Advertisement
la rivoluzione industriale: Storia moderna Guido Abbattista, 1998 A dispetto delle periodiche dichiarazioni di crisi, nelle società contemporanee la storia rimane una delle discipline essenziali per la formazione civile. Si modificano i suoi statuti, si trasformano gli ambiti della sua applicazione, mutano i confini e i punti di contatto con altri saperi, cambiano le gerarchie dei fatti e le sensibilità con cui essi vengono rilevati: ma la storia resta al centro dei percorsi intellettuali e delle strategie formative della nostra cultura. Negli ultimi tempi, però, la storia sembra aver perso molte delle sue certezze esplicative, e soprattutto la capacità, se non di divinare il futuro, di prefigurarne almeno la direzione, indicando il senso del movimento che dal passato porta al presente. Caduta l'idea di uno sviluppo lineare delle società umane, spezzatosi il filo di un percorso evolutivo che legasse irrevocabilmente le conquiste e i progressi della conoscenza a un avanzamento generale e condiviso, messa in forse la tensione verso un obiettivo ultimo, verso un fine da raggiungere, la storia può sembrare - e a molti così oggi appare - una fatica inutile, un esercizio erudito fine a se stesso. Dove trovare dunque, oggi, il senso della storia? Non più, come è accaduto nel passato, nella presunta univocità della sua direzione; ma forse esattamente nel suo contrario. Nessuna disciplina come la storia sa mostrare la pluralità delle opzioni possibili, il carattere non preordinato degli eventi, la molteplicità dei percorsi che portano in ciascun ambito al prevalere di questa o quella configurazione. La storia mostra, in una parola, il carattere aperto delle vicende umane, e testimonia per questa via come non vi sia un solo mondo possibile. |
la rivoluzione industriale: Il Settecento e la Rivoluzione industriale Vittorio H. Beonio-Brocchieri, 2016-02-10T00:00:00+01:00 La Rivoluzione industriale rappresentò l’inizio di una profonda trasformazione incruenta dell’Europa e della posizione dell’individuo nello scenario socio-politico-economico. Ribaltò la gerarchia dei valori tradizionali, mettendo al primo posto il lavoro, la produzione, i capitali, la finanza; valori che si avviarono a diventare determinanti per il potere o la debolezza di una nazione, più delle guerre, come era avvenuto fino a quel momento. Nello stesso tempo pose le questioni, destinate a divenire sempre più cruciali, relative alla forza lavoro e al suo sfruttamento indiscriminato, alle condizioni di salute nelle fabbriche e nelle città; questioni che avrebbero caratterizzato i movimenti operai dell’Ottocento, la nascita del socialismo e poi del comunismo. Si trattò davvero di una rivoluzione lunga e silenziosa, che avrebbe cambiato il volto dell’Occidente. |
la rivoluzione industriale: Ancient Persia Josef Wiesehöfer, 2001 |
la rivoluzione industriale: La rivoluzione industriale inglese. Una prospettiva globale Robert C. Allen, 2011-01 Perché la rivoluzione industriale è avvenuta proprio in Inghilterra e non altrove, in Europa o in Asia? Per rispondere a questo interrogativo, Allen colloca la rivoluzione industriale in una prospettiva globale. Nel panorama generale dell'economia del Sei-Settecento, l'Inghilterra aveva, in rapporto agli altri paesi, salari più alti e costi più bassi per l'energia. Un contesto quanto mai favorevole agli sviluppi tecnologici che stanno alla base della rivoluzione industriale e che si traducono nella macchina a vapore, nella filatura meccanica, nell'uso del carbone fossile al posto del carbone di legna nell'industria metallurgica. Quando poi nel corso dell'Ottocento queste nuove tecnologie diventeranno meno costose la rivoluzione industriale si diffonderà dall'Inghilterra al resto del mondo. |
la rivoluzione industriale: The First Industrial Nation Peter Mathias, 2001 The industrial revolution of Britain is recognized today as a model for industrialization all over the world. Now with a new introduction by the author, this book is widely renowned as a classic text for students of this key period. |
la rivoluzione industriale: An Economic History of Europe Antonio Di Vittorio, 2006-09-27 An Economic History of Europe provides students with a comprehensive introduction to European economic history from the fifteenth century to the present day. Individual chapters offer brief references to previous historical periods and events, with special attention given to core themes concerning economic development, and an analysis of their change through time and space. Core themes examined in each period include: the increasing prominence of industry international trade demand and supply dynamics agriculture. The unique structure of this text enables students not only to gain a firm grounding in the long-term evolution of the European economy, but also provides an historical overview of the economic development of individual countries. Individual contributors analyze the shift from the modern to the contemporary period and offer a broad explanation of the historical roots of the problems that face today's economic development. This key text is indispensable reading for students in economics, economic history, development economics and history. |
