Advertisement
codominio e immagine: Analisi e Geometria 1 Emanuele Munarini, 2021-09-07 Il testo è un’introduzione agli argomenti dell’analisi infinitesimale classica che tradizionalmente vengono impartiti nei primi anni dei corsi universitari di Matematica (come quelli dei corsi di Analisi e Geometria che si tengono ormai da vari anni al Politecnico di Milano). Viene dato ampio spazio sia agli argomenti teorici che stanno alla base della moderna analisi infinitesimale sia alle tecniche di calcolo che permettono di ottenere risultati concreti negli ambiti applicativi. Nella prima parte vengono trattati i numeri reali, le successioni numeriche, le funzioni, la continuità, il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Nella seconda parte, vengono trattate le serie numeriche e le serie di potenze, le equazioni differenziali del primo ordine, la geometria analitica, l’algebra vettoriale, la geometria differenziale delle curve. |
codominio e immagine: Algebra lineare , |
codominio e immagine: Matematica Generale. Esercizi risolti e commentati Gabriella Campo, 2022-10-27 Il libro contiene gli argomenti relativi allo studio di una funzione reale di variabile reale, gli integrali e l’algebra lineare. Ad ogni argomento è dedicato un capitolo che inizia sempre con un richiamo teorico; negli esercizi svolti sono riportati attentamente tutti i passaggi e tutte le motivazioni relative ai procedimenti; seguono esercizi particolari che prevedono casi più elaborati e raffinati e che richiedono una maggiore conoscenza e una particolare attenzione da parte degli studenti. Ciascun argomento si conclude con una raccolta di esercizi proposti che possono essere svolti autonomamente dagli studenti, consentendo loro di valutare la propria preparazione. |
codominio e immagine: Esercizi di matematica: teoria degli insiemi e funzioni Simone Malacrida, 2016-04-30 In questo libro sono svolti degli esercizi riguardo i seguenti argomenti matematici: teoria degli insiemi funzioni e proprietà delle funzioni Sono altresì presentati dei cenni teorici iniziali per fare comprendere lo svolgimento degli esercizi. |
codominio e immagine: Matematica e poesia Alessandro Moriconi, 2021-09-30 Matematica e poesia sono due discipline apparentemente molto distanti ma che, a ben guardare, si nutrono delle stesse passioni: la sintesi a cui l’una è costretta e a cui sempre l’altra si appella, le regole alle quali la prima è per definizione sottoposta e a cui la seconda piace costringersi, ma anche le emozioni che generano in chi le frequenta da attore o da spettatore, e l’ambizione di rappresentare la realtà nella consapevolezza che non viene loro richiesto di essere vere. È l’idea di contaminazione tra due discipline dal volto così diverso che ha guidato Alessandro Moriconi nella composizione di questa raccolta di sonetti in romanesco che, celebrando il matrimonio tra matematica e poesia, rivisitano molti concetti della scienza dei numeri con l’efficacia del dialetto della Città Eterna. Un progetto audace quanto naturale, nato dal desiderio di un matematico-poeta di sottolineare quanto sia fantastica la razionalità della matematica e razionale la fantasia della poesia. Un libro da gustare con il cuore e con la mente. Alessandro Moriconi nasce a Roma il 6 marzo 1964. Laureatosi in Matematica presso l’Università La Sapienza di Roma, è impiegato dal 1986 presso l’INM, l’Istituto d’Ingegneria del Mare del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ha sempre affiancato l’attività tecnico scientifica propria della sua formazione culturale primaria con la passione per l’insegnamento e la divulgazione scientifica in generale. L’amore per la scienza, in particolare per la matematica, non ha mai sopito la non preponderante, ma pur sempre viva, inclinazione alle discipline umanistiche, che lo ha avvicinato più volte al mondo del teatro e della poesia. Nel 2019 pubblica per la Kimerik Dallo speakers’ corner di Campo de’ Fiori, una raccolta di sonetti in romanesco con cui si diverte a diffondere le sue emozioni, a fotografare il mondo e a dichiarare le proprie idee. |
codominio e immagine: Geometria descrittiva Fouad Sabry, 2024-05-05 Cos'è la geometria descrittiva La geometria descrittiva è quella branca della geometria che consente la rappresentazione di oggetti tridimensionali in due dimensioni utilizzando uno specifico insieme di procedure. Le tecniche risultanti sono importanti per l'ingegneria, l'architettura, il design e nell'arte. La base teorica per la geometria descrittiva è fornita dalle proiezioni geometriche piane. La prima pubblicazione conosciuta sulla tecnica fu Underweysung der Messung mit dem Zirckel und Richtscheyt, pubblicata a Linien, Norimberga: 1525, da Albrecht Dürer. L'architetto italiano Guarino Guarini fu anche un pioniere della geometria proiettiva e descrittiva, come risulta chiaramente dai suoi?Placita Philosophica (1665), Euclides Adauctus (1671) e Architettura Civile, anticipando il lavoro di Gaspard Monge (1746-1818), che di solito è