of therapist interpersonal skills and approaches. Instructors may use the book, its worksheets, and review exercises to help structure a course in psychotherapy. Individual chapters will interest trainers and students in a more advanced course that teaches interpersonally oriented therapies with an attachment theory foundation. Although written specifically for training contexts, the book will also interest practicing clinicians who wish to extend their skill set to include interventions related to those informed by attachment theory. |
l anello di re salomone: Thinking Italian Animals D. Amberson, E. Past, 2014-09-18 This bracing volume collects work on Italian writers and filmmakers that engage with nonhuman animal subjectivity. These contributions address 3 major strands of philosophical thought: perceived borders between man and animals, historical and fictional crises, and human entanglement with the nonhuman and material world. |
l anello di re salomone: Beyond the Skin Bianca Maria Pirani, 2015-02-27 “We are our bodies”, “we have our bodies”, “we make our bodies”. This “three-headed” axiom has made the body the “parasite” of modern culture. The individual that is fit for modernity was, and certainly still is, expected and encouraged to embrace its corporeal existence in order to find an answer to one of the most frequently asked questions in the modern Western world: “Who am I?” For those who live in Western societies, with a history of individualism, the temptation is to look inside oneself, to examine one’s thoughts and feelings, as if self-identity is a treasure locked inside. The desire to change the skin one inhabits, to cite Almodòvar, has become “territorialized” in on-screen media, digital sites and social networks, shuffling the cards as if in an attempt to dance on the ruins of passing time. Everything is at play, everything is art. Madonna is like Michelangelo. Comic strips are like eight hundred page novels by Tolstoy. What is up for discussion is the advanced transformation of persons into spectators. The multiplication of screens creates a “visual party”. The definition of the boundaries between the social sensorium and today’s advanced technologies is the fundamental, and as yet unsolved, methodological problem arising from the contemporary “spatial turn” that is coming to maturity thanks to the re-orientation of the classical digital paradigm. “Reclaiming the social throughout embodied practices” (Greenwood, 1994) is basically the ultimate objective of this book. The thinking, feeling and acting body will figure as prominently as the mind, cognition, and rationality in combining the framework of the research and the methodology underpinning its development. The body is, indeed, the origin of humans’ most individual experiences and actions, since it is the point of application of the tuning and calibration of the senses and the general training of social skills. The notion of “body in action in context” is, consequently, the methodological proposal that Beyond the Skin: The Boundaries between Bodies and Technologies in an Unequal World offers to sociology, in order to surpass the “new alliance” between human senses and the new media, an alliance staged by bodies moving faster than thought across the maps of contemporary mobile spaces. |
l anello di re salomone: Corporeità e gioco Romano Mezzetti, 2012 […] desidero, in particolare, esprimere un certo interesse per l’originale definizione di “corporeità” che il dott. Mezzetti si è impegnato a produrre: effettivamente, a tutt’oggi, in molti contesti accademici, scientifici e/o divulgativi non si presta particolare attenzione alla specificità lessicale e concettuale relativa all’uso di questo termine e nel linguaggio corrente non emerge quella attenzione a una giusta diversità lessicale ben evidenziata nel corpo centrale di questo testo. (dalla Presentazione del Prof. Riccardo Agabio, Presidente Federazione Ginnastica d’Italia) |
l anello di re salomone: Man Meets Dog Konrad Lorenz, 2002 An enlightening and entertaining account of the unique relationship between humans and their pets. It offers a delightful insight into animal and human thinking and feeling. An essential companion for all dog lovers! |
