Advertisement
laser di potenza: Alta frequenza , 1988 |
laser di potenza: Gas Flow and Chemical Lasers Michele Onorato, 2012-12-06 This volume contains eight invited papers and seventy-three contributed papers presented at the Fourth International Symposium on Gas Flow and Chemical Lasers. which was held in Stresa. Italy. from September 13 to 17. 1984. The purpose of the Symposium was to record and discuss current research developments and applications related to high power lasers. Papers were solicited from the entire spectrum of activities, includ ing basic physics, aerothermodynamics, new laser media, laser design, diagnostic techniques, laser propagation. interaction phenom ena, applications. The Symposium was an opportunity for scientists and engineers representing all these disciplines to come together to report their recent work, to exchange ideas and to provide an up-to-date account of international progress in these fields. The contributed papers were reviewed by the members of the Scientific Advisory CoEmittee. who also took responsibility for formulating the program of invited lectures. As editor I wish to express my appreciation and my gratitude to people and organizations that made this Symposium a success: the Members of the Scientific Advisory Committee, the Members of the Local Organizing Committee, the Sponsors and the Symposium Secretary. A grateful acknowledgement is expressed to Dr. M. Sandra Oggiano for assistance in the organization of the Symposium and publication of these proceedings. |
laser di potenza: Lasers in Neurosurgery Edward F. Downing, Peter W. Ascher, Leonard J. Cerullo, Charles R. Neblett, Jon H. Robertson, John M. Tew, 2012-12-06 With the exploding progress we are experiencing in the field of lasers in neurosurgery it was felt that a new volume devoted to lasers in neurosurgery is needed. As opposed to other early laser publications which were limited to North American contributors we have decided to publish Lasers in Neurosurgery which presents the findings of neurosurgeons from throughout the world. The decision to publish all contributions in English, regardless of the native language of the author, makes Lasers in Neurosurgery truly a forum for international neurosurgeons. Our intent is to make available the findings of international neurosurgeons, which are frequently published in less fa miliar languages, to neurosurgeons beyond the boundaries of the authors' countries. We hope that neurosurgeons not only in North America and Europe, but throughout the world, will profit by Lasers in Neurosurgery. November 1988 Edward F. Downing, M. D. , F. A. C. S. Contents FRANK, F. : Basic Physics and Biophysics 1 TEW JR. , J. M. , TOBLER, W. D. , ZUCCARELLO, M. : The Treatment of Arteriovenous Malformations of the Brain with the N- dymium: YAG Laser. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 CLARK, W. C. , ROBERTSON, J. H. : Laser Resection of Meningiomas 49 ASCHER, P. W. : Tumours on and in the Pons and Medulla oblongata 69 NEBLETT, C. R. : Reconstructive Vascular Neurosurgery: Micros- gical CO Laser Application. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 2 CRONE, K. R. , BERGER, T. S. , TEW JR. , J. M. : Laser Applications in Pediatric Neurosurgery. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . |
laser di potenza: New Directions in Guided Wave and Coherent Optics D.B. Ostrowsky, E. Spitz, 2013-11-27 As optical fiber communication systems have moved out of the laboratory and into commercial use over the past several years, the general field of guided wave and coherent optics has undergone a radical transformation. Research in optical communication has turned heavily towards single-mode technology and, totally new phenomena and applications of the existing technology, outside the communication field, have begun to proliferate. It was for this reason that we decided to organize a NATO Advanced Study Institute assembling the leading workers in this new domain, in order to define the state of the art, and, develop an idea of the new directions the field might take. The lectures and seminars presented at this Advanced Study Institute form the basis for this book. The subjects treated can be roughly grouped as : - New phenomena in optical fibers such as non-linear effects, soliton propagation and polarization conservation. - New applications of fibers, to measurements of rotation pressure, temperature etc ... and medical uses. - Advanced and exploratory work on single-mode fiber communica tion systems including the use of coherent transmission schemes and optical amplification. - Recent developments of optical information treatment based on four-wave mixing. - Integrated optical devices and technologies including bistable devices, parametric oscillators, and optical logic. In addition to these major topics, a number of national reviews and specialized seminars treating new guided wave structures and materials are included. The co-editors admit being rather pleased with the result. |
laser di potenza: , |
laser di potenza: Laser Florence ... , 2002 |
