Advertisement
dei binghamton: From Academia to Amicitia Estelle Haan, 1998 A detailed study of the Latin poetry by the 17th-century English poet and how it was influenced by his reading of Italian history, his travels in the country, and his contact with contemporary Italian scholars. Excerpts are in both the original Latin and English. Annotation copyrighted by Book News, Inc., Portland, OR |
dei binghamton: Magnifico Miles Unger, 2008 Miles Unger's biography of this complex figure draws on primary research in Italian sources and on his intimate knowledge of Florence, where he lived for several years.--BOOK JACKET. |
dei binghamton: Pastoral Drama and Healing in Early Modern Italy Federico Schneider, 2016-05-13 Pastoral Drama and Healing in Early Modern Italy represents the first full-length study to confront seriously the well-rehearsed analogy of the pastoral poet as healer. Usually associated with the edifying function of the Renaissance pastoral, this analogy, if engaged more profoundly, raises a number of questions that remain unanswered to this day. How does the pastoral heal? How exactly do the inner workings of the text cater to the healing? What socio-cultural conventions make the healing possible? What are the major problems that pastoral poetry as mimesis must overcome to make its healing morally legitimate? In the wake of Derrida's seminal work on the Platonic pharmakon, which has in turn led recent criticism to formulate a much more concrete understanding of the theater/drug analogy, the stringent approach to the therapeutic function of the Renaissance pastoral offered in this work provides a valuable critical tool to unpack the complexity contained within a little-understood cliché. |
dei binghamton: Strade Stanford Anderson, 1982 |
dei binghamton: All for the game Nora Sakavic, 2024-04-23 Firmare un contratto con una squadra sportiva è l'ultima cosa che un ragazzo in fuga dalla criminalità dovrebbe fare. Neil, però, è pronto a rischiare tutto pur di giocare a Exy, anche la propria vita. E quando gli arriva la proposta dei Foxes, non riesce a rifiutare. Sono squinternati, da anni ultimi in classifica, ma potrebbero rivelarsi proprio quello di cui Neil non sapeva di avere bisogno. |
dei binghamton: Dante's Journey to Polyphony Francesco Ciabattoni, 2015-01-15 In Dante's Journey to Polyphony, Francesco Ciabattoni's erudite analysis sheds light on Dante's use of music in the Divine Comedy. Following the work's musical evolution, Ciabattoni moves from the cacophony of Inferno through the monophony of Purgatory, to the polyphony of Paradise and argues that Dante's use of sacred songs constitutes a thoroughly planned system. Particular types of music accompany the pilgrim's itinerary and reflect medieval theories regarding sound and the sacred. Combining musicological and philological scholarship, this book analyzes Dante's use of music in conjunction with the form and content of his verse, resulting in a cross-discipline analysis also touching on Italian Studies, Medieval Studies, and Cultural History. After moving from infernal din to heavenly harmony, Ciabattoni's final section addresses the music of the spheres, a theory that enjoyed great diffusion among the early middle ages, inspiring poets and philosophers for centuries. |
dei binghamton: Mercato dei media Fouad Sabry, 2024-04-08 Che cos'è il mercato dei media Un mercato, noto anche come mercato dei media, mercato televisivo, regione dei media, area di mercato designata (DMA), area del mercato televisivo o semplicemente mercato, è una regione in cui la popolazione ha accesso alla stessa (o comparabile) offerta di stazioni televisive e radiofoniche. I mercati possono includere anche altre forme di media, come giornali e contenuti Internet. È possibile che corrispondano o si sovrappongano ad una o più aree metropolitane; tuttavia, anche le regioni rurali che hanno un numero limitato di grandi centri abitati possono essere riconosciute come mercati. È vero anche il contrario: aree metropolitane estremamente grandi possono occasionalmente essere suddivise in più parti diverse. È possibile che le regioni del mercato si sovrappongano, il che significa che gli individui che vivono alla periferia di un mercato dei media potrebbero essere in grado di ottenere informazioni da altri mercati comodamente situati nelle vicinanze. Queste misurazioni sono compilate negli Stati Uniti da Nielsen Media Research e sono ampiamente utilizzate nel processo di misurazione dell'audience. Dal completamento dell'acquisizione di Arbitron nel settembre 2013, Nielsen ha effettuato misurazioni dell'audience sia per la radio che per la televisione. Come trarrai vantaggio ( I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti: Capitolo 1: Mercato dei media Capitolo 2: Nielsen Audio Capitolo 3: WDBB Capitolo 4: WNPT (TV) Capitolo 5: Misurazione dell'audience Capitolo 6: Fallimento del mercato Capitolo 7: WYMT-TV Capitolo 8: WDTV Capitolo 9: I media nel distretto della capitale di New York Capitolo 10: The CW Plus Capitolo 11: WVTT-CD Capitolo 12: WJMX (AM) Capitolo 13: Media nell'area di Tampa Bay Capitolo 14: WNKI Capitolo 15 : Transizione alla televisione digitale negli Stati Uniti Capitolo 16: KLIR Capitolo 17: Nielsen Media Research Capitolo 18: Mercato regolamentato Capitolo 19: Stazioni televisive fuori mercato molto viste negli Stati Uniti Capitolo 20: Media a Jacksonville, in Florida Capitolo 21: WTOP-FM (II) Rispondere alle principali domande del pubblico sul mercato dei media. (III) Esempi reali dell'utilizzo del mercato dei media in molti campi. Chi è questo libro è per Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che desiderano andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di mercato dei media. |