la rivoluzione industriale: Introduzione alla sociologia Mario A. Toscano, 2006 |
la rivoluzione industriale: Storia contemporanea Alberto Mario Banti, 1997 |
la rivoluzione industriale: The Fourth Industrial Revolution Klaus Schwab, 2017-01-03 The founder and executive chairman of the World Economic Forum on how the impending technological revolution will change our lives We are on the brink of the Fourth Industrial Revolution. And this one will be unlike any other in human history. Characterized by new technologies fusing the physical, digital and biological worlds, the Fourth Industrial Revolution will impact all disciplines, economies and industries - and it will do so at an unprecedented rate. World Economic Forum data predicts that by 2025 we will see: commercial use of nanomaterials 200 times stronger than steel and a million times thinner than human hair; the first transplant of a 3D-printed liver; 10% of all cars on US roads being driverless; and much more besides. In The Fourth Industrial Revolution, Schwab outlines the key technologies driving this revolution, discusses the major impacts on governments, businesses, civil society and individuals, and offers bold ideas for what can be done to shape a better future for all. |
la rivoluzione industriale: La rivoluzione industriale in Inghilterra. Continuità, caso e cambiamento Edward Anthony Wrigley, 1992 |
la rivoluzione industriale: La Rivoluzione industriale tra il Settecento e l'Ottocento Peter Mathias, 1984 |
la rivoluzione industriale: Itinerari di storia sociale dell’educazione occidentale - Volume Secondo Rita Minello, 2014-03-05 Nel momento in cui si parla di crisi dell’istruzione, eppure si realizza – almeno nelle aree occidentali del benessere – l’obiettivo, per tanti secoli considerato utopico, dell’educazione per tutta la vita, dell’accesso a tutti alla lettura, alla cultura, che conoscenze abbiamo in materia di storia dell’istruzione, dell’educazione, della formazione? Quali conoscenze e competenze ci sono state tramandate come appartenenti a coloro – genitori, educatori, insegnanti, formatori, facilitatori, e tante altre figure di adulti – che sono stati, in un momento o un altro della loro vita, in posizione di educatori, formatori, coach, etc.? I tradizionali manuali di storia della pedagogia, da questo punto di vista, segnano il passo, poiché concepiscono la storia educativa sostanzialmente come storia delle idee e del pensiero dei grandi Autori e Ideologi del passato, non tanto come storia di fatti ed eventi educativo-formativi che hanno segnato realmente i passaggi epocali della trasmissione dei saperi, delle pratiche, dell’identità stessa. Ma la ricerca contemporanea nasce ancora da quella storica, dove lo studio delle esperienze socio-educative fondamentali dell'uomo o la storia della mentalità formativa sono inevitabilmente fonte di esperienza per costruire o ricostruire le azioni formative del presente. A partire dalla modernità, gli orientamenti formativi ratificano un’esigenza percepita diffusamente, di responsabilità (umanesimo metodologico: Barocco, Scienza Nuova, Illuminismo) e di intenzionalità formative (umanesimo storico e dialettico: Romanticismo e movimenti dell’Ottocento e Primo Novecento), di valorizzazione delle potenzialità del singolo, che rifiuta le forme di omologazione e standardizzazione di pensiero e atteggiamenti che frammentano e impoveriscono la condizione esistenziale degli individui. Lanciando uno sguardo al futuro sulla base del passato la ricerca storico-educativa si conclude con la proposta di un framework dinamico dell’eco-identità inteso come contributo per elaborare un nuovo progetto di uomo per la formazione contemporanea. |
la rivoluzione industriale: Marxismo e storia Paolo Favilli, 2006 |
la rivoluzione industriale: La rivoluzione industriale Pat Hudson, 1995 |
la rivoluzione industriale: Rivista storica italiana Costanzo Rinaudo, 1785 |
la rivoluzione industriale: Before the Industrial Revolution Carlo M. Cipolla, 2004-08-02 First published in 1993. In this classic textbook, Cipolla explores the slow but complex process of development that transformed Europe from its relatively weak position in AD 1000 into the highly dynamic and powerful society of 1700. The book is: * Interdisciplinary - blending the economist's and the historian's approach * Full of sources and commentary derived not only from social and economic history, but from the history of medicine, technology and ideas * Substantially revised for this new edition, to provide a greater wealth of illustrative material throughout the book * More detailed than the previous edition in its coverage of a number of specific topics including: the history of public debt; the development of the monetary system; the development of trade routes and production; and the evolution of particular national economies The author has also added many new illustrations, tables and figures. |