accreditato con l'invenzione della geometria descrittiva. Gaspard Monge è solitamente considerato il padre della geometria descrittiva per via dei suoi sviluppi nella risoluzione dei problemi geometrici. Le sue prime scoperte avvennero nel 1765 mentre lavorava come disegnatore per fortificazioni militari, anche se le sue scoperte furono pubblicate più tardi. Come trarrai beneficio (I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti: Capitolo 1: Geometria descrittiva Capitolo 2: Geometria analitica Capitolo 3: Trasformazione affine Capitolo 4: Proiezione ortografica Capitolo 5: Proiezione 3D Capitolo 6: Proiezione obliqua Capitolo 7: Punto di fuga Capitolo 8: Piano dell'immagine Capitolo 9: Linea (geometria) Capitolo 10: Proiezione parallela (II) Rispondere alle principali domande del pubblico sulla geometria descrittiva. (III) Esempi reali per l'uso della geometria descrittiva in molti campi. A chi è rivolto questo libro Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che vogliono andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di Geometria Descrittiva. |
codominio e immagine: Lezioni di Analisi Matematica Daniele Ritelli, 2022-01-01 Il manuale è rivolto a studenti di primo anno delle lauree triennali a indirizzo scientifico e introduce all’Analisi Matematica per funzioni reali di una variabile reale. Questa edizione è arricchita da oltre 70 contributi video dedicati, a cura del canale YouTube Preparazione 2.0, in cui sono presentate soluzioni di esercizi, simulazioni d’esame ed approfondimenti. |
codominio e immagine: Esercizi di matematica. Per il corso di matematica generale della facoltà di economia Franchini, Gambini, Giorgio Bolondi, 2024-07-18 Questo libro è stato pensato e scritto per aiutare gli studenti a preparare l'esame scritto di Matematica Generale. Vuole guidare gli studenti, attraverso la soluzione di esercizi di complessità crescente, alla comprensione delle idee fondamentali e all'acquisizione delle tecniche più importanti, utili per affrontare le prove scritte d’esame. |
codominio e immagine: Aristotele e i fondamenti assiomatici della geometria Imre Tóth, 1998 |
codominio e immagine: Elaborazione delle immagini digitali Fouad Sabry, 2024-12-18 1: Elaborazione delle immagini digitali: introduce i principi e le tecniche fondamentali per la manipolazione delle immagini digitali, gettando le basi per i capitoli successivi. 2: JPEG: esplora il formato JPEG, descrivendone le tecniche di compressione, le applicazioni e l'importanza nell'archiviazione delle immagini digitali. 3: Computer grafica 2D: esamina la creazione e la manipolazione della grafica 2D, evidenziandone la rilevanza nella robotica e nella rappresentazione visiva. 4: Trasformazione affine: discute le trasformazioni geometriche, concentrandosi su come le trasformazioni affini vengono utilizzate nell'allineamento e nella mappatura delle immagini. 5: Compressione delle immagini: fornisce uno sguardo approfondito ai metodi di compressione, ottimizzando l'archiviazione e la trasmissione dei dati delle immagini per un'elaborazione efficiente. 6: Compensazione del movimento: spiega le tecniche di stima del movimento che aiutano nel tracciamento e nella compensazione degli oggetti in movimento nelle sequenze video. 7: Trasformata discreta del coseno: descrive l'applicazione della trasformata discreta del coseno nella compressione delle immagini, concentrandosi sul suo impatto nella compressione JPEG. 8: Videocamera: esamina il ruolo delle videocamere nell'acquisizione e nell'elaborazione delle immagini, cruciale per la robotica e l'analisi del movimento. 9: Canny edge detector: analizza il Canny edge detector, un potente strumento per identificare i confini all'interno delle immagini, fondamentale per il riconoscimento degli oggetti. 10: Immagine digitale: approfondisce l'essenza delle immagini digitali, discutendone la rappresentazione e l'elaborazione nei sistemi digitali. 11: Segmentazione delle immagini: tratta i metodi di segmentazione delle immagini in regioni significative, essenziali per il rilevamento e la classificazione degli oggetti nella robotica. 12: Quantizzazione (elaborazione delle immagini): esplora il processo di quantizzazione nella compressione delle immagini e il suo effetto sulla qualità delle immagini e sulle dimensioni dei dati. 13: Trasformazione delle caratteristiche invarianti alla scala: esamina una tecnica per rilevare e descrivere le caratteristiche locali delle immagini, particolarmente utile nel riconoscimento e nell'abbinamento degli oggetti. 14: Stima del movimento: descrive algoritmi per la stima del movimento nelle sequenze video, cruciali per il tracciamento e l'analisi di ambienti dinamici. 15: Filtro mediano: spiega il filtro mediano, un metodo chiave nella riduzione del rumore nelle immagini, importante per migliorare la qualità delle immagini nelle applicazioni robotiche. 16: Sensore di immagine: fornisce informazioni sui sensori di immagine, sul loro funzionamento e sul loro ruolo critico nell'acquisizione di immagini digitali per l'analisi. 