dei binghamton: Gli dei dell'asfalto Vincent M. Mallozzi, 2021-06-09 Ad Harlem, tra la 155ma Strada e l'Ottava Avenue, c'è un campo da basket diverso dagli altri, il luogo dove gli dei del basket tornano uomini e si mettono alla prova con gli eroi della pallacanestro di strada. Oggi il Rucker Park è un'istituzione, una meta turistica, un campo su cui sono passati i grandi professionisti: da Jabbar a Doctor J., da Vincent Carter a Kevin Durant. Tutto si deve a Holcombe Rucker, un ex marine che, nel secondo dopoguerra, lavorava come addetto al verde pubblico di Harlem. Holcombe sapeva quanto la strada fosse pericolosa per i ragazzi e decise che avrebbe fatto di tutto per salvarli. Il basket era la soluzione. Grazie a lui, il playground che oggi porta il suo nome divenne il centro della vita del quartiere e lì i suoi ragazzi erano più o meno al sicuro. Attraverso lo sport molti di loro approdarono a una scuola superiore, altri invece si persero in vite complicate, ma ognuno ha portato un tassello per costruire l'epopea del basket di strada. Il libro di Vincent M. Mallozzi racconta le loro storie, i tornei estivi trasmessi dalle tv nazionali, l'arrivo dei marziani NBA che spesso tornavano a casa sconfitti, le partite celebri e gli aneddoti curiosi. Racconta la pallacanestro che si gioca ad Harlem, con la pioggia o con il sole, con diecimila spettatori assiepati sui tetti o nel silenzio di una notte d'agosto. Racconta come lo sport può diventare leggenda. «Se non fosse per Holcombe Rucker, l'NBA che conosciamo oggi non sarebbe la stessa» – Pee Wee Kirkland |
dei binghamton: Dressing Renaissance Florence Carole Collier Frick, 2005-08-26 As portraits, private diaries, and estate inventories make clear, elite families of the Italian Renaissance were obsessed with fashion, investing as much as forty percent of their fortunes on clothing. In fact, the most elaborate outfits of the period could cost more than a good-sized farm out in the Mugello. Yet despite its prominence in both daily life and the economy, clothing has been largely overlooked in the rich historiography of Renaissance Italy. In Dressing Renaissance Florence, however, Carole Collier Frick provides the first in-depth study of the Renaissance fashion industry, focusing on Florence, a city founded on cloth, a city of wool manufacturers, finishers, and merchants, of silk dyers, brocade weavers, pearl dealers, and goldsmiths. From the artisans who designed and assembled the outfits to the families who amassed fabulous wardrobes, Frick's wide-ranging and innovative interdisciplinary history explores the social and political implications of clothing in Renaissance Italy's most style-conscious city. Frick begins with a detailed account of the industry itself—its organization within the guild structure of the city, the specialized work done by male and female workers of differing social status, the materials used and their sources, and the garments and accessories produced. She then shows how the driving force behind the growth of the industry was the elite families of Florence, who, in order to maintain their social standing and family honor, made continuous purchases of clothing—whether for everyday use or special occasions—for their families and households. And she concludes with an analysis of the clothes themselves: what pieces made up an outfit; how outfits differed for men, women, and children; and what colors, fabrics, and design elements were popular. Further, and perhaps more basically, she asks how we know what we know about Renaissance fashion and looks to both Florence's sumptuary laws, which defined what could be worn on the streets, and the depiction of contemporary clothing in Florentine art for the answer. For Florence's elite, appearance and display were intimately bound up with self-identity. Dressing Renaissance Florence enables us to better understand the social and cultural milieu of Renaissance Italy. |
dei binghamton: Vedo Quattro Rosse Filippo Capuano, 2021-07-22 Il 24 settembre 2010 il volo IV243 della Wind Jet ha concluso il suo avvicinamento impattando sul terreno antistante la pista di Punta Raisi. Non ci sono state vittime e l'incidente si è risolto con la distruzione dell'aereo. Le 129 persone che si trovavano a bordo devono la vita ad una serie fortuita di circostanze. La storia dell'aeroporto di Punta Raisi è utile per capire quanto possa essere facile trasferire il fattore umano dall'esterno all'interno delle cabine di pilotaggio. Un aeroporto teatro di grandi disastri e di mancati incidenti, dove la mancanza, l'inadeguatezza, l'inefficienza delle infrastrutture di terra, sono state sintetizzate nell'incapacità dei piloti di farvi fronte. Montagna Longa nel 1972, il DC9 Alitalia a Natale del 1978, il BM1081 nel 1989, i mancati incidenti, il più recente Wind Jet IV243 del 2010, un elenco troppo lungo per essere dimenticato. Tuttavia, gli incidenti aiutano a capire cosa c'è ancora da fare per rendere l'aeroporto di Punta Raisi sempre più sicuro. Un libro per tutti. |