la rivoluzione industriale: Progetto storia – Percorsi interdisciplinari. Scienza, tecnica e società. vol. II Ricerca, istituzioni, tecnologie. 1650-1900 Biagio Salvemini, Francesco Benigno, 2015-06-01T00:00:00+02:00 Progetto Storia. Scienza, tecnica e società offre in tre volumi – in vendita in formato PDF – una trattazione completa delle specifiche tematiche tecnico-scientifiche: come nel tempo la tecnica, la ricerca e le sue applicazioni si sono evolute; come sono state influenzate dal potere politico; quale contributo hanno portato allo sviluppo economico e come ne sono state condizionate. |
la rivoluzione industriale: Dizionario di storia urbana Virgilio Vercelloni, Giulio Redaelli, Patrizio A. Cimino, G. Matteo Mai, Vito Redaelli, 2010 |
la rivoluzione industriale: Le rivoluzioni industriali e l'imperialismo A. Duè, 1998 |
la rivoluzione industriale: Movimento storico del capitalismo Dario Preti, 2023-06-16 Dalla rivoluzione industriale inglese della seconda metà del XVIII secolo, la storia economica dei paesi avanzati fu caratterizzata dal progresso economico, tecnologico e scientifico, e dal conseguenziale aumento delle disuguaglianze sociali, da cui la tensione tra capitalismo e lotta tra le affermazioni di classe. La nascita del capitalismo, che prese vita sulla base dell’agire sociale, fin da subito subì le influenze delle pulsioni umane, degli interessi e del livello culturale di appartenenza. Fu però soltanto alla fine del XVIII secolo che si cambiò radicalmente modo di interpretare il profitto; soprattutto mutò la mentalità degli uomini, il loro modo di agire e pensare. Da quel momento in poi il capitale si è mosso a ondate, a seconda delle oscillazioni economiche che periodicamente si registravano; ha sostenuto eventi epocali di grandissima importanza, come la crisi del ’29 negli Stati Uniti, due conflitti mondiali, la ricostruzione, fino a giungere all’epoca moderna, in cui lo scettro del capitalismo è in mano a nuovi paesi emergenti, Cina, India e sud-est asiatico, che in sordina si sono sviluppati per poi assumere proporzioni enormi. La panoramica socio-economica proposta dal professor Dario Preti in Movimento storico del capitalismo è un’analisi profonda e accurata, frutto di un immenso lavoro guidato da un’eccellente preparazione nel campo storico ed economico. Dario Preti è uno studioso di Economia e Storia. Ha pubblicato su una rivista inglese lo scritto: The Ambiguous Flimsiness of the Neoricardian Criticism of the Labor Theory of Value, nel quale critica i tentativi di demolire la teoria che si basa sulla determinazione del valore economico delle merci rispetto al dispendio del lavoro umano. Movimento storico del capitalismo è la sua ultima pubblicazione. |
la rivoluzione industriale: RIEPILOGO - The Rise And Fall Of American Growth / L'ascesa e la caduta della crescita americana: Il tenore di vita degli Stati Uniti dalla guerra civile di Robert J. Gordon Shortcut Edition, Leggendo questa sintesi, imparerete che la crescita americana degli anni 1870-1970 è un fenomeno unico che non si ripeterà. Imparerete anche che: che la fine della Seconda guerra mondiale non ha posto fine alla prodigiosa crescita economica americana nata dalla guerra; che le disuguaglianze nell'istruzione sono in costante aumento negli Stati Uniti; che la seconda rivoluzione industriale ha stravolto la vita quotidiana dell'uomo in tutti i settori; che il boom della new economy è ormai alle spalle; che la storia economica ha subito un'accelerazione solo due secoli fa; che la crescita americana non si è evoluta in modo lineare nel XX secolo. La crescita economica fluttua ampiamente nel tempo. Per otto secoli, tra la fine dell'Impero Romano nel 476 e la prima parte del Medioevo, non c'è stata alcuna crescita economica. Negli Stati Uniti, il secolo successivo alla guerra civile, approssimativamente dal 1870 al 1970, è stato il secolo delle rivoluzioni. Rivoluzioni che non hanno avuto luogo al Congresso o nei dipartimenti governativi, ma nelle case, nelle fabbriche, nei negozi e nelle aule scolastiche. Rivoluzioni molto discrete, ma che hanno stravolto la vita quotidiana dell'umanità: la trasformazione radicale della più grande crescita economica che il genere umano abbia mai conosciuto. |