laser di potenza: Laser Focus , 1988 |
laser di potenza: Steel Metallurgy - Volume II Marco V. Boniardi, Andrea Casaroli, |
laser di potenza: Cast Iron Technology Roy Elliott, 1988-04-18 Cast Iron Technology presents a critical review of the nature of cast irons. It discusses the types of cast iron and the general purpose of cast irons. It also presents the history of the iron founding industry. Some of the topics covered in the book are the description of liquid metal state; preparation of liquid metal; process of melting; description of cupola melting and electric melting methods; control of composition of liquid metal during preparation; description of primary cast iron solidification structures; and thermal analysis of metals to determine its quality. Solidification science and the fundamentals of heat treatment are also discussed. An in-depth analysis of the hot quenching techniques is provided. The graphitization potential of liquid iron is well presented. A chapter is devoted to microstructural features of cast iron. The book can provide useful information to iron smiths, welders, students, and researchers. |
laser di potenza: Microlenses Huey-Daw Wu, Frank S. Barnes, 1991 |
laser di potenza: Workshop IGF Francesco Iacoviello, Luca Susmel, 2012-03 |
laser di potenza: General Physics, Relativity, Astronomy and Plasmas , 1984 |
laser di potenza: Saldatura per fusione Istituto italiano della saldatura, 1995 |
laser di potenza: Il Nuovo Cimento Della Società Italiana Di Fisica , 1979-09 |
laser di potenza: Note di fotonica Vittorio Degiorgio, Ilaria Cristiani, 2016-02-27 L’invenzione del laser ha generato una vera rivoluzione nella scienza e nella tecnologia e ha dato luogo alla nascita di una nuova disciplina chiamata Fotonica. Le applicazioni della Fotonica che hanno un impatto cruciale in molti ambiti della nostra vita sono le comunicazioni in fibra ottica su cui si basa il funzionamento di Internet e del traffico telefonico su grandi distanze, i dischi ottici (CD, DVD, Blu-ray), la sensoristica ottica di tipo industriale e ambientale, la lavorazione dei materiali e la chirurgia con il laser, l’illuminazione con i LED. Questa seconda edizione contiene diversi ampliamenti e modifiche al testo pubblicato nel 2012, che ha colmato un vuoto nel panorama italiano di testi universitari riguardanti la Fotonica. Dopo avere esposto in modo sintetico ma rigoroso i concetti che stanno alla base del funzionamento del laser e della propagazione della luce nella materia, sono descritti i principali componenti e dispositivi ottici e optoelettronici, quali le fibre ottiche, gli amplificatori, i modulatori e i rivelatori. Il capitolo finale fornisce anche cenni sulle principali applicazioni. In coda a tutti i capitoli, tranne l’ultimo, sono proposti degli esercizi. Il livello della trattazione e la scelta degli argomenti rendono il testo particolarmente adatto a un corso semestrale per studenti di Ingegneria e di Fisica, ma il volume può essere utile più in generale per dottorandi, ricercatori e progettisti che desiderino un’introduzione agile ai concetti e ai metodi della Fotonica. |
laser di potenza: Italian Journal of Ophthalmology , 1993 |
laser di potenza: Manuale di Trattamenti e Finiture , 2003 |
laser di potenza: Neonatal Jaundice Firmino F. Rubaltelli, 2013-06-29 Hyperbilirubinemia of the neonate and the related risk of brain damage with conseguent important alterations in motor development, particularly in sick preterm babies, remains a major problem in nurseries throughout the world. Since its introduction in the 1950's phototherapy has been used for reducing serum bilirubin concentrations in the newborn with hyperbilirubinemia; however, only recently the photoprocesses invoked by light on various substrates including bilirubin have been clari fied in sufficient detail. Light treatment actually exemplifies the intimate relationship between the clinical and basic sciences: the better understanding of the mechanism of phototherapy as a result of investigations initiated in the laboratory has been extended to the bedside as new types of lamps or new schedules of treatment. As a consequence, phototherapy of hyperbilirubinemia has emerged as a well-established branch of photomedicine, based on molecular photo biology, scientific method, and creative use of physics and sophis ticated electrooptical capabilities. The collaboration and exchange of information between workers in different basic and clinical di sciplines is likely to stimulate a further optimization of photo therapy. The purpose of this monograph is to discuss some of the new aspects of bilirubin metabolism and phototherapeutic treatment. Bilirubin conjugation in the fetal and early neonatal life, the mechanism of bilirubin entry into the brain, the measurements of bilirubin concentration in the skin and serum bilirubin binding capacity are discussed by a number of prominent neonatologists. |