dei binghamton: L'Uomo con il Furgone Jason P. Stadtlander, 2016-07-11 Il modus operandi di potente thriller di è il gancio che intrappola il lettore dal primo capitolo e proprio non ti lascia andare. In una tranquilla città sulla costa a nord di Boston, un serial killer sta uccidendo vittime selezionate, per lo più coppie. Curiosamente, però, questo brutale cacciatore serve una vocazione superiore. Il detective Stanley Devonshire sta seguendo una scia di prove, nel tentativo di determinare esattamente come il killer sia riuscito a dare sfogo alla sua furia omicida senza essere scoperto nonostante sembri avere ormai ottant'anni seguendo la stessa trama. All'inizio, non vi è alcun filo riconoscibile della ragione che collega le uccisioni. Così Stan arruola l'aiuto del suo amico di lunga data da Marblehead, detective Mark Brown. Stan è in squadra forzatamente anche con una stupenda poliziotta statale e con un imponente agente federale che lo seguono lungo un viaggio di rivelazione – una contorta rivelazione dopo l'altra. Devonshire è certo di essere vicino alla soluzione dei casi impilati sulla sua scrivania, ma nel suo tentativo d'identificare l'assassino, lui o qualcuno vicino a lui diventerà la prossima preda del cacciatore. The Steel Van lascia il lettore con il fiato sospeso, postulando ipotesi ad ogni svolta mentre il libro tesse una storia fatta di omicidi, segreti e giustizia. Mentre l'autore intreccia i fili tentatori delle rivelazioni, il lettore è trasportato verso una direzione di disagio, una direzione che potrebbe preferire di evitare. |
dei binghamton: Incerti ricordi (I Romanzi Passione) Christina Dodd, 2012-09-01 Enid MacLean sta finalmente vivendo un periodo di serenitàm quando ha notizia che il marito, che sperava di non vedere mai più, è rimasto gravemente ferito da un'esplosione in Crimea. Anche se con riluttanza, Enid accetta di fare il proprio dovere e di occuparsi di lui, ma, tranne che per gli occhi verdi, l'uomo senza memoria che si trova ad accudire non è il marito che lei ricorda... |
dei binghamton: The Medici: Portraits and Politics 1512–1570 Keith Christiansen, Carlo Falciani, Andrea Bayer, Elizabeth Cropper, Davide Gasparotto, Sefy Hendler, Antonella Fenech Kroke, Tommaso Mozzati, Elizabeth Pilliod, Julia Siemon, Linda Wolk-Simon, 2021-04-19 Between 1512 and 1570, Florence underwent dramatic political transformations. As citizens jockeyed for prominence, portraits became an essential means not only of recording a likeness but also of conveying a sitter’s character, social position, and cultural ambitions. This fascinating book explores the ways that painters (including Jacopo Pontormo, Agnolo Bronzino, and Francesco Salviati), sculptors (such as Benvenuto Cellini), and artists in other media endowed their works with an erudite and self-consciously stylish character that made Florentine portraiture distinctive. The Medici family had ruled Florence without interruption between 1434 and 1494. Following their return to power in 1512, Cosimo I de’ Medici, who became the second Duke of Florence in 1537, demonstrated a particularly shrewd ability to wield culture as a political tool in order to transform Florence into a dynastic duchy and give Florentine art the central position it has held ever since. Featuring more than ninety remarkable paintings, sculptures, works on paper, and medals, this volume is written by a team of leading international authors and presents a sweeping, penetrating exploration of a crucial and vibrant period in Italian art. |
dei binghamton: Ai confini della realtà Rod Serling, 2014-02-13 “C’è una quinta dimensione oltre a quelle che l’uomo già conosce. È senza limiti come l’infinito. È senza tempo come l’eternità. È la regione dell’immaginazione, è la regione intermedia tra la luce e l’oscurità, tra la scienza e la superstizione, tra l’oscuro baratro dell’ignoto e le vette luminose del sapere. È la regione dell’immaginazione, una regione che si trova… ai confini della realtà.” Nel 1959 Ai confini della realtà (The Twilight Zone) rivelò la creatività di Rod Serling, che fu il produttore, il presentatore e la voce narrante della serie televisiva. Rod Serling scrisse 92 dei 156 episodi della serie, che durò fino al 1964, vincendo due Emmy Awards. In questo volume è pubblicata una selezione dei racconti originali di Serling, in cui i desideri prendono vita, le illusioni si materializzano e la magia funziona davvero, i deboli hanno la forza dei titani e macchine miracolose sono in grado di salvare il genere umano, o di distruggerlo per sempre. |
dei binghamton: Decolonialità Fouad Sabry, 2024-09-04 Immergiti nel discorso trasformativo della Decolonialità con questo volume della serie Scienze politiche. In un mondo ancora plasmato dalle eredità coloniali, comprendere le teorie decoloniali è essenziale per rimodellare il nostro panorama globale. Questo libro esplora le prospettive postcoloniali che sfidano le narrazioni dominanti, offrendo spunti critici per professionisti, studenti e chiunque sia interessato alle dinamiche in evoluzione del potere e della conoscenza. Panoramiche: 1-Decolonialità: esamina i concetti fondamentali e la loro rilevanza nel discorso moderno. 2-Decolonizzazione: esplora i processi di decolonizzazione storici e contemporanei. 3-I dannati della terra: analizza l'influenza di Fanon sul pensiero decoloniale. 4-Femminismo postcoloniale: evidenzia l'intersezione tra genere, colonialismo e femminismo. 5-Walter Mignolo: si concentra sulla critica di Mignolo alla modernità e alla geopolitica della conoscenza. 6-Subalterno: discute il ruolo del subalterno nella sfida alle narrazioni dominanti. 7-Decolonizzazione indigena: esamina le pratiche indigene di decolonizzazione in tutto il mondo. 8-Postcolonialismo: fornisce una panoramica della teoria postcoloniale e della sua rilevanza contemporanea. 9-Relazioni internazionali postcoloniali: esplora come le prospettive postcoloniali rimodellano le relazioni globali. 10-Aníbal Quijano: analizza la teoria di Quijano sulla colonialità del potere. 