la rivoluzione industriale: LA FINE DEL CAPITALISMO. PERCHE' CRESCITA E TUTELA CLIMATICA SONO INCOMPATIBILI E COME VIVREMO IN FUTURO Ulrike Herrmann, 2024-11-22T00:00:00+01:00 Le strategie finora adottate per contrastare l’emergenza clima¬tica non hanno prodotto risultati apprezzabili. E non solo per man¬canza di volontà politica o per scarsità di stanziamenti. La realtà è che la transi¬zione verso un’economia convertita inte¬gralmente all’energia verde non è soste¬nibile, perché questa non può alimentare l’attuale sistema economico-produttivo. Il sistema capitalistico ha portato be¬nessere e progresso, ma la sua stabilità si basa sulla crescita infinita da perse¬guire in un mondo finito, il nostro piane¬ta. È indispensabile allora comprendere la necessità di un’economia circolare ed ecologica che produca beni essenziali, razionalizzando le risorse, perché l’unica soluzione in grado di evitare la catastro¬fe è la “decrescita verde”, una riduzione e trasformazione dei consumi, ovvero: la fine del capitalismo. |
la rivoluzione industriale: Diritto delle comunicazioni Vincenzo Franceschelli, Enrico Maria Cotugno, 2022-10-21 Il volume ricostruisce, in maniera puntuale e scorrevole, il quadro giuridico del sistema delle comunicazioni, dalle origini fino ai più recenti sviluppi normativi, con numerosi accenni anche all’esperienza nordamericana. Il testo, diviso in trentaquattro capitoli, descrive i cambiamenti che hanno interessato, nel corso dei decenni, le varie tipologie di comunicazioni (telefonica, radiotelevisiva, postale, ecc.), e come il legislatore prima, e i regolatori poi, abbiano inteso governare tali cambiamenti. Un approfondimento particolare è dedicato al tema della “rivoluzione digitale” e al ruolo rivestito dall’AGCom e dalle altre Autorità (AGCM, Garante privacy), sia in ottica di sviluppo dei mercati che di tutela degli utenti dell’ecosistema digitale, tenendo presenti i recentissimi interventi legislativi, di matrice eurounitaria, in materia di servizi di media audiovisivi e di comunicazioni elettroniche. Infine, il testo affronta il tema dei risvolti giuridici legati all’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale, dando conto dei tentativi di regolamentazioni attualmente in corso a livello europeo. |
la rivoluzione industriale: Fine ed inizio di un'era Stefano Bianco, 2020-03-31 Se si guarda alla storia dell’Uomo a partire dai suoi primi passi su questa Terra, si può notare che ha vissuto un progresso lento e costante, tale da garantirgli una relativa prosperità e la sua sopravvivenza per lunghi secoli. Gli ultimi decenni però hanno di fatto rappresentato un balzo in avanti in termini di innovazione tecnologica e, di conseguenza, un mutamento radicale delle abitudini e del sistema lavoro, tanto che molti autori parlano già di Quarta Rivoluzione Industriale o Postindustriale. La società come la conosciamo noi si sta già dissolvendo e si andrà incontro a fenomeni di trasformazione sociale che si riverbereranno in modo trasversale in tutto il globo e soprattutto sulle società occidentali. L’avvento delle macchine e dell’Intelligenza Artificiale sta modificando irreversibilmente il mondo del lavoro e delle interazioni tra le persone e l’Uomo stesso sta cambiando pelle in una veloce metamorfosi Per altri versi la stessa mente dell’uomo in grado di elevarlo a specie dominante dell’intero pianeta è responsabile dell’imminente e inarrestabile declino di quello stesso habitat che gli ha permesso di prosperare finora. In un’epoca di cambiamenti così determinanti per l’essere umano, questo volume affronta in maniera complessiva ma allo stesso tempo minuziosa i fenomeni in atto, fornendo utili spunti di riflessione e un panorama realistico sugli scenari di fronte ai quali si troverà a breve il nuovo Homo digitalis. Stefano Bianco è nato a Napoli nel 1962 e attualmente vive a Milano. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, avvocato e cultore di sociologia, è tra i fondatori della Associazione Donne Stelle Contro la Violenza. Autore di numerosi articoli in campo economico e bancario, ha pubblicato #ERGOSUM 2018. Spigolature, Banalità & Pending Issues della Società 4.0 (ediz. Amazon KDP, 2018) e La maggioranza Silenziosa (ediz. Amazon KDP, 2019). |
la rivoluzione industriale: Millesettecento e Milleottocento Ciro ROSELLI, 2009-08-05 Corso di Storia 1700 e 1800 |
la rivoluzione industriale: Il mosaico e gli specchi. vol. 4. Storia. Dall'«ancien régime» all'età dell'imperialismo Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, 2015-07-01T00:00:00+02:00 Il Mosaico e gli specchi, dall'«ancien régime» all'età dell'imperialismo è un manuale di storia aggiornato secondo i nuovi programmi e a norma del DM 781/2013. Unisce a un solido e agile impianto fattuale, cronologicamente ordinato, una serie di proposte tematiche di approfondimento, in particolare sui temi di scienza, tecniche, economia, ambiente e di Cittadinanza e Costituzione. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità |
la rivoluzione industriale: Manuale di diritto di INTERNET Fabrizio Corona, Michele Iaselli, 2021-02-15 L’opera, che vede la collaborazione di diversi studiosi e professionisti specializzati nel settore, approfondisce la complessa tematica del rapporto fra diritto e nuove tecnologie, privilegiando un approccio di carattere operativo anche se non viene risparmiato spazio ad importanti riferimenti di carattere dottrinario. Grande rilevanza assume la giurisprudenza, spesso decisiva per risolvere le particolari questioni giuridiche sorte con l’avvento della tecnologia. Il libro si suddivide in 4 macroaree: civile, penale, amministrativa e tecnologie emergenti, proprio per evidenziare l’evoluzione che negli ultimi tempi ha contraddistinto la materia, da intendere ormai come comprensiva sia dell’informatica del diritto, che del diritto dell’informatica e dove ormai lo stesso riferimento alla sola informatica appare limitato. Proprio per questo motivo si è ritenuto di affrontare le principali ed emergenti tematiche dell’informatica giuridica: la contrattualistica, la protezione dei dati personali, i reati, la cybersecurity, la digitalizzazione della PA, l’IA, l’IoT, la blockchain, i big data. |
la rivoluzione industriale: Le questioni dell'età contemporanea Alberto Mario Banti, 2014-07-21T00:00:00+02:00 La Rivoluzione francese, la rivoluzione industriale, le nazioni e i nazionalismi, il Risorgimento, lo studio storico delle classi sociali, la Grande Guerra, la rivoluzione bolscevica e l'Unione Sovietica, il fascismo, la seconda guerra mondiale, il totalitarismo, fino alla storia delle donne e alla globalizzazione. Sono quindici gli itinerari che Alberto Mario Banti ha selezionato per introdurci alla storia contemporanea, guidati con mani sicure dagli autori e dalle opere che ne hanno proposto le interpretazioni più significative. |
la rivoluzione industriale: Le rivoluzioni del XVIII secolo Studia Rapido, 2015-09-07 Riassunti di Storia - volume 7 propone una sintesi di tutti gli argomenti storici riguardanti le rivoluzioni che attraversarono l'Europa tra la seconda metà del XVIII secolo e i primi decenni del XIX e delle loro conseguenze immediate: la Rivoluzione Francese e il domino di Napoleone Bonaparte; La Rivoluzione Americana e la Guerra di Secessione; la Rivoluzione Industriale. Per ogni argomento sono riportati gli avvenimenti principali, i personaggi e le date da ricordare. Un aiuto allo studio per tutti gli studenti delle scuole secondarie, per la preparazione di concorsi o per un rapido ripasso delle proprie reminiscenze storiche |
la rivoluzione industriale: La rivoluzione della robotica Peter Skalfist, La vera rivoluzione della robotica è pronta per iniziare. Molte industrie stanno raggiungendo un punto di flesso in cui, per la prima volta, è possibile ottenere un interessante ritorno sugli investimenti per sostituire il lavoro manuale con macchine su larga scala. La crescita della base globale installata di robotica avanzata accelererà da circa il 2 al 3 percento ogni anno oggi a circa il 10 percento ogni anno nel prossimo decennio, quando le aziende inizieranno avedere i benefici economici della robotica. In alcuni settori, oltre il 40 percento delle attività di produzione sarà svolto da robot. Questo sviluppo alimenterà i drammatici guadagni della produttività dellavoro in molte industrie in tutto il mondo e porterà a cambiamenti nella competitività tra le economie manifatturiere man mano che le aziende guadagnano un vantaggio. |
la rivoluzione industriale: Catalizzatore del Rinascimento Fouad Sabry, 2024-04-20 Chi è Renaissance Catalyst Deirdre Nansen McCloskey è un'economista e accademica americana che insegna all'Università dell'Illinois a Chicago dal 2000, dove è professoressa di economia, storia, inglese e comunicazione. È anche professore aggiunto di filosofia e studi classici all'UIC e per cinque anni è stata professoressa in visita di filosofia all'Università Erasmus di Rotterdam. I vantaggi che trarrai (I) Approfondimenti su quanto segue: Capitolo 1: Deirdre McCloskey Capitolo 2: Econometria Capitolo 3: Joseph Schumpeter Capitolo 4: Alessandro Manzoni Capitolo 5: Storia economica Capitolo 6: Economia femminista Capitolo 7: Chicago School of Economics Capitolo 8: Onda Kondratiev Capitolo 9: Robert Fogel Capitolo 10: Armen Alchian Capitolo 11: Critica a McCloskey Capitolo 12: Metodologia economica Capitolo 13: Marianne Ferber Capitolo 14: Barbara Bergmann Capitolo 15: Joel Mokyr Capitolo 16: Julie A. Nelson Capitolo 17: Stephen Ziliak Capitolo 18: Addio all'elemosina Capitolo 19: Ailsa McKay Capitolo 20: Dignità borghese Capitolo 21: Rivoluzione industriale A chi è rivolto questo libro Professionisti, studenti universitari e laureati studenti, appassionati, hobbisti e coloro che desiderano andare oltre le conoscenze o le informazioni di base su Renaissance Catalyst. |