l anello di re salomone: The Ring of Solomon Jonathan Stroud, 2012-01-24 Fans rejoice -- everyone's favorite wise-cracking djinni is back! Thousands of years before his fateful service to the magician Nathaniel in London, wily Bartimaeus served as djinni to hundreds of masters, from Babylon and Ancient Egypt to the modern Middle East. In this brilliant new installment in the best-selling series, history is revealed as readers travel alongside Bartimaeus to Jerusalem and the court of King Solomon for his most exciting adventure yet. |
l anello di re salomone: Urban Parks Between Safety and Aesthetics Isabella M. Mambretti, Isabella Margherita Mambretti, 2011 The question of how to live in the city and increase the quality of urban life creates new challenges for both urban policies and academic research. Urban parks are important keys for achieving a broader understanding of the urban landscape. Open green spaces in every form are essential for life in our ever more urbanised society and are becoming a vital issue for the liveability of the urban environment.The purpose of the present research is to acquire a more thorough knowledge of the evaluation of urban parks. The study uses statistical analysis methods combined with landscape planning and visualisation methods. The research provides an innovative and sophisticated point of view along with the means to improve the comprehension of people's preferences for alternative urban park scenarios. The results are expected to create an advanced discussion platform and make a contribution towards improving knowledge of the public's perception of urban parks. The investigation was conducted with empirical experiments on two parks in Zurich.The functional component of the research is the visualisation of spatial data using powerful visualisation tools. The theoretical prospect is the achievement of broader knowledge about individuals' perception of open green spaces, focusing on previously unexplored experimental research combining conjoint analysis and visualisation methods.The experiments created for the research are effective for modelling and explaining the signifi cance that people assign to specific dimensions characterising different park scenarios. Two motivations are at the base of the research: exploring the use of conjoint analysis methods to study virtual urban parks and evaluating the use of visual stimuli with conjoint analysis. |
l anello di re salomone: STORIE INSOLITE PIETRO BOERIO, |
l anello di re salomone: John Maynard Keynes and the Economy of Trust D. Padua, 2014-11-04 Why does trust collapse in times of crisis? And when, instead, does it become a driver of growth, generating value? Through a sociological interpretation of the thought of John Maynard Keynes, Padua introduces the innovative concepts of Economy of Trust and Nominal Economy within the context of the 2008 financial crisis. |
l anello di re salomone: Almandal Ezio Albrile, Elisabetta Tortelli, 2018-08-03T00:00:00+02:00 Qualunque sia l’origine dei suoi poteri – eredità, un dono dell’invisibile o un lungo apprendistato –, il mago non può sperare di raggiungere altre dimensioni senza un paziente allenamento compiuto in solitudine. Chiamato a percorrere le vie del cosmo, il mago deve conoscerle perfettamente per non smarrirvisi; destinato a un costante confronto con gli spiriti che le abitano, bisogna che egli ne abbia imparato le formule di richiamo, evocative; agendo con fi ni precisi, bisogna che sappia come raggiungerli, custode com’è di una saggezza millenaria e di un’arte sottile che disvelano improvvisi passaggi tra le soglie del corpo e il limitare dell’anima, lì dove l’apparenza diviene verità e l’illusione mondo, e che costituiscono mappe di accesso ai mondi invisibili ereditate da antichi culti astrali propiziati da Ermete Trismegisto, l’iniziatore di una sapienza «proibita», interdetta, i cui esiti saranno devastanti: agli inizi del Seicento, i Gesuiti creeranno nel collegio di Dillingen, in Baviera, una scuola di specializzazione in magia, dove si sperimenteranno esorcismi, evocazioni e incantamenti tesi a controbilanciare e neutralizzare il potere magico dei loro avversari ermetici. |
l anello di re salomone: Catalog of Copyright Entries. Third Series Library of Congress. Copyright Office, 1973 |
l anello di re salomone: The Waning of Humaneness Konrad Lorenz, 1987 |