11-Colonialità del potere: esplora gli effetti duraturi del potere coloniale sulla società moderna. 12-Maria Lugones: esamina i contributi di Lugones al pensiero decoloniale femminista. 13-Colonialità del genere: discute come le storie coloniali hanno plasmato le relazioni di genere. 14-Santiago Castro-Gómez-Si concentra sul lavoro di Castro-Gómez su conoscenza ed epistemologia. 15-Ramón Grosfoguel-Esplora le teorie di Grosfoguel sulla transmodernità e la decolonizzazione della conoscenza. 16-Xicanx-Esamina il ruolo del movimento Xicanx nelle lotte decoloniali latine. 17-Decolonizzazione della conoscenza-Indaga gli sforzi per decolonizzare i sistemi di conoscenza globali. 18-Decolonizzazione nella cultura latina-Discute identità e rivendicazione culturale all'interno dei movimenti latini. 19-Colonialità della conoscenza-Analizza come le eredità coloniali modellano i sistemi di conoscenza. 20-Né colono né nativo-Esplora narrazioni che trascendono i binari colono-nativo. 21-Plural Maghreb-Indaga sui movimenti decoloniali e sulla rinascita culturale nel Maghreb. Intraprendi un viaggio che trascende la saggezza convenzionale, offrendo approfondimenti profondi su questioni globali critiche. Questo libro è una guida trasformativa, essenziale per orientarsi nelle complessità del nostro mondo interconnesso. |
dei binghamton: Regimi alimentari e questioni agrarie Philip McMichael, 2017-05-10 Regimi alimentari e questioni agrarie estende la formulazione originaria del regime alimentare, formulata da Harriet Friedmann e Philip McMichael, dettagliando nuove dimensioni nella successione dei regimi alimentari, imperiale, intensivo e delle corporations. Sviluppando i contributi metodologici dell'analisi dei regimi alimentari, McMichael riesamina storicamente la questione agraria e le sue implicazioni attuali, presenta un'analisi dei regimi alimentari su scala regionale e incorpora le dimensioni del genere, del lavoro, finanziarie, ecologiche e nutritive all'interno della sua elaborazione teorica. L'autore esplora inoltre le relazioni tra le attuali crisi, alimentare, energetica, climatica e finanziaria, e la ristrutturazione del regime alimentare, che include la diffusione degli agrocarburanti, i processi di land grabbing, la bioeconomia, il mercantilismo dell'agrosicurezza e le lotte dei movimenti per la sovranità alimentare. |
dei binghamton: Capire un adolescente Barbara Strauch, 2010-10-07 Un saggio rivoluzionario, una guida sicura per comprendere cosa succede davvero ai nostri figli durante l'età critica dell'adolescenza. |
dei binghamton: La lettura , 1910 |
dei binghamton: Gli argonauti Matilde Callari Galli, 1994 |
dei binghamton: L'arte della previsione Paolo Massimo Buscema, 2020-03-27T00:00:00+01:00 Questo libro è la storia di come la cultura scientifica stia permeando la cultura umanistica, sapendo che il futuro ha bisogno di entrambe. Vittorio Capecchi, sociologo, intervista Massimo Buscema, tra i maggiori esperti d’Intelligenza Artificiale. Viene delineato un affresco della forza pervasiva dell’Intelligenza Artificiale in diversi campi: linguistica, economia, matematica, antropologia, medicina, sociologia, filosofia, psicologia, criminologia e religione. Non si parla dell’Intelligenza Artificiale oggi di moda (IoT), ma di quella che guarda alla scienza mantenendo sullo sfondo la tecnologia. È un libro controcorrente. Non racconta come il frigorifero parli con il supermercato per fare la spesa, ma tenta di spiegare come “rendere automatico il pensiero”, perché solo attraverso questo tipo di riflessione è possibile far comunicare fra loro “le cose”, dotandole di un qualche grado d’intelligenza. Buscema afferma: “Il pensiero non sembra avere una massa, è invisibile anche a ciò che ci sembrava invisibile. Eppure, anche senza massa, i pensieri si attraggono tra loro. [...] L’Intelligenza Artificiale mira a [...] catturare il nocciolo duro di ciò che completa il mondo della materia”. Il libro racconta anche la storia di un centro ricerche, il Semeion, attraverso gli occhi di coloro che lo frequentano e l’hanno fatto esistere, un piccolo miracolo italiano che dura da 35 anni. |
dei binghamton: Early Modern Aristotle Eva Del Soldato, 2020-05-01 A reassessment of how the legacy of ancient philosophy functioned in early modern Europe In his Nicomachean Ethics, Aristotle affirms that despite his friendship with Plato, he was a better friend of the truth. With this statement, he rejected his teacher's authority, implying that the pursuit of philosophy does not entail any such obedience. Yet over the centuries Aristotle himself became the authority par excellence in the Western world, and even notorious anti-Aristotelians such as Galileo Galilei preferred to keep him as a friend rather than to contradict him openly. In Early Modern Aristotle, Eva Del Soldato contends that because the authority of Aristotle—like that of any other ancient, including Plato—was a construct, it could be tailored and customized to serve agendas that were often in direct contrast to one another, at times even in open conflict with the very tenets of Peripatetic philosophy. Arguing that recourse to the principle of authority was not merely an instrument for inculcating minds with an immutable body of knowledge, Del Soldato investigates the ways in which the authority of Aristotle was exploited in a variety of contexts. The stories the five chapters tell often develop along the same chronological lines, and reveal consistent diachronic and synchronic patterns. Each focuses on strategies of negotiation, integration and rejection of Aristotle, considering both macro-phenomena, such as the philosophical genre of the comparatio (that is, a comparison of Aristotle and Plato's lives and doctrines), and smaller-scale receptions, such as the circulation of legends, anecdotes, fictions, and rhetorical tropes (if Aristotle were alive . . .), all featuring Aristotle as their protagonist. Through the analysis of surprisingly neglected episodes in intellectual history, Early Modern Aristotle traces how the authority of the ancient philosopher—constantly manipulated and negotiated—shaped philosophical and scientific debate in Europe from the fifteenth century until the dawn of the Enlightenment. |