la rivoluzione industriale: Joel Mokyr Fouad Sabry, 2024-02-08 Chi è Joel Mokyr Oltre alla sua attuale posizione di professore di arti e scienze Robert H. Strotz presso la Northwestern University, Joel Mokyr è uno storico economico americano-israeliano nato nei Paesi Bassi. Dal 1994 insegna economia e storia alla Northwestern University. Inoltre, dal 2001, è Sackler Professorial Fellow presso la Eitan Berglas School of Economics dell'Università di Tel Aviv. Come trarrai beneficio (I) Approfondimenti su quanto segue: Capitolo 1: Joel Mokyr Capitolo 2: Rivoluzione industriale Capitolo 3: Onda Kondratiev Capitolo 4: Storia economica Capitolo 5: Crescita economica Capitolo 6: Armi, germi e acciaio Capitolo 7: Il mercato delle idee Capitolo 8: Daron Acemoglu Capitolo 9: La ricchezza e la povertà delle nazioni Capitolo 10: Il miracolo europeo Capitolo 11: Avner Greif Capitolo 12: Deirdre McCloskey Capitolo 13: Economia Capitolo 14: Grande divergenza Capitolo 15: Geografia e ricchezza Capitolo 16: Dekilling Capitolo 17: Oded Galor Capitolo 18: Nathan Rosenberg Capitolo 19: Rivoluzione tecnologica Capitolo 20: David de la Croix Capitolo 21: Carl Benedikt Frey A chi è rivolto questo libro Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che vogliono andare oltre le conoscenze o le informazioni di base su Joel Mokyr. |
la rivoluzione industriale: Industrializzazione Fouad Sabry, 2024-01-13 Cos'è l'industrializzazione L'era di trasformazione sociale ed economica che avviene durante la transizione di un gruppo umano da una civiltà agricola a una società industriale viene definita industrializzazione in nel Regno Unito (UK) o l’industrializzazione negli Stati Uniti (US). Per fare questo si può procedere ad una significativa riorganizzazione dell’economia finalizzata al manifatturiero. Esiste una correlazione tra l’industrializzazione e l’aumento di settori dannosi che dipendono in gran parte dai combustibili fossili rinnovabili. Alla luce della crescente enfasi posta sulle pratiche di politica industriale responsabili dal punto di vista ambientale e sullo sviluppo sostenibile, il processo di industrializzazione prevede sempre più un salto tecnologico, che comporta investimenti diretti in tecnologie più sofisticate e rispettose dell'ambiente. Come trarrai vantaggio (I) Approfondimenti e conferme sui seguenti argomenti: Capitolo 1: Industrializzazione Capitolo 2: Rivoluzione industriale Capitolo 3: Industrializzazione sostitutiva delle importazioni Capitolo 4: Rivoluzione agricola britannica Capitolo 5: Società industriale Capitolo 6: Postindustriale società Capitolo 7: Società agraria Capitolo 8: Teoria dello sviluppo Capitolo 9: Società preindustriale Capitolo 10: Politica economica storia del Messico Capitolo 11: Rivoluzione minerale Capitolo 12: Effetto Gerschenkron Capitolo 13: Industrializzazione nell'Unione Sovietica Capitolo 14: Protoindustrializzazione Capitolo 15: Storia economica dell'Europa (1000 d.C.? Presente) Capitolo 16: Rivoluzione tecnologica Capitolo 17: Storia dell'industrializzazione Capitolo 18: Storia della teoria della modernizzazione Capitolo 19: Pausa di Engels Capitolo 20: Deindustrializzazione dell'India Capitolo 21: Industrializzazione in Germania (II) Rispondere alle principali domande del pubblico sull'industrializzazione. (III) Esempi reali dell'utilizzo dell'industrializzazione in molti campi. A chi è rivolto questo libro Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che desiderano andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di industrializzazione. |
la rivoluzione industriale: Eredità eurocentrica Fouad Sabry, 2024-04-20 Chi è l'eredità eurocentrica David Saul Landes era professore di economia e storia all'Università di Harvard. È autore di Bankers and Pashas, Revolution in Time, The Unbound Prometheus, The Wealth and Poverty of Nations e Dynasties. Tali opere hanno ricevuto sia elogi per la dettagliata rivisitazione della storia economica, sia disprezzo per le accuse di eurocentrismo, un'accusa che ha abbracciato apertamente, sostenendo che una spiegazione per un miracolo economico avvenuto originariamente solo in Europa deve necessariamente essere un'analisi eurocentrica. Come trarrai vantaggio (I) Approfondimenti su quanto segue: Capitolo 1: David Landes Capitolo 2: Rivoluzione industriale Capitolo 3: Storia economica Capitolo 4: Storia controfattuale Capitolo 5: Rivoluzione commerciale Capitolo 6: Niall Ferguson Capitolo 7: Etica protestante del lavoro Capitolo 8: Roger W. Ferguson Jr. Capitolo 9: Peter Temin Capitolo 10: La grande deflazione Capitolo 11: Richard Landes Capitolo 12: Il Prometeo liberato Capitolo 13: David Laidler Capitolo 14: Heather Boushey Capitolo 15: Stephen Marglin Capitolo 16: Le memorie di Naim Bey Capitolo 17: Economia dell'India sotto il Raj britannico Capitolo 18: Peter Leeson Capitolo 19: Khedivial Mail S.S. Company Capitolo 20: Tyler Goodspeed Capitolo 21: Bibliografia di Niall Ferguson A chi è rivolto questo libro Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che desiderano andare oltre le conoscenze di base o informazioni su Eurocentric Legacy. |