17: Resezione della telecamera: esamina il processo di calibrazione delle telecamere per mappare lo spazio 3D in immagini 2D, fondamentale per dati visivi accurati nella robotica. 18: Corrispondenza degli istogrammi: discute la tecnica di corrispondenza degli istogrammi per standardizzare le caratteristiche delle immagini, migliorando la coerenza nell'elaborazione delle immagini. 19: Segmentazione del movimento rigido: analizza i metodi per segmentare il movimento rigido nelle sequenze video, essenziale per comprendere il movimento degli oggetti. 20: Compressione dei dati: copre varie tecniche per la compressione dei dati in formati sia di immagine che video, garantendo un'archiviazione e una trasmissione efficienti. 21: Compressione con perdita: discute il concetto di compressione con perdita, i suoi compromessi e le sue applicazioni nell'archiviazione e nel trasferimento delle immagini digitali. |
codominio e immagine: Matematica: Logica, Insiemi, Funzioni E Calcolo Letterale Simone Malacrida, 2016-04-27 In questo libro sono presentati i presupposti teorici dei seguenti argomenti matematici: logica matematica teoria degli insiemi teoria delle funzioni calcolo letterale proprietà delle potenze e dei radicali calcolo monomiale e polinomiale Ogni argomento è trattato mettendo in risalto le applicazioni pratiche e risolvendo alcuni esercizi significativi. |
codominio e immagine: Omografia Fouad Sabry, 2024-04-28 Cos'è l'omografia Nel campo della visione artificiale, due immagini qualsiasi della stessa superficie planare nello spazio sono legate da un'omografia. Ciò ha molte applicazioni pratiche, come la rettifica delle immagini, la registrazione delle immagini o il movimento della fotocamera, rotazione e traslazione, tra due immagini. Una volta eseguita la resezione della telecamera da una matrice di omografia stimata, queste informazioni possono essere utilizzate per la navigazione o per inserire modelli di oggetti 3D in un'immagine o in un video, in modo che vengano renderizzati con la prospettiva corretta e sembrino aver fatto parte dell'immagine. scena originale. Come trarrai vantaggio (I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti: Capitolo 1: Omografia (visione computerizzata) Capitolo 2: Trasformazione affine Capitolo 3: Matrice di trasformazione Capitolo 4: Unione di immagini Capitolo 5 : Intersezione linea-piano Capitolo 6: Matrice fondamentale (visione artificiale) Capitolo 7: Resezione della telecamera Capitolo 8: Rettifica dell'immagine Capitolo 9: Matrice della fotocamera Capitolo 10: Calibrazione automatica della fotocamera (II) Rispondere alle principali domande del pubblico sull'omografia. (III) Reale esempi mondiali dell'uso dell'omografia in molti campi. A chi è rivolto questo libro Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e tutti coloro che che vogliono andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di omografia. |
codominio e immagine: Matematica Generale Alfredo Malavolta, Antonella Campaner, 2014-06-04 |
codominio e immagine: Nanocraft Alfonso Stile, 2018-06-13 Lo spirito indomito dell’uomo lo ha da sempre spinto a compiere imprese straordinarie. Alfonso Aurilia, studente appassionato di fantascienza, incarna alla perfezione questo spirito. Il suo grande sogno, infatti, è quello di lavorare per la NASA e di contribuire all’esplorazione spaziale. Dopo aver conseguito il diploma scientifico a pieni voti, si iscrive al corso di ingegneria gestionale. Durante la frequentazione dei corsi stringe amicizia con Marco, un ragazzo simpatico e schietto, col quale fa coppia fissa. Le giornate al campus universitario trascorrono tra lezioni faticose e studio intenso. Le storie degli studenti si intrecciano, tra simpatie ed inimicizie, preoccupazioni e speranze. Una volta laureato, Alfonso invia il suo curriculum a diverse aziende aerospaziali. Viene notato dalla NASA, che lo invita per un tirocinio di sei mesi al Marshall Space Flight Center di Huntsville, in Alabama. Alfonso lascia non senza nostalgia la sua amata terra e la sua bella famiglia e si imbarca su di un aereo. Giunto ad Huntsville, viene condotto dal simpatico Ed Ross,addetto alla sicurezza del Marshall,al centro residenziale di Huntsville, laddove alloggerà per i futuri sei mesi. Il giorno dopo l’arrivo,Alfonso viene guidato assieme a George Grisham,un algido ingegnere britannico,al museo sullo spazio dello Space and Rocket Center. Al cospetto dello Shuttle Pathfinder, compie alcune riflessioni sull’universo, sulla possibile esistenza degli alieni e sul loro rapporto con le grandi istituzioni come Vaticano e governo statunitense. Parla del cosiddetto “Secretum Omega” e del misterioso pianeta Nibiru. Quindi si recano al Marshall,dove Alfonso va a colloquio col dottor Anderson, che gli spiega su cosa verterà il suo tirocinio. Dopo circa due mesi, durante un Halloween party, Alfonso conosce Mary Jane, che diventerà la sua futura moglie. Nel 2016, il fisico Hawking propone un