laser di potenza: Spectroscopic Imaging and Chemometrics for the characterization of materials of artistic and cultural interest Anna Maria Salvi, Graziella Bernardo, Antonella Guida, 2023-07-24 This Volume collects all the dissemination contributions presented at the Christmas Workshop devoted to chemometric analysis for the processing of experimental data, with particular reference to spectroscopic imaging. The training objective was achieved and all the participants were provided with the necessary technical supports and software needed to follow the lessons and demonstration exercises held by expert teachers in multivariate analysis. The lectures addressed the topic of caring and preserving environmental and cultural heritages, highlighting the importance of diagnostics, the use of integrated and innovative techniques, and advanced statistic for data interpretation. Overall, the Volume is the results of the synergistic cooperation between different disciplines, too surreptitiously classified into humanities and technical-scientific. |
laser di potenza: CNC per hobbisti e maker Simone Scarascia, 2022-02-22T00:00:00+01:00 Questo libro è rivolto a tutti coloro che desiderano imparare a usare una fresatrice CNC da scrivania per hobbisti. Il testo spiega come sono fatti i singoli componenti hardware di una fresatrice CNC, come settare al meglio la macchina e come mantenerla perfettamente funzionante, per realizzare tutti gli oggetti che si desidera. Viene inoltre illustrato come risolvere i problemi più comuni che si possono verificare. La guida accompagna nell’uso dei software di disegno CAD, CAM e dei software di controllo, spiegando quali frese usare in base al tipo di lavoro e di materiale da trattare. E poiché il sogno di ogni maker è modificare e potenziare queste macchine, viene mostrato anche come effettuare gli upgrade più diffusi. In questo libro si trovano le risposte a tutte le domande di un hobbista appassionato, perché è scritto da chi, dopo anni di esperienza, conosce bene ogni singolo elemento di queste macchine a basso costo. |
laser di potenza: Sicurezza degli impianti elettrici Gianfranco Figini, Antonino Liberatore, 1996 |
laser di potenza: Manuale Sicurezza 2013 AA. VV., 2013-06-17 Il Manuale Sicurezza 2013 è un valido supporto alle diverse figure impegnate ad affrontare e risolvere sul lavoro problematiche di prevenzione e di protezione: destinatari privilegiati sono il datore di lavoro e il R.S.P.P. Il Manuale è lo strumento ideale e di immediata consultazione per trovare non soltanto il riferimento normativo, ma anche tutte le informazioni e le linee guida di ausilio per lo svolgimento degli adempimenti in materia di sicurezza. Aggiornato ogni anno alle più recenti novità normative, il volume è articolato in 23 capitoli ed è corredato da un CD-Rom con la normativa di riferimento. Contenuti: Il sistema di sicurezza aziendale Il documento aziendale di sicurezza e salute La sicurezza negli appalti e nei cantieri La gestione della sicurezza: procedure aziendali, ispezioni, seguiti di infortunio Segnaletica di sicurezza e salute Dispositivi di protezione individuale (DPI) Rilevazioni infortuni e incidenti – Statistiche Apparecchi di sollevamento e ascensori La sicurezza degli impianti: impianti elettrici Luoghi a rischio di formazione di miscele esplosive Luoghi a maggior rischio in caso di incendio Attrezzature a pressione Serbatoi interrati Apparecchiature laser Direttiva macchine I rischi per la salute e la loro prevenzione Sostanze e miscele pericolose (Agenti fisici. Vibrazioni. Campi elettromagnetici. Radiazioni ottiche artificiali. Agenti chimici. Agenti cancerogeni, mutageni e teratogeni. Amianto. Agenti biologici. Movimentazione manuale dei carichi. Videoterminali) La sicurezza negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati Sostanze o miscele pericolose Prevenzione incendi - Emergenze Attività a rischio di incidente rilevante Il medico competente Tecniche di comunicazione e psicologia della sicurezza Il sistema sanzionatorio nel T. U. della sicurezza L'organizzazione pubblica per la sicurezza |
laser di potenza: Proceedings of the 11th Italian Conference on Sensors and Microsystems, Lecce, Italy, 8-10 February 2006 Pietro Siciliano, 2008 This volume presents the new objectives of physics on self-organizing systems composed of multi-components, in order to create a new field and establish universal comprehension in physics. The book covers broad topics such as the thermodynamic time asymmetry in both transient and stationary nonequilibrium states, the seriousness of auxiliary conditions in physicochemical processes and biological systems, the quantum-classical and micro-macro interfaces which are familiar in mesoscopic physics, the purification scheme of quantum entanglement, topics on gamma-ray bursts, and the walking mechanism of single molecular motors. |