la rivoluzione industriale: Storia contemporanea Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, 2014-11-01T00:00:00+01:00 Dalle grandi rivoluzioni di fine Settecento alla Prima Guerra mondiale. Questa è la periodizzazione del volume, che si segnala per la struttura agile e rigorosa e per la strumentazione didattica particolarmente efficace: cartine per offrire una visualizzazione dei contesti storici e geopolitici; Parole chiave per focalizzare le principali categorie tematico-concettuali del periodo (ad esempio, federalismo, modernizzazione, tolleranza, Stato); bibliografie essenziali, ragionate e aggiornate. |
la rivoluzione industriale: Città e piani d'Europa Guido Morbelli, 1997 |
la rivoluzione industriale: I diritti sulle invenzioni e sui modelli di utilità Giuseppe Sena, 2011 |
la rivoluzione industriale: Incoscienza digitale Michele Petrocelli, 2022-09-29 Affidiamo alle macchine sempre più informazioni che ci riguardano, ma siamo davvero consapevoli dell’impatto che questo processo sta avendo sulle nostre vite? “Un testo poderoso [...] una sorta di summa dell'era digitale e un viaggio dentro la nostra coscienza”. Giancristiano Desiderio (Corriere della Sera) “Petrocelli non si limita ad analizzare in maniera approfondita le problematiche della rivoluzione digitale, ma propone altresì le soluzioni”. Vittorio Feltri (Libero) Quello di Petrocelli non è il volume di uno dei tanti opinionisti televisivi, ma il frutto di anni di studio e di ricerca [...] Tra apocalittici e integrati, lo studioso individua una terza possibile strada, quella della conoscenza”. Paolo Romano (Il Quotidiano del Sud) Michele Petrocelli ha un’esperienza ventennale come Professore presso l’Università “Guglielmo Marconi” di Roma nelle materie di Economia Politica, Economia Monetaria, Strategia, gestione e sviluppo dell’Innovazione ed Economia e Organizzazione Aziendale. Presso l’Università è inoltre Direttore del Master in Marketing Management e del Corso avanzato di Soft Skills. L’interesse per la formazione inclusiva e partecipativa lo porta a progettare da anni strumenti innovativi (videolezioni interattive, percorsi di auto-consapevolezza, simulazioni e laboratori di gamification) volti allo sviluppo di competenze tecniche e professionali. Nel suo lavoro di ricerca si occupa degli impatti che la Quarta Rivoluzione Industriale creata dalla trasformazione digitale in atto crea nell’economia e nella società. Tra i libri più noti “Coesione sociale, etica e competitività: il ruolo del sistema sociale nelle dinamiche competitive all’interno dei sistemi economici e nell’economia globale”, (2011) e “Il labirinto clientelare: la crisi di sistema dell’economia italiana” (2008). |
la rivoluzione industriale: Davide e Golia. L'evoluzione delle micro e piccole imprese grazie agli strumenti cooperativi digitali Enrico De Corso, 2022-09-19 La trasformazione digitale può attecchire nelle aziende di piccole dimensioni? In base a quali metodi o attraverso quali strumenti? Se, alla luce degli studi più recenti, è un fatto la sostanziale e diffusa difficoltà delle micro e piccole imprese nel perseguire efficacemente gli impegnativi cambiamenti necessari per un ecosistema digitale, tale trasformazione non è impossibile e, laddove correttamente implementata, può portare alla creazione di molto valore. Il primo passo è lo sviluppo di un digital business model. Obiettivo del presente saggio è quello di proporre percorsi di trasformazione digitale concreti, applicabili a gruppi di piccole e micro imprese, valorizzando quella che oggi è la materia prima digitale per eccellenza: i dati. Enrico De Corso pone in questo libro le «basi pionieristiche» per la progettazione di strumenti cooperativi e mutualistici innovativi, ma allo stesso tempo radicati nell’ultracentenaria tradizione della cooperazione, illustrando in che modo è possibile far evolvere business model tradizionali in business model digitali e di piattaforma. Così micro e piccole imprese, rimanendo tali, potranno competere contro i Golia dell’odierna economia digitale. |
la rivoluzione industriale: Prima lezione di storia moderna Giuseppe Galasso, 2011-03-16T00:00:00+01:00 Che cos'è la storia moderna? Quando comincia e quando finisce? E che vuol dire moderno? Siamo già in un mondo post-moderno? Galasso risponde: che moderna è tutta l'età dalla fine del Medioevo a oggi; che perciò la storia contemporanea è solo la più recente storia moderna; che la modernità ha segnato un salto di qualità nella condizione umana più radicale di quello dell'età neolitica; che il post-moderno è solo un nuovo moderno, ancora più moderno. |
Los Angeles - Wikipedia
In the early 20th century, Hollywood studios, like Paramount Pictures, helped transform Hollywood into the world capital of film and helped solidify LA as a global economic hub. Los Angeles …
Visit Los Angeles. Find Things to Do in LA. California Travel Guides ...