l anello di re salomone: Il Potere Segreto Dei 5 PREZIOSI Blu Star, 2008-08-08 Questo libro è una guida di Cristalloterapia che descrive in maniera ampia e approfondita le virtù e proprietà terapeutiche di 5 gemme preziose: Diamante, Zaffiro, Smeraldo, Topazio e Rubino. |
l anello di re salomone: L'anello di Re Salomone Konrad Lorenz, 2012-04-11T00:00:00+02:00 Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Che cosa significhi capire gli animali moltissimi di noi lo hanno imparato dalle sue pagine. Non solo perché Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma perché Lorenz ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone. L’anello di Re Salomone fu pubblicato per la prima volta in Germania nel 1949. |
l anello di re salomone: Italian Books and Periodicals , 1979 |
l anello di re salomone: Leo e la voce dal mare Ermanno Giraudo, 2020-06-03 Una storia dall’intensità crescente con un finale sorprendente. Un entrare in punta di piedi nel dramma dell’immigrazione attraverso la scioltezza di un romanzo d’avventura. Leo Pagaro è un ragazzo svogliato che tende a saltare la scuola per dedicarsi a lunghe camminate lungo il mare. Durante una di queste passeggiate sulla spiaggia di Palomar, il paese in cui vive, gli capita di soccorrere Mehdi, un naufrago che prima di morire gli racconta la leggenda dell’anello di re Salomone. Mehdi affida a Leo una parte dell’anello da lui ritrovata e una missione da compiere: cercare il mercante di tappeti Alì Ben Marrash che possiede l’altra parte, vendergli il pezzo d’anello e con metà del ricavato aiutare la famiglia del naufrago a fuggire dalla guerra siriana. Per Leo inizia così un’avvincente avventura; un pericoloso viaggio verso il nord Europa alla ricerca di un uomo, di un anello d’oro, di un tesoro, ma soprattutto del bene più prezioso: la scoperta di se stesso. Un romanzo d’avventura scorrevole, da leggere tutto d’un fiato, dove la solo apparente leggerezza della storia offre molteplici e profondi spunti di riflessioni su importanti temi di attualità quali: l’immigrazione, l’accettazione del diverso, l’integrazione sociale, le disuguaglianze economiche. |
l anello di re salomone: The Oxford Handbook of Queer Cinema Ronald Gregg, Amy Villarejo, 2021-11-12 The term queer cinema is often used to name at least three cultural events: 1) an emergent visual culture that boldly identifies as queer; 2) a body of narrative, documentary, and experimental work previously collated under the rubric of homosexual or lesbian, gay, bisexual, and trans (LGBT) cinema; 3) a means of critically reading and evaluating films and other visual media through the lens of sexuality. By this expansive account, queer cinema encompasses more than a century of filmmaking, film criticism, and film reception, and the past twenty-five years have seen the idea of queer cinema expand further as a descriptor for a global arts practice. As the first of its kind, The Oxford Handbook of Queer Cinema treats these three currents as art and critical practice, bringing the canon of queer cinema together with a new generation of makers and scholars. The Handbook's contributors include scholars who research the worldwide canon of queer cinema, those who are uniquely positioned to address three decades of its particular importance, and those best positioned to ponder the forms it is taking or may take in our new century, namely digital media that moves in new circuits. In eight sections, they explore the many forms that queer cinema takes across time, discussing narrative, experimental, documentary, and genre filmmaking, including pornography. Likewise, although the study of cinema and media is not restricted to a single method, chapters showcase the unique combination of textual analysis, industrial and production history, interpretation, ethnography, and archival research that this field enables. For example, chapters analyze the ways in which queer cinema both is and is not self-evidently an object for study by examining films that reinforce negative understandings of queerness alongside those that liberate the subject; and by naming the films that are newly queered, while noting that many queerly-made texts await discovery. Finally, chapters necessarily assert that queer cinema is not an Anglophone phenomenon, nor is it restricted to the medium of film. |