laser di potenza: Sistemi Integrati di Lavorazione. Lezioni, esercizi risolti e domande per l'autovalutazione Giampaolo Campana, Mattia Mele, 2021-02-17 Cosa hanno in comune le macchine utensili a controllo numerico computerizzato e le lavorazioni per asportazione di truciolo con i sistemi di lavorazione laser e le tecnologie di produzione per addizione di materiale? Nonostante l’apparente distanza e le differenze, la struttura di un sistema di produzione, qualsivoglia sia la tecnologia applicata, contiene molti elementi comuni. Si tratta di elementi meccanici, componenti elettriche, elettroniche, meccatroniche e sistemi software. Questi devono essere opportunamente integrati e coordinati per generare un percorso di lavorazione sotto forma di un programma di lavoro in grado di generare la geometria richiesta. Oggi, stiamo assistendo a grandi cambiamenti del sistema fabbrica: alla macchina utensile, sempre più, immaginiamo affiancata una stampante per produzione additiva per ottenere la completa personalizzazione del prodotto. Intanto, isole robotizzate per la saldatura o il taglio (probabilmente con la tecnologia laser) e sistemi per la movimentazione e il controllo del pezzo hanno raggiunto un elevato grado di automazione. L’integrazione orizzontale e verticale del sistema fabbrica, come propugnato nel manifesto tedesco della Industrie 4.0, sta cambiando i confini del sistema di produzione sempre più digitalizzato, automatizzato e integrato ad altre funzioni aziendali. Il presente testo affronta il tema dei sistemi integrati di lavorazione con l’obiettivo di dare una visione d’insieme alle tecnologie e ai sistemi di produzione che, presumibilmente, lo studente incontrerà durante la sua vita professionale. Particolare attenzione è rivolta alla programmazione dei percorsi di lavorazioni sia bordo macchina sia mediante sistemi CAM (Computer Aided Manufacturing). Un eserciziario, che contiene esercizi d’esame risolti sulla programmazione della lavorazione, completa il testo. |
laser di potenza: Conoscenza e Riconoscenza AE10203IV5670-9-XIInunc, 2022-12-28 L'’avere conoscenza, il saper fare e una mente allenata sono fondamentali per non essere passivi osservatori, magari pilotati da terzi. Abbiamo il diritto-dovere di crearci, capitalizzare e difendere queste caratteristiche se vogliamo una vita libera e consapevole. Sì giocare con la dea rete, ma vivere nel mondo reale distinguendo tra scienze, protoscienze e credenze. Saper accettare i legittimi detentori d'interessi, ma non esserne sopraffatti.Curiosi e affascinanti certi concetti e fenomeni, ma anche gli scenari del passato e la loro evoluzione. I nostri 200.000 anni tra masse di ghiaccio e freddo o terre che emergono e scompaiono con l’evolvere delle temperature e il variare di livello degli oceani. Inondazioni ed eruzioni, mari che evaporano, laghi glaciali che tracimano, deserti che diventano paradisi e poi tornano deserti. Specie di esseri viventi che esplodono o scompaiono. Un continuo cambiamento a velocità variabile.Non dobbiamo però dimenticare l’immenso debito di riconoscenza verso grandissimi ignoti, che ci hanno preceduto. Hanno costruito la nostra mente e la nostra conoscenza nei millenni sino da quando eravamo cacciatori-raccoglitori e poi da agricoltori-allevatori. Nel lungo cammino siamo passati dai villaggi alle megalopoli, dal baratto ai derivati, dalla ruota alle super-porcellane, dal coltello di rame al sommergibile in titanio, dalle grotte al Burj Khalifa e dagli stregoni alla medicina. Dal grugnito alla poesia. Ma la creatività e l’arte ci hanno sempre seguito. |
laser di potenza: Pneumologia interventistica Angelo Casalini, 2008-05-07 La pneumologia si è sempre distinta dalle altre specialità mediche per il suo importante e ricco patrimonio di metodiche strumentali diagnostiche e terapeutiche, che trovano le loro radici nella tisiologia. La ricerca scientifica e le novità tecnologiche degli ultimi 30-40 anni hanno fornito allo pneumologo strumenti sempre più perfezionati, che hanno contribuito ad ampliarne le conoscenze, le competenze e le potenzialità diagnostiche e terapeutiche. Il termine di pneumologia interventistica, adottato dalle società scientifiche internazionali e nazionali (ACCP, ATS, ERS, AIPO, SIMER), comprende le metodiche tradizionali dell’endoscopia bronchiale diagnostica e terapeutica nell’adulto e nel bambino e della toracoscopia medica, ma anche la tecnica dell’agoaspirato transparietale, il posizionamento e la gestione del drenaggio toracico e le più recenti TBNA, EBUS, autofluorescenza, e altre che costituiscono una parte indispensabile del bagaglio culturale dello pneumologo. L’applicazione di queste metodiche nella pratica clinica quotidiana, unitamente ad altri importanti aspetti diagnostici e terapeutici peculiari della pneumologia ha contribuito a rendere la figura dello pneumologo insostituibile nella sanità moderna. Con il presente trattato abbiamo voluto presentare in modo chiaro e didattico le metodiche della pneumologia interventistica e le loro applicazioni cliniche, perché lo studente in medicina, lo specializzando in pneumologia, ma anche lo pneumologo già finito e altri specialisti (chirurghi toracici, anestesisti rianimatori, pediatri, oncologi, ecc...) possano trovare una risposta alle problematiche più frequenti. |
laser di potenza: The British Foundryman , 1986 |