progetto di invio di nano sonde verso Alpha Centauri per esplorare i segreti dell’esopianeta Proxima b, subito patrocinato dalla NASA. Dopo aver vinto ardite sfide ingegneristiche legate al progetto, numerose nano sonde vengono inviate nello spazio. Anno 2045. Dopo più di vent’anni di viaggio,le sonde inviano sulla Terra immagini e dati sull’esopianeta Proxima b. Nella trepidante sala controllo del Marshall, Alfonso e George, ancora in servizio alla NASA, osservano le foto che mostrano chiaramente la presenza di vita intelligente sul pianeta. Il progetto Starshot ha dunque successo, ma gli alieni saranno ostili o benevoli nei confronti del genere umano? Tempo dopo, Alfonso nota dalla finestra di casa sua una strana formazione nel cielo che sembra dirigersi verso di lui. |
codominio e immagine: Teoria e pratica del marketing degli acquisti Roberto Panizzolo, Fabrizio Albino Russo, 2011-11-23 Il marketing di acquisto comprende tutte quelle attività decisionali e quegli interventi che gli approvvigionamenti attuano per assicurare coerenza nel medio periodo tra fabbisogno dell'impresa e mercato di fornitura. Il volume sistematizza ed organizza la materia del marketing degli acquisti e la integra con un interessante studio comparato con il marketing orientato alle vendite. Non vengono tralasciati gli strumenti pratici che l'autore ha avuto modo di applicare e sperimentare direttamente. Proprio la continua ricerca dei punti di contatto e delle differenze peculiari tra i «due marketing» caratterizza la struttura del volume. Si è voluta garantire la fruibilità dell'opera ad un insieme di lettori il più eterogeneo possibile - siano essi operatori del settore, manager, studenti o neofiti - concependola sia per una consultazione sistematica (introducendo il lettore, capitolo dopo capitolo e parte dopo parte, ai vari aspetti che caratterizzano il marketing degli acquisti) sia per una consultazione per singoli capitoli ed argomenti di interesse, come un vero e proprio manuale, o anche, per i più esperti, come «fonte di ispirazione». STRUTTURA 1. Peculiarità del marketing degli acquisti 2. La dicotomia ed i processi reattivo e proattivo del marketing degli acquisti 3. La strategia del marketing degli acquisti 4. La pianificazione ed il piano di marketing degli acquisti 5. Il marketing strategico degli acquisti e lo scouting 6. Scouting: studio ed analisi del mercato 7. Scouting: segmentazione 8. Scouting: ricerca di potenziali soluzioni, innovazioni, alternative e fornitori 9. Il marketing operativo degli acquisti 10. Il marketing laterale per la definizione proattiva delle necessità 11. Verifica e controllo del marketing degli acquisti Appendice |
codominio e immagine: Matematica. Manuale per la prova scritta e orale Carla Iodice, 2015 |
codominio e immagine: Hoepli Test TOLC-E, Economia, Giurisprudenza Ulrico Hoepli, 2024-04-12T00:00:00+02:00 Manuale teorico con esercizi svolti, interamente a colori, per la preparazione del TOLC-E Economia, per il corso magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e tutti i corsi dell'Università Bocconi. Il volume è organizzato per materie d'esame e segue la struttura delle aree tematiche di studio richieste dal test Cisia e dall'università Bocconi, offrendo: - la trattazione teorica ed esempi svolti di tutti gli argomenti dei test; - la sintesi dei capitoli per un rapido ed efficace ripasso; - batterie di esercizi mirati, svolti e commentati; - foto, disegni e grafici a colori. Valido per il TOLC-E e il TOLC-SU e per la preparazione del Test Bocconi. |
codominio e immagine: Lezioni di Analisi Matematica Vol.1 Clemente Cesarano, 2020-04-01 Gli argomenti affrontati in questo primo volume coprono la teoria delle funzioni reali di una variabile reale oltre a descrivere i concetti relativi alle successioni e alle serie numeriche. L’esposizione segue l’impostazione consolidata della scuola italiana e, quindi, si affrontano dettagliatamente le proprietà dei numeri reali per poi, su di esse, fondare i risultati successivi. Il libro si rivolge agli studenti delle facoltà scientifiche e tecnico-scientifiche e presenta una trattazione coerente della materia, propria di un primo corso di analisi matematica. Nel relativo testo di complementi ed esercizi sono presentati numerosi esempi per ciascuno degli argomenti discussi in questo volume e in particolare viene fornita un trattazione sistematica delle funzioni elementari. |
codominio e immagine: Manuale di Matematica per Test S. Cavallo, E. Lo Iacono, C. Pistritto, 2015-06-08 Manuale di Matematica per la preparazione ai test di accesso a Medicina, Professioni sanitarie, Architettura, Ingegneria e a tutti i corsi di laurea a numero programmato. |
codominio e immagine: A28 matematica e scienze (ex A059) C. Bottino, 2016 |
codominio e immagine: Matetest Stefano Bertocchi, Silvia Tagliaferri, 2013 |
codominio e immagine: Sistemi di cifratura. Storia, principi, algoritmi e tecniche di crittografia Catello A. De Rosa, 2009 |