dei binghamton: La comunicazione politica nella società emotiva Chiara Moroni, 2021-11-15 L’emozione – intesa sia come espressione di desiderio e piacere sia come feeling relazionale – è diventata la chiave semantica e simbolica attraverso la quale interpretare il mondo e in esso agire in senso relazionale. La dimensione del politico non può che essere “travolta” dall’onda emotiva che domina il quotidiano e l’ordinario degli individui, proprio perché è dalle emozioni che scaturisce l’agire individuale e sociale coinvolgendo tanto lo spazio privato quanto quello pubblico. L’intento di questo lavoro è quello di articolare una teoria dell’emotività sociale come chiave di lettura per ridefinire pratiche e relazioni sociali, individuando nuove formule e nuovi strumenti della politica per comunicare e interagire, per “essere” nelle mutevoli declinazioni emozionali del presente. |
dei binghamton: La vita facile Richard Price, 2016-12-02T00:00:00+01:00 Eric possiede quanto di peggio un trentacinquenne possa avere: un po’ di talento e qualche abilità. Prima di arrivare nel Lower East Side, il quartiere di New York dove le sinagoghe sono ormai accerchiate da rivendite di falafel, sex shop e negozi di patacche bollywoodiane, ha pubblicato un racconto su una rivista letteraria. Ma sono passati quasi dieci anni da allora, e il suo sogno di una vita facile è andato definitivamente a farsi benedire. Ora campicchia dirigendo il «Berkmann», «un ristorante travestito da teatro travestito da nostalgia», e non sa come uscire da in un guaio davvero grosso. Era con Ike, il barista, e un amico in giro per locali, quando Ike si è accasciato al suolo, stecchito da un colpo di pistola. Per Eric, a sparare sono stati due balordi, ma due testimoni dicono di avervisto proprio lui, il direttore del «Berkmann», aggirarsi sul luogo del delitto con un oggetto metallico in mano che aveva tutta l’aria di essere una pistola. «Finalmente il romanzo sulla New York del XXI secolo che stavamo aspettando». Gary Shteyngart «Richard Price è il più grande scrittore di dialoghi che l’America abbia mai prodotto. Ironico, divertente e tragico, La vita facile è il suo capolavoro». Dennis Lehane «Con La vita facile Richard Price è diventato il nostro Balzac... Spero che i nostri nipoti un giorno lo leggeranno per capire cos’era davvero l’inizio del XXI secolo». Russell Banks |
dei binghamton: Il rosso e il nero e la rivoluzione della modernità Andrea Duranti, 2007 |
dei binghamton: Doctor Newtron. La scienza nel fumetto Dario Bressanini, 2023-10-31T00:00:00+01:00 Scienziato e supereroe, capace di controllare gli elementi trasformando a piacimento la materia, Doctor Newtron è uno dei più amati e leggendari personaggi del fumetto. Allora, perché il suo nome suona nuovo? Forse perché non è mai esistito. Sia lui che tutta la sua lunga e avvincente parabola editoriale sono frutto della fantasia di Dario Bressanini, che si finge soltanto curatore e compilatore di questa antologia, rendendola totalmente credibile e coerente con la storia del fumetto. Mentre invece è autore di tutte le avventure di Doc Newtron, di cui ha scritto soggetti e sceneggiature, che riflettono lo spirito dell’epoca, affidate a un team di disegnatori capaci di omaggiare i grandi maestri dei comics americani mantenendo sempre una cifra stilistica fresca e attuale. Supportato da un ampio apparato testuale, questo fumetto-saggio risulta un’opera acuta e ironica, appassionante e divertente, in cui Dario Bressanini unisce il fumetto alla scienza, raccontando con una riflessione profonda e originale (e facendo letteralmente vedere) come scienziati e avvenimenti del mondo reale, da Oppenheimer al lancio dello Sputnik al Progetto genoma umano, si siano riverberati nei fumetti dei supereroi cambiando la rappresentazione della scienza e degli scienziati nell’immaginario collettivo, influenzandone a sua volta la società. |
dei binghamton: Mad Tuscans and Their Families Elizabeth W. Mellyn, 2014-04-23 Based on three hundred civil and criminal cases over four centuries, Elizabeth W. Mellyn reconstructs the myriad ways families, communities, and civic and medical authorities met in the dynamic arena of Tuscan law courts to forge pragmatic solutions to the problems that madness brought to their households and streets. In some of these cases, solutions were protective and palliative; in others, they were predatory or abusive. The goals of families were sometimes at odds with those of the courts, but for the most part families and judges worked together to order households and communities in ways that served public and private interests. For most of the period Mellyn examines, Tuscan communities had no institutions devoted solely to the treatment and protection of the mentally disturbed; responsibility for their long-term care fell to the family. By the end of the seventeenth century, Tuscans, like other Europeans, had come to explain madness in medical terms and the mentally disordered were beginning to move from households to hospitals. In Mad Tuscans and Their Families, Mellyn argues against the commonly held belief that these changes chart the rise of mechanisms of social control by emerging absolutist states. Rather, the story of mental illness is one of false starts, expedients, compromise, and consensus created by a wide range of historical actors. |