laser di potenza: Sicurezza sul lavoro 2023 Andrea Rotella, 2023-04-03 Il Manuale SICUREZZA DEL LAVORO 2023 è stato realizzato da alcune delle maggiori competenze in ambito nazionale sui singoli argomenti che compongono la complessa disciplina della scienza della sicurezza sul lavoro. Grazie all'ampiezza dei suoi contenuti il lettore ritrova all'interno di una unica fonte la quasi totalità degli argomenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Il manuale ha un approccio normo-tecnico ed è suddiviso in tre parti: Parte I è organizzata riprendendo la struttura del T.U. Sicurezza sul lavoro. L’approccio è tecnico, volto alla descrizione delle tematiche, alla loro disamina e alla ricerca delle soluzioni. E’ presente comunque anche l’analisi degli articoli delle norme meritevoli di attenzione. Parte II affronta 'ulteriori' argomenti rispetto al D.Lgs. n. 81/2008, generalmente disciplinati da altre norme, ancora una volta affrontati nei loro aspetti tecnici. Parte III è infine dedicata alla risoluzione di casistiche reali (o realistiche) derivanti direttamente dall’esperienza lavorativa degli autori. Si tratta di esempi svolti, dettagliatamente, di alcune tra le principali problematiche che il consulente si trova ad affrontare nella pratica lavorativa. La presente Edizione dell’Opera è aggiornata a gennaio 2023. Tutti i capitoli sono stati dunque revisionati e integrati alla luce degli aggiornamenti normativi intervenuti nell’ultimo anno e, in particolare, sono stati aggiunti: commenti e approfondimenti relativamente ai nuovi decreti in materia di prevenzione incendi nei luoghi di lavoro; indicazioni relative alla valutazione del rischio e alla protezione dei lavoratori che svolgono lavori all’aperto aggiornamento del capitolo riguardante la movimentazione manuale dei carichi, tenuto conto delle indicazioni fornite dalla nuova norma tecnica ISO 11228-1 nella sezione “Casi pratici” sono stati inseriti nuovi casi in tema di campi elettromagnetici, movimentazione manuale e ATEX. |
laser di potenza: Manuale Medicina del lavoro 2014 Gabriele Campurra, 2014-10-17 “Medicina del lavoro” è un manuale interdisciplinare che affronta tanto gli aspetti operativi quanto quelli organizzativi della sorveglianza sanitaria in azienda, offrendo a tutte le figure di riferimento, in primis medico competente e Datore di lavoro, una guida completa e di facile consultazione. Il volume è diviso in tre parti. La prima è dedicata agli obblighi inerenti la sorveglianza sanitaria nelle unità produttive. (soluzioni operative e organizzative e strumenti per impostare l’attività in ogni azienda). La seconda illustra il supporto della Medicina del lavoro in azienda, con particolare riguardo all’igiene del lavoro. La terza descrive i singoli rischi lavorativi: rischi chimici, cancerogeni, fisici, biologici, ecc. In particolare, per le diverse attività lavorative, vengono analizzati i principali disturbi o patologie correlati e le conseguenti indagini mediche consigliate. Il Manuale è corredato da un CD-Rom con la normativa e la modulistica di supporto, integrato dalla nuova utility “Valutazione del rischio da esposizione solare”, che si aggiunge a “Valutazione del Rischio da Nanoparticelle”, “Sintesi condizioni microclima”,“Esposizione al rumore”, “Valutazione dell’ipoacusia”, “Valutazione stress lavoro correlata”, e dalle Linea Guida. Tra le principali novità dell'edizione 2014, segnaliamo: nel Capitolo 4 completamente rielaborate e ampliate le voci Microclima e Illuminazione sulla base delle più recenti Linee Guida e Norme ISO. Il Capitolo 18, riguardante l’Esposizione solare, è stato riformulato e implementato con una proposta di valutazione corredata, nel CD allegato al volume, dal foglio Excel per effettuarla secondo le indicazioni di ICNIRP 14/2007. Al Capitolo 5 è stata aggiunta un’ampia check list che elenca i principali documenti relativi alla sicurezza sul lavoro di cui l’azienda deve essere in possesso. Il Capitolo 6 (Agenti chimici) è stato aggiornato con le novità introdotte dai regolamenti europei, il Capitolo 10 (Agenti fisici) con ulteriori integrazioni per quanto riguarda l’esposizione a temperature estreme calde e fredde. Nel Capitolo 9 (Agenti biologici) è stato inserito un approfondimento riguardante il recente Titolo X-bis del D.Lgs. n. 81/2008 in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta in ambiente ospedaliero e sanitario. STRUTTURA Figure e compiti della medicina del lavoro Aspetti organizzativi della medicina del lavoro La medicina del lavoro nell'ambiente lavorativo Analisi dei rischi in alcune attività industriali Agenti chimici Agenti cancerogeni e mutageni Aeriformi, aerosol e polveri Agenti biologici Agenti fisici Radiazioni non ionizzanti Radiazioni ionizzanti Movimentazione manuale dei carichi Movimenti ripetitivi Il lavoro al videoterminale Il lavoro femminile Patologie correlate agli edifici Il lavoro all'aperto: rischi da esposizione Ergonomia e lavoro Stress lavoro correlato I nanomateriali |