codominio e immagine: Lezioni di analisi matematica I Sergio Lancelotti, 2020-09-28 Indice 1 Nozioni preliminari 1 Richiami di teoria degli insiemi 1.1 Insiemi e loro proprietà 1.2 Rappresentazione di un insieme 1.3 Operazioni insiemistiche 2 Insiemi numerici 2.1 Numeri naturali, interi, razionali, reali 2.2 Operazioni sui numeri reali 2.3 Intervalli sulla retta reale 2.4 Estremo inferiore, estremo superiore, minimo, massimo 2.5 Fattoriale e binomio di Newton 2.6 I numeri complessi 2 Funzioni 1 Nozioni preliminari 2 Funzioni reali di una variabile reale 2.1 Operazioni sulle funzioni reali 2.2 Grafici delle funzioni elementari 2.3 Funzioni trigonometriche inverse 2.4 Funzioni iperboliche e loro inverse 2.5 Operazioni sul grafico di una funzione 3 Limiti e continuità 1 Topologia di R 2 Limiti di funzioni 2.1 Funzioni continue 2.2 Limiti laterali 2.3 Asintoti verticali e orizzontali 2.4 Punti di discontinuità 2.5 Limiti delle funzioni elementari 3 Teoremi su limiti e continuità 3.1 Proprietà locali 3.2 Algebra delle funzioni continue 3.3 Algebra dei limiti 3.4 Forme indeterminate di tipo algebrico 3.5 Teoremi del confronto 3.6 Limiti delle funzioni monotone 3.7 Limiti delle funzioni composte 3.8 Limiti notevoli 4 Confronto locale fra funzioni 4.1 Infiniti e infinitesimi 4.2 Simboli di Landau 4.3 Confronto fra infiniti e infinitesimi 4.4 Asintoti obliqui 5 Limiti di successioni 6 Proprietà globali delle funzioni continue 6.1 Funzioni uniformemente continue 4 Calcolo differenziale per funzioni di una variabile 1 Derivata di una funzione 1.1 Punti di non derivabilità 1.2 Algebra delle derivate 2 Teoremi fondamentali del calcolo differenziale 2.1 Teorema di Fermat 2.2 Teorema di Lagrange e sue conseguenze 2.3 I teoremi di De l'Hôpital 2.4 Derivate di ordine superiore 2.5 La formula di Taylor 2.6 Concavità e convessità 2.7 Studio di una funzione 5 Calcolo integrale per funzioni di una variabile 1 Primitive di una funzione 2 Regole di integrazione 2.1 Integrali semplici (o immediati) 2.2 Formula di integrazione per parti 2.3 Formula di integrazione per sostituzione 2.4 Integrazione delle funzioni razionali fratte 2.5 Integrazione di alcune funzioni irrazionali 2.6 Integrazione di alcune funzioni trascendenti 3 Integrale definito 3.1 Integrale di Riemann di una funzione a scala 3.2 Integrale di Riemannn di una funzione limitata 3.3 Il teorema fondamentale del calcolo integrale 3.4 Calcolo degli integrali definiti 4 Integrali impropri 4.1 Integrali impropri su un intervallo illimitato 4.2 Integrali impropri su un intervallo limitato 4.3 Altri integrali impropri 6 Equazioni differenziali ordinarie 1 Equazioni differenziali ordinarie di ordine n 2 Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine in forma normale 2.1 Equazioni differenziali a variabili separabili 2.2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine 3 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti 3.1 Equazioni lineari del secondo ordine a coefficienti costanti omogenee 3.2 Equazioni lineari del secondo ordine a coefficienti costanti non omogenee A Approfondimenti 1 Potenza con esponente reale 2 Il Principio di induzione B Tavole 1 Alfabeto greco 2 Limiti notevoli 3 Derivate delle funzioni elementari 4 Sviluppi notevoli di McLaurin 5 Integrale indefinito delle funzioni elementari Indice analitico |
codominio e immagine: Il libro di matematica: volume 1 Simone Malacrida, 2016-05-04 In questo libro è presentata la maggior parte della matematica, partendo dai concetti basilari ed elementari, fino a sondare i settori più complessi e avanzati. La matematica è affrontata sia dal punto di vista teorico, esponendo i teoremi e le definizioni di ogni particolare tipologia, sia a livello pratico, andando a risolvere oltre 1'000 esercizi. L’approccio alla matematica è dato da una conoscenza progressiva, esponendo i vari capitoli in ordine logico di modo che il lettore possa costruire un percorso continuo nello studio di tale scienza. L’intero libro è suddiviso in tre distinte sezioni: la matematica elementare, quella avanzata data dall’analisi e dalla geometria ed infine la parte riguardante la statistica, l’algebra e la logica. Lo scritto si pone come opera omnicomprensiva riguardo la matematica, non tralasciando alcun aspetto delle molteplici sfaccettature che essa può assumere. |
codominio e immagine: Matematica per le scienze economiche Carl Simon, Lawrence Blume, 2021-03-04T00:00:00+01:00 Il volume è stato ideato e scritto con il desiderio di presentare la matematica di più immediato rilievo applicativo e di privilegiare le idee e le intuizioni rispetto alle tecniche di calcolo. Gli studenti imparano a utilizzare e applicare la matematica lavorando su esempi concreti e su esercizi che li aiutano a comprendere le ragioni e le modalità di funzionamento delle diverse tecniche matematiche. Il linguaggio scelto, particolarmente chiaro e lineare, e l’uso sistematico di illustrazioni e figure per supportare l’intuizione geometrica lo rendono sicuramente innovativo nel panorama editoriale e adatto agli insegnamenti di Matematica nei corsi di studio di Economia. |