l anello di re salomone: Konrad Ilona Jerger, 2024-07-16T00:00:00+02:00 Ci sono giorni in cui il celeberrimo ortopedico austriaco Adolf Lorenz è preoccupato per la salute mentale di suo figlio. Konrad, anziché seguirlo nella professione medica per cui ha studiato e benché già marito e padre, trascorre il suo tempo a osservare pennuti delle varie specie, ospiti insieme a macachi, ratti e cani nel grande giardino di Altenberg, la tenuta di famiglia sulle rive del Danubio. Da poco è pure diventato “mamma” di un’adorabile ochetta selvatica, Martina, che lo tallona ovunque. Il comportamento animale, le differenze o le analogie con quello umano sono l’unica sua passione, anche se quella scienza non ha ancora un nome, non si insegna in nessun ateneo. Mentre lui mette a punto le teorie di imprinting e domesticazione saltellando nell’erba per ore con Martina, i nazisti cercano le basi scientifiche per la purificazione ariana del Reich e si preparano a incendiare il mondo. Il tellurico Konrad non resisterà al canto delle sirene hitleriane, lusingato dall’attenzione per le sue teorie e implicazioni, definitivamente sedotto dalla prestigiosa cattedra che fu di Kant a Königsberg. Ma proprio quando lui trova la più che consona sistemazione, gli ebrei Karl Popper e Edmund Husserl perdono per sempre la propria. E quando scoppia la guerra, per Konrad ci sarà la Russia, la prigionia in Armenia, il ritorno a casa solo nel 1948. Nella sua lunga vita, l’uomo che parlava alle oche sarà pioniere dell’etologia e dell’ecologia, vincerà un Nobel che qualcuno contesterà, scriverà libri immortali. È una giovane ornitologa cresciuta sui testi lorenziani, voce narrante di questo romanzo, a raccontare con profonda empatia, ma nessuna esitazione davanti alle ombre, un’esistenza straordinaria che, più di altre, racchiude in sé le meraviglie e gli orrori di un secolo. Oggi è il compleanno del Führer. Una grassa tacchina sta accovacciata su dieci uova bianco panna con l’aria annoiata. A pochi metri e qualche cespuglio di distanza, un’oca domestica altrettanto grassa sta su altre dieci uova in una cuccia per cani. Anche lei, in base alla diagnosi di Konrad Lorenz, si sta annoiando. Anche se trasferire emozioni umane agli animali non è ben visto. «Jerger ci coinvolge nel fascino che ancora oggi esercita il lavoro del celebre zoologo, ma al tempo stesso, supportata da una ricerca attenta, ci mette davanti ai suoi gravi errori». Süddeutsche Zeitung «Una buona vita include anche un libro che fornisca spunti di riflessione. Come per esempio il romanzo di Ilona Jerger». Badische Zeitung «Emozionante come il crepitio dell’uovo appena prima che nasca il pulcino». Brigitte |
l anello di re salomone: Sul razzismo Fabio Ciracì, 2024-11-29T00:00:00+01:00 Il libro esplora il razzismo come visione del mondo e ideologia attraverso la lente della “teoria critica classica”, dovutamente aggiornata, della Scuola di Francoforte. Analizzando le “strutture logiche” del razzismo e indagandone le principali categorie, come l’essenzialismo, la purezza del sangue, la polarità identità/alterità e la classificazione gerarchica dell’umanità, questo saggio di Fabio Ciracì individua i paradigmi storici e le linee genealogiche della discriminazione razziale, offrendo strumenti concettuali e culturali per riconoscerla e combatterla, in vista di un’etica della solidarietà. |
l anello di re salomone: ¡Bienvenidos! 1a.ed. , |
l anello di re salomone: Le note di Manuèl Pierpaolo Barberis, 2022-01-31 Manuèl, dieto alla sua figura minuta e a un volto di ragazzo dai tratti leggermente marcati, nasconde una grande personalità: quella di un artista poliedrico, dotato di carisma e entusiasmo debordanti, nonché di una mente acuta e dalla memoria prodigiosa. Queste caratteristiche, unite a un animo nobile e sensibile, fanno sì che chiunque abbia la fortuna di incrociare la sua strada ne resti irrimediabilmente affascinato. Così è stato fin dalla sua infanzia quando, nell’istituto in cui ha studiato, Suor Renée ha intravisto in lui un portentoso talento musicale, che ha saputo incanalare subito nello studio del pianoforte. Tra quelle stesse mura Manuèl incontra anche Cesare, la persona che amerà più di tutte e l’unica che saprà regalargli quel senso di famiglia che da sempre gli è mancato. Sarà proprio