laser di potenza: Manuale Medicina Lavoro 2012 Gabriele Campurra, 2012-10-30 La continua evoluzione normativa ha notevolmente ampliato gli obblighi previsti nell’ambito della sorveglianza sanitaria sia per il medico sia per il datore di lavoro, aumentando il rischio di incorrere in errori talora pesantemente sanzionati. “Medicina del lavoro” è un manuale interdisciplinare che affronta tanto gli aspetti operativi quanto quelli organizzativi e offre a tutte le figure di riferimento una guida completa e di facile consultazione . Questa nuova edizione si arricchisce di un capitolo dedicato ai Nanomateriali e al relativo rischio che riguarda numerose lavorazioni in settori come l’informatica, l’elettronica,l’industria aerospaziale, le energie alternative, l’industria automobilistica, aeronautica, agro-alimentare, farmaceutica e cosmetica. La sorveglianza sanitaria in tutte le unità produttive, di piccole come di grandi dimensioni, è un tema particolarmente delicato e in continua evoluzione normativa. Gli obblighi previsti in questo ambito sia per il medico, sia per il datore di lavoro, si sono notevolmente ampliati con l'emanazione del D.Lgs. n.81/2008 e del successivo D.Lgs. n. 106/2009, aumentando il rischio di incorrere in errori talora pesantemente sanzionati. STRUTTURA Il Volume è suddiviso in tre parti La prima è dedicata ad una analisi degli obblighi inerenti la sorveglianza sanitaria nelle unità produttive. Vengono proposte soluzioni operative e organizzative e offerti gli strumenti per impostare l’attività in ogni azienda. La seconda illustra il supporto della Medicina del lavoro in azienda, con particolare riguardo all’igiene del lavoro. La terza descrive i singoli rischi lavorativi: rischi chimici, cancerogeni, fisici, biologici, ecc. In particolare, per le diverse attività lavorative, vengono analizzati i principali disturbi o patologie correlati e le conseguenti indagini mediche consigliate. |
laser di potenza: La grande storia del computer Massimo Bozzo, 1996 |
laser di potenza: Manuale Sicurezza 2012 AA. VV., 2012-07-11 L’opera, aggiornata alla luce del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro e le sue più recenti modifiche, fornisce un valido supporto alle diverse figure impegnate ad affrontare e risolvere in ambiente di lavoro problematiche di prevenzione e di protezione dei lavoratori. Destinatari privilegiati sono dunque il datore di lavoro e il R.S.P.P. (Responsabile Sicurezza Prevenzione e Protezione) per quanto riguarda le aziende, il Coordinatore della Sicurezza per quanto riguarda i cantieri. Il manuale è lo strumento ideale e di immediata consultazione nel quale trovare non soltanto il riferimento normativo ma anche tutte le informazioni e le linee guida di ausilio per l’ottemperanza degli adempimenti in materia di sicurezza. La presente edizione si caratterizza per le novità, tra le altre, in tema di sicurezza negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati, formazione e antincendio. STRUTTURA L'opera è articolata in 23 capitoli ed è corredata da un CD-Rom allegato contenente la documentazione di supporto ai temi trattati nella parte espositiva.. I temi trattati sono: Il T. U. e la tutela dell’integrità fisica e della salute in ambiente di lavoro L'organizzazione pubblica per la sicurezza - Normazione Il sistema di sicurezza aziendale Il documento aziendale di sicurezza e salute La sicurezza negli appalti e nei cantieri La gestione della sicurezza: procedure aziendali, ispezioni, seguiti di infortunio La gestione della sicurezza: segnaletica di sicurezza e salute La gestione della sicurezza: dispositivi di protezione individuale (DPI) La gestione della sicurezza: rilevazioni infortuni e incidenti - Statistiche La sicurezza degli impianti: apparecchi di sollevamento e ascensori La sicurezza degli impianti: impianti elettrici La sicurezza degli impianti: attrezzature a pressione La sicurezza degli impianti: serbatoi interrati La sicurezza degli impianti: apparecchiature laser La sicurezza degli impianti: direttiva macchine I rischi per la salute e la loro prevenzione Sostanze e miscele pericolose Il medico competente Prevenzione incendi - Emergenze Attività a rischio di incidente rilevante La sicurezza negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati Tecniche di comunicazione e psicologia della sicurezza Il sistema sanzionatorio nel nuovo T. U. della sicurezza. |
laser di potenza: Manuale Sicurezza 2011 AA. VV., 2011-09-27 Manuale Sicurezza 2011 |
laser di potenza: CIRP Annals International Institution for Production Engineering Research, 1994 |
laser di potenza: Enciclopedia medica italiana. Aggiornamento Luciano Vella, 1999 |
laser di potenza: Manuale di lavorazione della lamiera R. Suzzani, 2004 |