codominio e immagine: Trasformazione affine Fouad Sabry, 2024-04-28 Che cos'è la trasformazione affine Nella geometria euclidea, una trasformazione affine o affinità è una trasformazione geometrica che preserva linee e parallelismo, ma non necessariamente distanze e angoli euclidei. Come trarrai vantaggio (I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti: Capitolo 1: Trasformazione affine Capitolo 2: Mappa lineare Capitolo 3: Traslazione (geometria) Capitolo 4: Gruppo affine Capitolo 5: Spazio affine Capitolo 6: Matrice di trasformazione Capitolo 7: Sistema di coordinate baricentriche Capitolo 8: Spazio di coordinate reali Capitolo 9: Autovalori e autovettori Capitolo 10: Composizione automatica di una matrice (II) Rispondere alle principali domande del pubblico sulla trasformazione affine. (III) Esempi del mondo reale per l'utilizzo della trasformazione affine in molti campi. A chi è rivolto questo libro Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che vogliono andare oltre le conoscenze di base o informazioni per qualsiasi tipo di trasformazione affine. |
codominio e immagine: Analisi 1. Esercizi + ε Christian Migliavacca, 2023-08-22 Questo libro è destinato principalmente agli studenti delle facoltà di Ingegneria, ma potrebbe essere utile anche per altri corsi di laurea in cui l’Analisi Matematica riveste una parte significativa. I tre capitoli iniziali riguardano: cenni a calcolo combinatorio di base e principio d’induzione, numeri reali e complessi, funzioni. Segue un sostanzioso capitolo sui limiti (di funzioni e successioni), dove sono anche richiamati i cosiddetti limiti notevoli (viene anche discusso in dettaglio il limite che definisce il numero di Nepero). Per il calcolo dei limiti e per la determinazione di ordini d’infinito e infinitesimo si fa un forte uso del concetto di asintotico, dopo averlo introdotto e averne discusse le proprietà. I capitoli successivi vertono su continuità, derivate, studi di funzione, formula di Taylor, integrali (anche generalizzati) e serie numeriche. Il capitolo sulle serie numeriche ha la particolarità di contenere anche una parte di “teoria”, al fine di favorirne i collegamenti cogli esercizi. Per la maggioranza degli esercizi è riportata, in un capitolo finale separato, la soluzione sintetica o il risultato; per alcuni degli esercizi è stata inoltre scritta una soluzione dettagliata. |
codominio e immagine: Le componenti del danno alla persona Piero Fucci, Carlo Chiaramonte, 2004 |
codominio e immagine: Esercizi scelti di Algebra Rocco Chirivì, Ilaria Del Corso, Roberto Dvornicich, 2017-09-06 Questo libro – primo di due volumi – presenta oltre 250 esercizi scelti di algebra ricavati dai compiti d'esame dei corsi di Aritmetica tenuti dagli autori all'Università di Pisa. Ogni esercizio viene presentato con una o più soluzioni accuratamente redatte con linguaggio e notazioni uniformi. Caratteristica distintiva del libro è che gli esercizi proposti sono tutti diversi uno dall'altro e le soluzioni richiedono sempre una piccola idea originale; ciò rende il libro unico nel genere. Gli argomenti di questo primo volume sono: principio d'induzione, combinatoria, congruenze, gruppi abeliani, anelli commutativi, polinomi, estensioni di campi, campi finiti. Il libro contiene inoltre una dettagliata sezione di richiami teorici e può essere usato come libro di riferimento per lo studio. Una serie di esercizi preliminari introduce le tecniche principali da usare per confrontarsi con i testi d'esame proposti. Il volume è rivolto a tutti gli studenti del primo anno dei corsi di laurea in Matematica e Informatica. |
codominio e immagine: Non solo calcoli Vinicio Villani, Claudio Bernardi, porcaro roberto, Sergio Zoccante, 2013-01-23 Nell'infanzia si pongono i classici interrogativi con tanti “perché?”. Purtroppo poi, nel corso dell'educazione matematica, la curiosità diminuisce e spesso ci si accontenta di chiedere come si fa?. Questo libro è dedicato ai perché della logica e teoria degli insiemi, dell'analisi matematica, della probabilità e statistica. Si completano così gli argomenti di matematica insegnati a scuola, dopo i precedenti testi di V. Villani sui perché dell’algebra e geometria. Il titolo contiene un messaggio. In logica si affronta il calcolo delle proposizioni, l’analisi matematica è nota anche col nome di calcolo, la probabilità è detta calcolo delle probabilità. In tutti e tre i casi si potrebbe focalizzare l’attenzione sulla parola calcolo. Ma questo è riduttivo: il calcolo è una componente importante, ma altrettanto importante è la comprensione critica di tutto ciò che sta alla base dei calcoli. Il libro è rivolto a chi insegna matematica e a tutte le persone che hanno conservato una genuina curiosità scientifica. |