dei binghamton: Printed Icon Lisa Pon, 2015-03-23 Lisa Pon examines the cultural biography of the city of Forlì's miraculous woodcut, the Madonna of the Fire. |
dei binghamton: Inorganic Nanoparticles Claudia Altavilla, Enrico Ciliberto, 2017-12-19 Among the various nanomaterials, inorganic nanoparticles are extremely important in modern technologies. They can be easily and cheaply synthesized and mass produced, and for this reason, they can also be more readily integrated into applications. Inorganic Nanoparticles: Synthesis, Applications, and Perspectives presents an overview of these special materials and explores the myriad ways in which they are used. It addresses a wide range of topics, including: Application of nanoparticles in magnetic storage media Use of metal and oxide nanoparticles to improve performance of oxide thin films as conducting media in commercial gas and vapor sensors Advances in semiconductors for light-emitting devices and other areas related to the energy sector, such as solar energy and energy storage devices (fuel cells, rechargeable batteries, etc.) The expanding role of nanosized particles in the field of catalysis, art conservation, and biomedicine The book’s contributors address the growing global interest in the application of inorganic nanoparticles in various technological sectors. Discussing advances in materials, device fabrication, and large-scale production—all of which are urgently required to reduce global energy demands—they cover innovations in areas such as solid-state lighting, detailing how it still offers higher efficiency but higher costs, compared to conventional lighting. They also address the impact of nanotechnology in the biomedical field, focusing on topics such as quantum dots for bioimaging, nanoparticle-based cancer therapy, drug delivery, antibacterial agents, and more. Fills the informational gap on the wide range of applications for inorganic nanoparticles in areas including biomedicine, electronics, storage media, conservation of cultural heritage, optics, textiles, and cosmetics Assembling work from an array of experts at the top of their respective fields, this book delivers a useful analysis of the vast scope of existing and potential applications for inorganic nanoparticles. Versatile as either a professional research resource or textbook, this effective tool elucidates fundamentals and current advances associated with design, characterization, and application development of this promising and ever-evolving device. |
dei binghamton: Rivista marittima , 1951 |
dei binghamton: A ciscuno la sua voce Trevor Cox, 2020-05-01 Il linguaggio è ciò che ci rende umani. Dai primi suoni pronunciati dai nostri progenitori ai dialoghi con le intelligenze artificiali di nuova generazione, Cox ci fa esplorare la storia della comunicazione e del linguaggio, per aiutarci a capire chi eravamo, chi siamo e soprattutto chi saremo. |
dei binghamton: Jacopo Tintoretto: Identity, Practice, Meaning Marie-Louise Lillywhite, Tom Nichols, Giorgio Tagliaferro, Autori Vari, 2022-04-04T17:35:00+02:00 Over the past twenty years or so it has finally been understood that Jacopo Tintoretto (1518/19-1594) is an old master of the very highest calibre, whose sharp visual intelligence and brilliant oil technique provides a match for any painter of any time. Based on papers given at a conference held at Keble College, Oxford, to mark the quincentenary of Tintoretto’s birth, this volume comprises ten new essays written by an international range of scholars that open many fresh perspectives on this remarkable Venetian painter. Reflecting current ‘hot spots’ in Tintoretto studies, and suggesting fruitful avenues for future research, chapters explore aspects of the artist’s professional and social identity; his graphic oeuvre and workshop practice; his secular and sacred works in their cultural context; and the emergent artistic personality of his painter-son Domenico. Building upon the opening-up of the Tintoretto phenomenon to less fixed or partial viewpoints in recent years, this volume reveals the great master’s painting practice as excitingly experimental, dynamic, open-ended, and original. |
dei binghamton: ANNO 2020 FEMMINE E LGBTI SECONDA PARTE ANTONIO GIANGRANDE, Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso! |
dei binghamton: Promesse infrante Joe Perrone Jr, 2022-08-15 Quando tra le macerie dell’Artemis Hotel, una volta famoso e punto di riferimento, eroso dal fuoco quasi settanta anni prima, viene trovato il corpo di Maggie McFarland, una vedova ottantaseienne, gli abitanti di Roscoe sono sconvolti. Tuttavia, non è tanto il posto in cui viene trovata Maggie, ma piuttosto il modo in cui è morta che confonde tutti. Perché non è stato un infarto a ucciderla, né un ictus, né ha subito una caduta fatale da un portico. La sua vita non è finita così tranquillamente. Maggie è stata colpita al cuore da un proiettile, sparato da una pistola a distanza ravvicinata. Chi mai vorrebbe uccidere questa donna dolce e gentile, conosciuta in tutta la zona come una delle migliori intrecciatrici di mosche per trote nei centosessanta chilometri del famoso fiume Beaverkill? Questo è il mistero con cui si confronta Matt Davis in Promesse infrante, uno dei casi più sconcertanti della sua carriera. |