Cesare – amico, fratello, compagno di vita – ad essere testimone privilegiato della prodigiosa carriera di questo giovane musicista, breve e intensa come una fulgida cometa, ma altrettanto straordinaria e indimenticabile. Le note di Manuèl racconta un lungo viaggio attraverso la Musica, quella con la ‘M’ maiuscola, che prescinde dai generi e dai gusti personali e che, con il suo linguaggio universale – “la voce di Dio” –, sa parlare con immediatezza al cuore di tutti. Pierpaolo Barberis ha frequentato i corsi del Piccolo Teatro di Milano in Corso Magenta, sotto la direzione artistica di Ettore Capriolo. Ha lavorato per trent’anni come attore teatrale, e assistente alla regia in varie opere teatrali. Ha collaborato, come ‘creative consultant’, per varie case di produzione. Ha scritto soggetti e sceneggiature per ‘corti’ e lungometraggi. Ha tenuto cineforum sulla storia del cinema e insegna da sempre dizione e recitazione. |
l anello di re salomone: Tremila quiz sanità. Con CD-ROM , 2009 |
l anello di re salomone: Ragione e caso. Come muoversi in una società dominata dal caos e prendere le decisioni migliori Dario Truini, 1996 |
l anello di re salomone: Goethe tra arte e scienza Francesco Moiso, 2024-04-09 Arte e scienza hanno dei punti in comune? Se sì, come possono coesistere e consistere in unico colpo d'occhio? È solo la genialità personale di un uomo come Goethe che ha potuto riunirle, oppure esiste qualcosa di più profondo che sta alle radici di queste due attività o che consente di vagheggiare una lontana fonte da cui entrambe scaturiscono? Sono queste le principali domande che guidano le ricchissime e illuminanti lezioni, che Francesco Moiso tenne all'Università di Milano nell'anno accademico 2000-01 e che qui riproponiamo in una nuova edizione. |
l anello di re salomone: La formula chimica del dolore Giacomo Cardaci, 2010 |
l anello di re salomone: Famiglie in panne Matteo Selvini, Gilberto Gillini, 2014-08-01 Il testo è rivolto a quelle figure che vengono a contatto con le problematiche familiari senza una specifica preparazione alla relazione: medici, avvocati, sacerdoti. Saper stare in una relazione d'aiuto non è un mestiere, ma il compito di tutta una vita. |
l anello di re salomone: Postumanesimo e filosofia Claudio Bonito, 2022-03-22T00:00:00+01:00 Il postumanesimo descrive una nuova fase culturale nella quale l’uomo, reinterpretando se stesso alla luce delle più recenti opportunità offerte dallo sviluppo delle conoscenze, si pone in un ambito di confine tra gli indubbi benefici dati dal progresso scientifico e il rischio di mettere in discussione il proprio ruolo e la propria autopercezione, lasciando apparire, al contempo, significati che contribuiscono a delineare una nuova visione antropologica, decentrata e decostruita. La prossimità con i nuovi ambienti tecnologici spinge l’uomo verso nuovi sentieri ridisegnando la sua posizione all’interno di contesti i cui confini, sfumando, tendono sempre più all’eliminazione delle differenze. Concetti come “miglioramento”, “ibridazione tecnologica” e “superamento” rappresentano le premesse teoretiche di quelle correnti di pensiero che individuano nel progresso scientifico il tentativo dell’uomo di oltrepassare i propri limiti naturali, tentando di raggiungere la vittoria finale sulle malattie, sulla vecchiaia e sulla morte. Al giorno d’oggi l’uso del termine “postumano” si è diffuso in diversi ambiti culturali, dalle arti alla filosofia, dalla cinematografia alla letteratura e nella divulgazione scientifica. Appare, però, ancora utilizzato in maniera non perfettamente univoca prestandosi, così, a generalizzazioni e fraintendi- menti. L’approccio filosofico al postumanesimo e al suo emergere nella storia recente, si rende, quindi, essenziale al fine di attuare un’analisi critica della contemporaneità, osservandola da vicino e seguendone le “nervature del reale”, senza peraltro decostruire o rinnegare alcunché. |