codominio e immagine: NUMERI, SUCCESSIONI, EQUAZIONI E CALCOLO COMBINATORIO Luigi Giannelli, 2014-03-10 Dedico questi questo testo (Insiemi, numeri e calcolo combinatorio) a tutti coloro che vogliano cimentarsi all'apprendimento del corretto svolgimento passo a passo di ogni quesito riguardante la complessita della materia. Una utilita maggiore e ottenibile dalla spiegazione e applicazione delle successioni e calcolo combinatorio riferiti all'uso pratico della vita. Molte volte ci chiediamo come avviene una dimostrazione della matematica applicata e non troviamo alcun riscontro in merito. Questo libro e tutto e vi condurra a comprendere facilmente, con gli esercizi svolti, passaggio per passaggio, e con le dimostrazioni, a raggiungere lo scopo finale. In tale circostanze questo prezioso volume potra risolvere ogni dubbio. La matematica e la chiave della rivoluzione tecnologica moderna e non finira mai di stupire coloro che apprenderanno questi semplici e complicati concetti di matematica basilare. |
codominio e immagine: Rendiconti di matematica e delle sue applicazioni Università degli studi di Roma "La Sapienza." Dipartimento di matematica, 1992 |
codominio e immagine: Matematica 3 Stefano Bertocchi, Paolo Corazzon, 1999 |
codominio e immagine: Teoritest 2 Stefano Bertocchi, Renato Sironi, Valeria Balboni, 2012 |
codominio e immagine: IMPARARE A PENSARE COME UN MATEMATICO Kevin Houston, 2024-10-02 Il libro rappresenta uno strumento di inestimabile valore per guidare gli studenti degli ultimi anni della scuola secondaria verso le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). È altrettanto utile durante le fasi iniziali degli studi universitari. Infatti, offre un supporto essenziale nell'approfondire il pensiero matematico, aiutando a comprendere appieno il significato dei concetti di definizioni, teoremi e dimostrazioni, nonché ad acquisire le adeguate tecniche per risolvere i problemi e presentare in modo efficace argomenti matematici. Lo studente ha l’opportunità di familiarizzare con diverse strategie dimostrative, come l'induzione, il ragionamento per assurdo e il ragionamento per contrapposizione, che costituiscono le fondamenta per sviluppare una solida comprensione della matematica. Inoltre, il libro offre numerosi esercizi pratici (oltre trecento) per consentire agli studenti di verificare i propri progressi. |
codominio e immagine: Percorsi di logica Davide Fazio, Antonio Ledda, Michele Pra Baldi, 2022-04-14T00:00:00+02:00 Lo scopo di Percorsi di Logica è guidare il lettore alla scoperta di alcuni tra i temi più importanti della logica formale classica. Il volume mira a esporre in modo rigoroso ed esauriente, agevolando la costruzione di percorsi tematici personalizzati, i concetti e i risultati di base impiegati in questa disciplina, senza trascurarne l’accessibilità da parte di un pubblico non specialista. A tal fine, il testo è corredato di una sezione riservata ai preliminari matematici e alle tecniche dimostrative più comuni. Il volume presenta la logica proposizionale e predicativa, considerandole da una prospettiva semantica e sintattica. Particolare attenzione è riservata alla loro metateoria. Percorsi di Logica è pensato per le esigenze dei nuovi corsi di laurea in discipline umanistiche e scientifiche. Tuttavia, il volume è accessibile anche ai lettori autodidatti che intendono approfondire autonomamente i temi classici e alcuni degli sviluppi più recenti della logica formale. |
codominio e immagine: Introduzione a Teoria della probabilità e variabili aleatorie con applicazioni all'ingegneria e alle scienze A. Bononi, G. Ferrari, 2020-09-25 Con applicazioni all’ingegneria e alle scienze Questo testo contiene una versione estesa degli appunti del corso di Teoria dei Segnali A, insegnato dagli Autori al secondo semestre del primo anno dei corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni (nuovo ordinamento) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Parma. Ogni capitolo contiene una sezione teorica con esempi esplicativi, e numerosi problemi risolti, che non solo riassumono i concetti esposti al capitolo, ma li fondono con quelli dei capitoli precedenti. Spesso tali problemi – tratti da testi d’esame – presentano diverse soluzioni alternative, con lo scopo di aiutare lo studente a capire i differenti approcci corretti al problema e a comprendere le ragioni degli errori più comuni. Gli Autori desiderano ringraziare il Prof. Enrico Forestieri per il permesso di includere nel testo vari esercizi tratti da compiti di esame degli anni in cui egli tenne il corso insieme al primo Autore. |