dei binghamton: The Official Railway Guide , 1878 |
dei binghamton: Plenitudine digitale Jay David Bolter, 2020-07-24 La cultura dei media comprende oggi un universo di forme (siti web, videogiochi, blog, libri, film, programmi televisivi e radiofonici, riviste e molto altro) e una moltitudine di pratiche che includono la creazione, il remix, la condivisione e la critica. Tale molteplicità è tanto vasta da non poter essere capita nel suo insieme. In questo libro, Jay David Bolter trova le radici del nostro multiverso mediale in due sviluppi della seconda metà del ventesimo secolo: il declino dell'arte di élite e l'ascesa dei media digitali. Abbiamo smesso di credere, come collettività, alla cultura con la C maiuscola. Le gerarchie che classificavano la musica classica come più importante del pop, i romanzi letterari come più meritevoli dei fumetti, o la televisione e il cinema come poco seri si sono guastate. L'arte precedentemente nota come «alta» trova il suo posto nella pienezza dei media. La cultura elitaria del Novecento ha lasciato il segno, nel nostro panorama mediale, nella forma di quello che Bolter chiama «modernismo popolare». Nel frattempo sono emerse nuove forme di media digitali che hanno amplificato questi cambiamenti. Bolter individua e racconta una serie di dicotomie che caratterizzano la nostra cultura mediale: la catarsi e il flusso, il ritmo continuo dell'esperienza digitale; il remix (alimentato dalle vaste risorse online per il campionamento e il mixaggio) e l'originalità; la storia (non riproducibile) e la simulazione (ripetibile all'infinito); ancora, i social media e una politica coerente. Uno sguardo acuto e illuminante sui media contemporanei. |
dei binghamton: World Guide to Libraries , 1991 Covers general and special libraries arranged by country and then by type. Includes: national, general research, university and college, professional school, government, ecclesiastical, corporate or business, and public libraries. |
dei binghamton: The Noisy Renaissance Niall Atkinson, 2016-09-16 From the strictly regimented church bells to the freewheeling chatter of civic life, Renaissance Florence was a city built not just of stone but of sound as well. An evocative alternative to the dominant visual understanding of urban spaces, The Noisy Renaissance examines the premodern city as an acoustic phenomenon in which citizens used sound to navigate space and society. Analyzing a range of documentary and literary evidence, art and architectural historian Niall Atkinson creates an “acoustic topography” of Florence. The dissemination of official messages, the rhythm of prayer, and the murmur of rumor and gossip combined to form a soundscape that became a foundation in the creation and maintenance of the urban community just as much as the city’s physical buildings. Sound in this space triggered a wide variety of social behaviors and spatial relations: hierarchical, personal, communal, political, domestic, sexual, spiritual, and religious. By exploring these rarely studied soundscapes, Atkinson shows Florence to be both an exceptional and an exemplary case study of urban conditions in the early modern period. |
dei binghamton: L'irlandese Charles Brandt, 2013-04-15T00:00:00+02:00 «Il libro di Brandt dà nuovo sapore a un argomento tabù». «the new york times» «Un racconto asciutto e agghiacciante che fa subito apparire I Soprano falsi e ampollosi». «new york daily news» «Una prosa che ricorda i migliori gangster movies». «associated press» |
dei binghamton: The Unexpected Dante Lucia Alma Wolf, 2021-12-01 Dante Alighieri’s long poem The Divine Comedy has been one of the foundational texts of European literature for over 700 years. Yet many mysteries still remain about the symbolism of this richly layered literary work, which has been interpreted in many different ways over the centuries. The Unexpected Dante brings together five leading scholars who offer fresh perspectives on the meanings and reception of The Divine Comedy. Some investigate Dante’s intentions by exploring the poem’s esoteric allusions to topics ranging from musical instruments to Roman law. Others examine the poem’s long afterlife and reception in the United States, with chapters showcasing new discoveries about Nicolaus de Laurentii’s 1481 edition of Commedia and the creative contemporary adaptations that have relocated Dante’s visions of heaven and hell to urban American settings. This study also includes a guide that showcases selected treasures from the extensive Dante collections at the Library of Congress, illustrating the depth and variety of The Divine Comedy’s global influence. The Unexpected Dante is thus a boon to both Dante scholars and aficionados of this literary masterpiece. Published by Bucknell University Press in association with the Library of Congress. Distributed worldwide by Rutgers University Press. |
dei binghamton: A Superb Baroque Jonathan Bober, Piero Boccardo, Franco Boggero, 2020-04-28 Genoa completed its transformation from a faded maritime power into a thriving banking center for Europe in the seventeenth century. The wealth accumulated by its leading families spurred investment in the visual arts on an enormous scale. This volume explores how artists both foreign and native created a singularly rich and extravagant expression of the baroque in works of extraordinary variety, sumptuousness, and exuberance. This art, however, has remained largely hidden behind the facades of the city's palaces, with few works, apart from those by the school's great expatriates, found beyond its borders. As a result, the Genoese baroque has been insufficiently considered or appreciated.0Lavishly illustrated, 'A Superb Baroque' is comprehensive, encompassing all the major media and participants. Presented are some 140 select works by the celebrated foreigners drawn to the city and its flourishing environment. Offering three levels of exploration-essays that frame and interpret, section introductions that characterize principal currents and stages, and texts that elucidate individual works-this volume is by far the most extensive study of the Genoese baroque in the English language.00Exhibition: National Gallery of Art, Washington, DC, USA (03.05.-16.08.2020) / Scuderie del Quirinale, Rome, Italy (03.10.2020 - 10.01.2021). |