l anello di re salomone: Miscellanea di Riflessioni Federico Bartolozzi, 2019-05-28 In questa Miscellanea di riflessioni l'Autore riporta gli articoli di vario contenuto, già pubblicati in internet. L'idea di effettuarne una raccolta organica in una pubblicazione cartacea è nata dalla considerazione che il materiale disponibile e gli argomenti trattati sono apparsi sufficientemente idonei, sia per quantità che per qualità, per un simile progetto. Gli articoli si riferiscono ad un ampio e diversificato campo culturale, che va dalla Tecnica ai Diritti Animali, estendendosi inoltre alla Religione e ai Valori Sociali. Con riferimento alla Tecnica gli articoli trattano problemi riguardanti l'Isolamento Sismico delle costruzioni e la Meccanica del Terreno e di essi soltanto due sono in lingua inglese. Una particolare attenzione è invece dedicata ai problemi dei Diritti Animali ed Umani – in particolare della Donna -, analizzati criticamente nell'ambito della cultura religiosa giudaico-cristiana del mondo occidentale. |
l anello di re salomone: Le Radici del verde Fabio Giovannini, 1991 |
l anello di re salomone: I quattro amori Clive Staples Lewis, 1990 |
l anello di re salomone: Delitti esoterici Stefano Vignaroli, 2020-05-06 Improvvise sparizioni inquietano gli abitanti di Triora, paesino dell'entroterra ligure. Caterina Ruggeri, commissario di Polizia, dovrà far luce su misteriosi delitti spingendosi fino a 400 anni prima: l'uccisione di una strega sembra celare le cause di un'esoterica vendetta. Dopo aver svolto per diversi anni la funzione di Responsabile delle Unità Cinofile della Polizia di Stato, Caterina Ruggeri, laureatasi in Giurisprudenza, viene nominata Commissario e assegnata al Distretto di Polizia di Imperia. La neo Commissario si troverà coinvolta, non appena giunta nel suo nuovo posto di lavoro, in una scabrosa indagine, nel corso della quale dovrà fare i conti con personaggi legati a una setta esoterica, in un paese luogo di streghe per eccellenza: Triora. A partire dal rinvenimento del cadavere carbonizzato di una donna, al termine delle operazioni di spegnimento di un incendio boschivo, la Dottoressa Ruggeri, aiutata dal suo vice, l'Ispettore Giampieri, un ex militare esperto di tecnologia informatica e di guida di auto sportive, dovrà estendere la sua indagine a fatti avvenuti in quei luoghi anche in periodi lontani nel tempo. Importante protagonista dell’avventura è anche il cane della Dottoressa Ruggeri, Furia, il suo fedele Springer Spaniel, impareggiabile cercatore di tracce, che in più di un’occasione le sarà di prezioso aiuto. Uno dopo l'altro, in tempi diversi, alcuni adepti di una stetta esoterica giungono a Triora, dove si trovano invischiati in situazioni complicate e rischiose per la propria vita. La protagonista, la Commissario Caterina Ruggeri, rimarrà a sua volta coinvolta in situazioni di estremo pericolo, dalle quali riuscirà a cavarsela in maniera egregia, grazie anche all’aiuto dei suoi collaboratori e del suo cane, riuscendo a dare un senso logico e riportare alla razionalità anche tutto ciò che sembrava essere legato solo alla sfera del surreale e del paranormale. Dopo aver messo insieme le tessere di un intricato mosaico, che affonda le sue radici nella notte dei tempi e nella storia del processo alle streghe svoltosi a Triora sul finire del XVI secolo, la Dottoressa Ruggeri otterrà il plauso non solo del questore, ma anche di uno scorbutico magistrato, con il quale, durante il corso dell’indagine, si troverà più volte in conflitto. Translator: Stefano Vignaroli PUBLISHER: TEKTIME |
l anello di re salomone: La terapia multisistemica in acqua. Un nuovo approccio terapeutico per soggetti con disturbo autistico e della relazione. Indicazioni per operatori, psicologi, terapisti, genitori Giovanni Caputo, Giovanni Ippolito, Paolo Maietta, 2008-09-26T00:00:00+02:00 1305.99 |
l anello di re salomone: Etiopia e Eritrea Jean-Bernard Carillet, Stuart Butler, Dean Starnes, 2010 |
l anello di re salomone: Urbania Stefano Boeri, Maria Lucrezia De Marco, 2023-09-08T00:00:00+02:00 Stefano Boeri ci mette di fronte alle sfide più urgenti che le città del futuro dovranno affrontare. Stefano Boeri è stato tra i primi a ripensare in verde lo spazio urbano. In questo libro racconta il futuro delle città. Partendo da letture antiche. Marco Belpoliti, la Repubblica De-sincronizzare i tempi della vita urbana, ripensare gli spazi aperti e quelli domestici, cambiare radicalmente il sistema della mobilità, incentivare l'uso delle energie rinnovabili, realizzare architetture verdi, ricostruire un rapporto di reciprocità con le migliaia di borghi abbandonati, valorizzare la biodiversità implementando il nostro patrimonio di boschi e foreste. Stefano Boeri propone soluzioni nuove e radicali perdimostrare che è possibile ripensare la logica e le forme della vita urbana. Immagina un pianeta percorso da grandi corridoi della biodiversità dove le foreste e le città trovano un nuovo equilibrio, dove i borghi storici tornano a essere comunità di vita e le metropoli diventano arcipelaghi di quartieri autosufficienti. Un mondo nuovo che può nascere da un'intelligente accelerazione di tendenze già in atto. |