laser di potenza: Storia delle telecomunicazioni V. Cantoni, Gabriele Falciasecca, Giuseppe Pelosi, 2011 Focusing on the history of scientific and technological development over recent centuries, the book is dedicated to the history of telecommunications, where Italy has always been in the vanguard, and is presented by many of the protagonists of the last half century. The book is divided into five sections. The first, dealing with the origins, starts from the scientific bases of the evolution of telecommunications in the nineteenth century (Bucci), addressing the developments of scientific thought that led to the revolution of the theory of fields (Morando), analysing the birth of the three fundamental forms of communication - telegraph (Maggi), telephone (Del Re) and radio (Falciasecca) - and ending with the contribution made by the Italian Navy to the development of telecommunications (Carulli, Pelosi, Selleri, Tiberio). The second section, on technical and scientific developments, presents the numerical processing of signals (Rocca), illustrating the genesis and metamorphosis of transmission (Pupolin, Benedetto, Mengali, Someda, Vannucchi), network packets (Marsan, Guadagni, Lenzini), photonics in telecommunications (Prati) and addresses the issue of research within the institutions (Fedi-Morello), dwelling in particular on the CSELT (Mossotto). The next section deals with the sectors of application, offering an overview of radio, television and the birth of digital cinema (Vannucchi, Visintin), military communications (Maestrini, Costamagna), the development of radar (Galati) and spatial telecommunications (Tartara, Marconicchio). Section four, on the organisation of the services and the role of industry, outlines the rise and fall of the telecommunications industries in Italy (Randi), dealing with the telecommunications infrastructures (Caroppo, Gamerro), the role of the providers in national communications (Gerarduzzi), the networks and the mobile and wireless services (Falciasecca, Ongaro) and finally taking a look towards the future from the perspective of the last fifty years (Vannucchi). The last section, dealing with training and dissemination, offers an array of food for thought: university training in telecommunications, with focus on the evolution of legislation and on the professional profiles (Roveri), social and cultural aspects (Longo and Crespellani) as well as a glance over the most important museums, collections and documentary sources for telecommunications in Italy (Lucci, Savini, Temporelli, Valotti). The book is designed to offer a compendium comprising different analytical approaches, and aims to foster an interest in technology in the new generations, in the hope of stimulating potentially innovative research. |
laser di potenza: Enciclopedia medica italiana. Aggiornamento della seconda edizione , 1992 |
laser di potenza: Regional Development in Europe Jürgen Allesch, 2012-10-25 No detailed description available for Regional Development in Europe. |
laser di potenza: Manuale Sicurezza 2014 AA. VV., 2014-05-28 Il Manuale fornisce un valido supporto alle diverse figure impegnate ad affrontare e risolvere sul lavoro problematiche di prevenzione e di protezione; destinatari privilegiati sono il datore di lavoro e il R.S.P.P. Si propone come lo strumento ideale e di immediata consultazione per trovare sia il riferimento normativo sia tutte le informazioni e le linee guida utili per lo svolgimento degli adempimenti in materia di sicurezza, aggiornati alle più recenti novità normative.uida di ausilio per lo svolgimento degli adempimenti in materia di sicurezza. Contenuti: • Il sistema di sicurezza aziendale • Il documento aziendale di sicurezza e salute • La sicurezza negli appalti e nei cantieri • La gestione della sicurezza: procedure aziendali, ispezioni, seguiti di infortunio; segnaletica di sicurezza e salute; dispositivi di protezione individuale (DPI); rilevazioni infortuni e incidenti - statistiche • La sicurezza degli impianti: apparecchi di sollevamento e ascensori; impianti elettrici; luoghi a rischio di formazione di miscele esplosive; luoghi a maggior rischio in caso di incendio; attrezzature a pressione; serbatoi interrati; apparecchiature laser; direttiva macchine • I rischi per la salute e la loro prevenzione • La sicurezza negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati • Sostanze e miscele pericolose • Prevenzione incendi - Emergenze • Attività a rischio di incidente rilevante • Il medico competente • Tecniche di comunicazione e psicologia della sicurezza • Il sistema sanzionatorio nel nuovo Testo Unico della sicurezza • Organizzazione pubblica per la sicurezza - Normazione Tra le principali novità dell'edizione 2014, segnaliamo quelle in materia di: valutazione del rischio fulminazione, valutazione del rischio nel settore ospedaliero e sanitario, definizione di lavoratori autonomi, verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, qualificazione dei lavo-ratori degli ambienti confinati, rischio elettrico, segnaletica di sicurezza e salute, sistema sanzionatorio. Nel Cd-Rom allegato una interessante selezione della normativa portante della materia. |
RSEA Webinar 2025 – LASERS
Mar 26, 2025 · LASERS Executive Director Trey Boudreaux spoke at the annual RSEA Chapter Meeting webinar on Wednesday, March 26, 2025.. The presentation covered key topics …
SPRING 2025 VOLUME 36, NUMBER 1 THEBEAM
VOLUME 36, NUMBER 1 | - 5 - BOARDTHE MEMO Amy A. Mathews, 2025 Board Chair At the February Board meeting, I was honored to be elected Chair of the Board for 2025, alongside …
LASERS – LASERS Benefits Louisiana
4 days ago · LASERS administers 24 retirement plans covering over 150,000 members and their families.