Los Angeles is home to renowned museums, unique hotels, diverse experiences and 75 miles of sunny coastline. The best way to discover LA is by exploring all of the vibrant multicultural …
Los Angeles | History, Map, Population, Climate, & Facts | Britannica
2 days ago · Los Angeles , city, seat of Los Angeles county, southern California, U.S. It is the second most populous city and metropolitan area (after New York City) in the United States.
News from California, across the nation and world - Los Angeles Times
Produced and operated by LA Times Studios, the video stream showcases premium content, including news, entertainment, food, business, culture, lifestyle and true crime. Read today’s …
Home | City of Los Angeles
The official website of the City of Los Angeles. Find popular City services and information useful to residents, businesses, and visitors.
Protests live updates: Marines make 1st temporary detention in LA
Jun 8, 2025 · Marines are now on duty in Los Angeles for the first time. Tensions are escalating between President Donald Trump and California Gov. Gavin Newsom as protests against …
THE 15 BEST Things to Do in Los Angeles (2025) - Tripadvisor
Book these experiences for a close-up look at Los Angeles. These rankings are informed by Tripadvisor data—we consider traveler reviews, ratings, number of page views, and user …
LA protests: Small demonstrations continue after massive 'No Kings …
Jun 8, 2025 · President Trump has called for expanded deportation operations in Los Angeles after "No King Day" protests over the weekend and anti-ICE protests last week in response to ICE …
June 11, 2025 - Anti-ICE protests in LA and across US | CNN
6 days ago · Protesters and police have faced off in Los Angeles, and anti-ICE protests are popping up across the country. Follow for live updates.
LA protests live updates: Curfew enacted amid ongoing …
6 days ago · Editor's note: This page reflects the news from ICE protests in Los Angeles on Tuesday, June 10. For the latest news on the LA protests, read USA TODAY's live coverage for …
Los Angeles - Wikipedia
In the early 20th century, Hollywood studios, like Paramount Pictures, helped transform Hollywood into the world capital of film and helped solidify LA as a global economic hub. Los Angeles …
Visit Los Angeles. Find Things to Do in LA. California Travel Guides ...
Los Angeles is home to renowned museums, unique hotels, diverse experiences and 75 miles of sunny coastline. The best way to discover LA is by exploring all of the vibrant multicultural …
Los Angeles | History, Map, Population, Climate, & Facts | Britannica
2 days ago · Los Angeles , city, seat of Los Angeles county, southern California, U.S. It is the second most populous city and metropolitan area (after New York City) in the United States.
News from California, across the nation and world - Los Angeles Times
Produced and operated by LA Times Studios, the video stream showcases premium content, including news, entertainment, food, business, culture, lifestyle and true crime. Read today’s …
Home | City of Los Angeles
The official website of the City of Los Angeles. Find popular City services and information useful to residents, businesses, and visitors.
Protests live updates: Marines make 1st temporary detention in LA
Jun 8, 2025 · Marines are now on duty in Los Angeles for the first time. Tensions are escalating between President Donald Trump and California Gov. Gavin Newsom as protests against …
THE 15 BEST Things to Do in Los Angeles (2025) - Tripadvisor
Book these experiences for a close-up look at Los Angeles. These rankings are informed by Tripadvisor data—we consider traveler reviews, ratings, number of page views, and user …
LA protests: Small demonstrations continue after massive 'No …
Jun 8, 2025 · President Trump has called for expanded deportation operations in Los Angeles after "No King Day" protests over the weekend and anti-ICE protests last week in response to …
June 11, 2025 - Anti-ICE protests in LA and across US | CNN
6 days ago · Protesters and police have faced off in Los Angeles, and anti-ICE protests are popping up across the country. Follow for live updates.
LA protests live updates: Curfew enacted amid ongoing …
6 days ago · Editor's note: This page reflects the news from ICE protests in Los Angeles on Tuesday, June 10. For the latest news on the LA protests, read USA TODAY's live coverage …