l anello di re salomone: Storie di cose semplici Vittorio Marchis, 2009-03-22 Il dado, il filo, la chiave, l’anello, lo specchio, il bottone e la sfera sono cose semplici che incontriamo quotidianamente, ma di cui spesso ci dimentichiamo, perché la cultura contemporanea sempre più si lascia ammaliare dalla complessità dei sistemi e dalla leggerezza delle realtà virtuali. Questo saggio, facendo il controcanto alle cinque Lezioni americane di Italo Calvino, esamina come le cose semplici di fatto spesso dimostrino la loro importanza nella semplicità, nella lentezza, nella pesantezza, nella singolarità, nella stessa invisibilità. Ma la loro consistenza – questa appunto avrebbe dovuto essere la sesta Lezione – risiede appunto nel fatto che la loro forza, simbolica e reale sta proprio nel fatto che sono cose concrete, che tutti possiamo toccare, anche quando assumono un significato metaforico. I sette oggetti semplici avrebbero potuto essere accompagnati da molti altri esemplari, ma questo libro deve rimanere soprattutto uno stimolo affinché si possa ricuperare una maggiore attenzione alla concretezza delle cose, che non è solo importante quando sono riposte nelle vetrine di un museo di cultura materiale, ma perché sono parte di noi. Letteratura e tecnica, arte e filosofia, musica e cronaca, ogni giorno dimostrano come queste cose siano le vere protagoniste di quella che i francesi chiamano civilization: l’Anello del Nibelungo, il Bottone di Pushkin, e il dado brunelleschiano sono soltanto alcuni esempi di come queste cose abbiano trovato un posto d’onore nella storia. E questo è un libro in cui si raccontano tante storie, come le fiabe che introducono le nostre cose, per farci entrare nel loro mondo accompagnati dalla fantasia. |
l anello di re salomone: Il Mosaico , |
l anello di re salomone: Va' dove ti porta il cuore - Ascolta la mia voce Susanna Tamaro, 2012-04-03 Va' dove ti porta il cuore ha emozionato lettrici e lettori di ogni età e ha segnato la nascita di una scrittrice di fama internazionale, oltre che di una tendenza letteraria che porta emozioni e sentimenti in primo piano. A distanza di quindici anni da quel primo romanzo, Susanna Tamaro ha consegnato di nuovo la parola ai personaggi indimenticabili di Olga e sua nipote. Dopo la lunga lettera-diario in cui l'anziana signora apriva il proprio cuore alla donna più giovane, lasciandole un testamento di amore incondizionato, è ora il momento di invertire i ruoli. La storia aspettava ancora un finale, i personaggi avevano vissuto oltre il romanzo una storia che ancora doveva essere raccontata. Per la prima volta riuniti in un unico volume, i due capolavori indiscussi di una delle più amate scrittrici del nostro Paese. |
l anello di re salomone: Allo specchio Konrad Lorenz, 2005 |
l anello di re salomone: Dizionario dei filosofi Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani, 2014-05-15T00:00:00+02:00 Il Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche fornisce informazioni sia biografiche sia teoriche sui principali autori o sulle scuole che hanno segnato il pensiero filosofico occidentale. Alla trattazione delle singole voci sono intercalati schemi che mostrano sinteticamente le fondamentali correnti della storia della filosofia, fornendo così una guida per la consultazione dei pensatori interessati. Le schede, nel loro complesso, permettono al lettore di costruirsi un quadro di riferimento stabile e storiograficamente condiviso entro cui contestualizzare qualsiasi questione filosofica. |
Starkville, Mississippi - Wikipedia
Starkville is a city in and the county seat of Oktibbeha County, Mississippi, United States. As of the 2020 United States census, Starkville's population is 24,360, making it the 16th-most …
Letter L | Sing and Learn the Letters of the Alphabet | Learn the ...