codominio e immagine: Linguaggi Formali e Compilazione Stefano Crespi Reghizzi, Luca Breveglieri, Angelo Morzenti, 2015-09-16 I compilatori traducono i linguaggi artificiali (come Java e XML) nelle rappresentazioni usate dalle macchine di calcolo: senza di essi non esisterebbe l’informatica. I concetti della compilazione hanno avuto origine nella linguistica strutturale e nella logica matematica, da cui si sono sviluppati gli algoritmi e i metodi di progetto che hanno realizzato innumerevoli linguaggi. Il testo espone in modo piano e rigoroso le grammatiche formali, gli automi, gli algoritmi di analisi sintattica, le relazioni di traduzione e gli automi traduttori, le traduzioni guidate dalla sintassi e le funzioni semantiche, terminando con l’analisi statica del flusso nei programmi. Molti esempi, semplici ma realistici, conducono il lettore verso la comprensione analitica e la capacità progettuale delle tecniche elementari di compilazione. L’esperienza degli autori nella ricerca e sviluppo su linguaggi e compilatori si riflette nella selezione degli argomenti, sempre motivata da finalità applicativa e da economia concettuale. L’opera vuole trovare un giusto medio tra i testi di orientamento puramente teorico e i manuali dei compilatori. Il passaggio dagli algoritmi all’implementazione è sufficientemente delineato, senza prolissità, affinché un lettore di cultura informatica possa compierlo da solo. Al termine del percorso, il lettore comprenderà il funzionamento delle parti essenziali di un compilatore, conoscerà gli algoritmi usati negli strumenti (scanner parser generator) e potrà progettare semplici linguaggi e traduttori sintattici. Il testo è adatto a un corso universitario di cinque crediti per studenti con almeno due anni di informatica alle spalle. Esso è la base per approfondimenti specialistici in più direzioni, quali: l’ottimizzazione del codice-macchina, i sistemi anti-intrusione, i linguaggi interattivi e grafici, i metodi per il trattamento del linguaggio naturale e i linguaggi per l’accesso ai grandi dati della Rete. |
codominio e immagine: Elementi di algebra Giuseppe Scorza Dragoni, 1963 |
codominio e immagine: Elementi di analisi matematica Giuseppe Scorza Dragoni, 1961 |
Codominio (matemáticas) - AcademiaLab
El codominio de una función es el conjunto al que pertenece cualquier valor de salida de la función. En otras palabras, el codominio de una …
Matemáticas10: Codominio de una Función - matematicas1…
El Codominio de una Función (también llamado Contradominio, Conjunto Final o Conjunto de Llegada) se define como : Sea una función f: X → Y Entonces, …
Concepto de Codominio ️¿Que es? Definición, Significado y EJ…
El codominio se representa típicamente utilizando notación de conjuntos, indicando el conjunto de valores posibles de resultados de la función. …
Todo lo que debes saber sobre el codominio en una función: …
May 20, 2024 · El codominio en una función es un concepto fundamental en matemáticas que se relaciona estrechamente con el conjunto de …
¿Cuáles son el dominio, el codominio y el rango de una …
En matemáticas, cuando hablamos de relaciones, a menudo nos referimos a tres conceptos importantes: dominio, codominio y rango. Vamos a …
Codominio (matemáticas) - AcademiaLab
El codominio de una función es el conjunto al que pertenece cualquier valor de salida de la función. En otras palabras, el codominio de una función es la clase de valores salientes (no …
Matemáticas10: Codominio de una Función - matematicas10.net
El Codominio de una Función (también llamado Contradominio, Conjunto Final o Conjunto de Llegada) se define como : Sea una función f: X → Y Entonces, el codominio Cod(f) conjunto …
Concepto de Codominio ️¿Que es? Definición, Significado y …
El codominio se representa típicamente utilizando notación de conjuntos, indicando el conjunto de valores posibles de resultados de la función. Por ejemplo, si una función f: A → B tiene un …
Todo lo que debes saber sobre el codominio en una función: …
May 20, 2024 · El codominio en una función es un concepto fundamental en matemáticas que se relaciona estrechamente con el conjunto de salida de una función. Cuando se habla del …
¿Cuáles son el dominio, el codominio y el rango de una relación?
En matemáticas, cuando hablamos de relaciones, a menudo nos referimos a tres conceptos importantes: dominio, codominio y rango. Vamos a entender cada uno de ellos: Dominio: El …
Definición de Codominio de una Función Matemática: Ejemplos, …
¿Qué es el Codominio de una Función Matemática? El codominio de una función se refiere al conjunto de valores que puede tomar el segundo variable de la función. En otras palabras, el …
Codominio - Wikiwand
En matemáticas, el codominio (también llamado contradominio, recorrido, conjunto final o conjunto de llegada) de una función: es un conjunto al que pertenecen todos los valores de …
Ejemplos de dominio y codominio de una función - Universo Mates
El dominio y codominio de una función son elementos cruciales que deben comprenderse para analizar correctamente una función. Desde funciones lineales hasta cuadráticas y …
Descubre cómo encontrar el dominio y codominio de una función
El codominio de una función es el conjunto de todos los valores posibles que puede tomar la variable dependiente (en nuestro ejemplo, el resultado de aplicar la función a cada valor del …
Concepto de Codominio en Cálculo: Según Autores, Ejemplos y …
El codominio es importante en la teoría de conjuntos y funciones porque nos permite describir la relación entre el conjunto de entradas y salidas de una función. En la resolución de problemas …