Retirees – LASERS
The LASERS Board of Trustees considers the reduction or elimination of the WEP and GPO as a significant Board issue. However, any change to these offsets must be made on the federal …
Estimate My Benefit – LASERS - lasersonline.org
Calculating Your Retirement Benefit Seminar. In this 1.5 hour virtual seminar, LASERS representatives will provide an in-depth explanation of how your LASERS retirement benefit is …
Member’s Guide to Retirement – LASERS - lasersonline.org
This may be your most important LASERS resource. This guide contains detailed information about LASERS membership, the Initial Benefit Option (IBO) and Deferred Retirement Option …
LASERS Reports 14.0% Investment Return – LASERS
August 27, 2024. The Louisiana State Employees’ Retirement System (LASERS) reported a 14.0% investment return for the 12-month period that ended June 30, 2024.
Social Security Fairness Act Signed into Law – LASERS
Dec 23, 2024 · Social Security Fairness Act Signed into Law. December 23, 2024 Updated: January 6, 2025. On Sunday, January 5, President Biden signed H.R. 82, the Social Security …
Contact - LASERS
Baton Rouge Regional Office. Address: 9100 Bluebonnet Center Blvd., Suite 203 Baton Rouge, LA 70809. Phone: Local: 225.926.8082 Toll-free: 800.937.7604
myLASERS Help – LASERS
LASERS has implemented all the latest technologies to protect your data with the implementation of Multi-Factor Authentication (MFA).. With MFA, your password and a new second factor …
RSEA Webinar 2025 – LASERS
Mar 26, 2025 · LASERS Executive Director Trey Boudreaux spoke at the annual RSEA Chapter Meeting webinar on Wednesday, March 26, 2025.. The presentation covered key topics …
SPRING 2025 VOLUME 36, NUMBER 1 THEBEAM
VOLUME 36, NUMBER 1 | - 5 - BOARDTHE MEMO Amy A. Mathews, 2025 Board Chair At the February Board meeting, I was honored to be elected Chair of the Board for 2025, alongside …
LASERS – LASERS Benefits Louisiana
4 days ago · LASERS administers 24 retirement plans covering over 150,000 members and their families.
Retirees – LASERS
The LASERS Board of Trustees considers the reduction or elimination of the WEP and GPO as a significant Board issue. However, any change to these offsets must be made on the federal …
Estimate My Benefit – LASERS - lasersonline.org
Calculating Your Retirement Benefit Seminar. In this 1.5 hour virtual seminar, LASERS representatives will provide an in-depth explanation of how your LASERS retirement benefit is …
Member’s Guide to Retirement – LASERS - lasersonline.org
This may be your most important LASERS resource. This guide contains detailed information about LASERS membership, the Initial Benefit Option (IBO) and Deferred Retirement Option …
LASERS Reports 14.0% Investment Return – LASERS
August 27, 2024. The Louisiana State Employees’ Retirement System (LASERS) reported a 14.0% investment return for the 12-month period that ended June 30, 2024.
Social Security Fairness Act Signed into Law – LASERS
Dec 23, 2024 · Social Security Fairness Act Signed into Law. December 23, 2024 Updated: January 6, 2025. On Sunday, January 5, President Biden signed H.R. 82, the Social Security …
Contact - LASERS
Baton Rouge Regional Office. Address: 9100 Bluebonnet Center Blvd., Suite 203 Baton Rouge, LA 70809. Phone: Local: 225.926.8082 Toll-free: 800.937.7604
myLASERS Help – LASERS
LASERS has implemented all the latest technologies to protect your data with the implementation of Multi-Factor Authentication (MFA).. With MFA, your password and a new second factor …