Letter L song has lots of repetition to enhance and strengthen learning. Jack sings the letter, letter sound and word the first two times and the third time he sings the letter and letter sounds...
L | History, Etymology, & Pronunciation | Britannica
In Latin cursive of the 6th century, l appears as a rounded form, and this is the parent of the Carolingian form, from which derives the current rounded minuscule or the straight form. The …
L - Wikipedia
L, or l, is the twelfth letter of the Latin alphabet, used in the modern English alphabet, the alphabets of other western European languages and others worldwide. Its name in English is …
L.A. Green
With the drop shoulder and relaxed fit, this collegiate classic will go to the head of the class (and your closet). FABRIC CONTENT:... A perforated shaft of unlined suede adds a relaxed …
L - definition of l by The Free Dictionary
The symbol for the Roman numeral 50. 5. Sports loss. 1. The 12th letter of the modern English alphabet. 2. Any of the speech sounds represented by the letter l. 3. The 12th in a series. 4. …
L.A. Green - Starkville, Mississippi's College Town
L.A. Green has an outstanding selection of women’s clothing, shoes, and accessories. They carry brands that sell exclusively to L.A. Green and popular brands that are sold throughout the …
L Definition & Meaning | Dictionary.com
any spoken sound represented by the letter L or l, as in let, dull, cradle. something having the shape of an L . a written or printed representation of the letter L or l. a device, as a printer's …
The Letter L | Letters and Letter Sounds | Learn Phonics with …
Learn the letter L with Ollo the Elephant from Khan Academy Kids!Visit us at http://www.khankids.org to learn more about Khan Academy Kids, a free educationa...
Ł - Wikipedia
Ł or ł, described in English as L with stroke, is a letter of the Polish, Kashubian, Sorbian, Belarusian Latin, Ukrainian Latin, Kurdish (some dialects), Wymysorys, Navajo, Dëne Sųłıné, …
Starkville, Mississippi - Wikipedia
Starkville is a city in and the county seat of Oktibbeha County, Mississippi, United States. As of the 2020 United States census, Starkville's population is 24,360, making it the 16th-most …
Letter L | Sing and Learn the Letters of the Alphabet | Learn the ...
Letter L song has lots of repetition to enhance and strengthen learning. Jack sings the letter, letter sound and word the first two times and the third time he sings the letter and letter sounds...
L | History, Etymology, & Pronunciation | Britannica
In Latin cursive of the 6th century, l appears as a rounded form, and this is the parent of the Carolingian form, from which derives the current rounded minuscule or the straight form. The …
L - Wikipedia
L, or l, is the twelfth letter of the Latin alphabet, used in the modern English alphabet, the alphabets of other western European languages and others worldwide. Its name in English is …
L.A. Green
With the drop shoulder and relaxed fit, this collegiate classic will go to the head of the class (and your closet). FABRIC CONTENT:... A perforated shaft of unlined suede adds a relaxed …
L - definition of l by The Free Dictionary
The symbol for the Roman numeral 50. 5. Sports loss. 1. The 12th letter of the modern English alphabet. 2. Any of the speech sounds represented by the letter l. 3. The 12th in a series. 4. …
L.A. Green - Starkville, Mississippi's College Town
L.A. Green has an outstanding selection of women’s clothing, shoes, and accessories. They carry brands that sell exclusively to L.A. Green and popular brands that are sold throughout the …
L Definition & Meaning | Dictionary.com
any spoken sound represented by the letter L or l, as in let, dull, cradle. something having the shape of an L . a written or printed representation of the letter L or l. a device, as a printer's …
The Letter L | Letters and Letter Sounds | Learn Phonics with …
Learn the letter L with Ollo the Elephant from Khan Academy Kids!Visit us at http://www.khankids.org to learn more about Khan Academy Kids, a free educationa...
Ł - Wikipedia
Ł or ł, described in English as L with stroke, is a letter of the Polish, Kashubian, Sorbian, Belarusian Latin, Ukrainian Latin, Kurdish (some dialects), Wymysorys, Navajo, Dëne Sųłıné, …