Diversity, equity, and inclusion - Wikipedia
In the United States, diversity, equity, and inclusion (DEI) are organizational frameworks that seek to promote the fair treatment and full participation of all people, particularly groups who have …
What is DEI, and why are companies really getting rid of it? - Advocate.com
Feb 3, 2025 · DEI, which stands for diversity, equity, and inclusion, does not seek to elevate minority groups over others, but rather to make sure that marginalized people are not being …
What is DEI, the concept dividing America? - CNN
Jan 22, 2025 · Among seven DEI experts and industry leaders CNN has interviewed, most had a shared vision for what constitutes the concept: Diversity is embracing the differences everyone …
What Does Diversity, Equity and Inclusion (DEI) Mean in the …
Feb 5, 2025 · Diversity, equity and inclusion (DEI) refers to practices and policies intended to support people who come from varying backgrounds and give them the resources they need to …
A look at what DEI means amid Trump executive orders
Jan 24, 2025 · President Donald Trump has issued several executive orders aiming to dismantle diversity, equity and inclusion (DEI) initiatives within the federal government, as well as its …
DEI: What It Is & How to Champion It in the Workplace
Oct 3, 2023 · Diversity, equity, and inclusion (DEI) initiatives are essential to fostering a positive work culture. Through exposure to diverse perspectives, you can improve employee morale, …
What is DEI? More on the initiative, what companies rolled back DEI ...
Jan 31, 2025 · DEI stands for diversity, equity and inclusion. It refers to programs that ensure people from different backgrounds, cultures, identities, and experiences feel accepted in their …
What is DEI: A Beginner's Guide - American Diversity Initiative
Apr 25, 2023 · Diversity, Equity and Inclusion work together to build a fair and respected environment for people of different age, race, ethnicity, religion, culture, gender and sexual …
What has DEI — diversity, equity and inclusion - CBS News
Jan 28, 2025 · DEI has its roots in the Civil Rights Act of 1964, which barred employment discrimination based on race, color, sex, religion and other criteria.
What is DEI? Beyond the Buzzwords | League of Women Voters
Feb 13, 2025 · If you’ve been keeping up with the news, you’re probably aware of the recent attacks on “Diversity, Equity, and Inclusion” (DEI) policies. But what is DEI, how does it really …
Diversity, equity, and inclusion - Wikipedia
In the United States, diversity, equity, and inclusion (DEI) are organizational frameworks that seek to promote the fair treatment and full participation of all people, particularly groups who have …
What is DEI, and why are companies really getting rid of it? - Advocate.com
Feb 3, 2025 · DEI, which stands for diversity, equity, and inclusion, does not seek to elevate minority groups over others, but rather to make sure that marginalized people are not being …
What is DEI, the concept dividing America? - CNN
Jan 22, 2025 · Among seven DEI experts and industry leaders CNN has interviewed, most had a shared vision for what constitutes the concept: Diversity is embracing the differences everyone …
What Does Diversity, Equity and Inclusion (DEI) Mean in the …
Feb 5, 2025 · Diversity, equity and inclusion (DEI) refers to practices and policies intended to support people who come from varying backgrounds and give them the resources they need …
A look at what DEI means amid Trump executive orders
Jan 24, 2025 · President Donald Trump has issued several executive orders aiming to dismantle diversity, equity and inclusion (DEI) initiatives within the federal government, as well as its …
DEI: What It Is & How to Champion It in the Workplace
Oct 3, 2023 · Diversity, equity, and inclusion (DEI) initiatives are essential to fostering a positive work culture. Through exposure to diverse perspectives, you can improve employee morale, …
What is DEI? More on the initiative, what companies rolled back DEI ...
Jan 31, 2025 · DEI stands for diversity, equity and inclusion. It refers to programs that ensure people from different backgrounds, cultures, identities, and experiences feel accepted in their …
What is DEI: A Beginner's Guide - American Diversity Initiative
Apr 25, 2023 · Diversity, Equity and Inclusion work together to build a fair and respected environment for people of different age, race, ethnicity, religion, culture, gender and sexual …
What has DEI — diversity, equity and inclusion - CBS News
Jan 28, 2025 · DEI has its roots in the Civil Rights Act of 1964, which barred employment discrimination based on race, color, sex, religion and other criteria.
What is DEI? Beyond the Buzzwords | League of Women Voters
Feb 13, 2025 · If you’ve been keeping up with the news, you’re probably aware of the recent attacks on “Diversity, Equity, and Inclusion” (DEI) policies. But what is DEI, how does it really …