Bruno Munari Bambini

Advertisement



  bruno munari bambini: I Prelibri Bruno Munari, 2002
  bruno munari bambini: I suoni dello sciamano. Uno spettacolo di teatro sonoro per bambini dai 3 ai 13 anni Lino Nocerino, 2003
  bruno munari bambini: E guai a te se non giochi. Gioco, fantasia e creatività. Riflessioni e proposte Liesbeth Henkemans, 1999
  bruno munari bambini: Insegnare arte, insegnare disegno Fiorenzo Bertan, 2004
  bruno munari bambini: Bruno Munari Pierpaolo Antonello, Matilde Nardelli, Margherita Zanoletti, 2017 Bruno Munari was one of the most important and eclectic twentieth-century European artists, pioneering what would later be labelled kinetic art. Through original archival research and illuminating comparisons with other artists and movements, both within and outside Italy, this volume offers a unique analysis of Munari's seven-decade-long career.
  bruno munari bambini: Crossover Picturebooks Sandra L. Beckett, 2013-06-17 This book situates the picturebook genre within the widespread international phenomenon of crossover literature, examining an international corpus of picturebooks — including artists’ books, wordless picturebooks, and celebrity picturebooks — that appeal to readers of all ages. Focusing on contemporary picturebooks, Sandra Beckett shows that the picturebook has traditionally been seen as a children’s genre, but in the eyes of many authors, illustrators, and publishers, it is a narrative form that can address any and all age groups. Innovative graphics and formats as well as the creative, often complex dialogue between text and image provide multiple levels of meaning and invite readers of all ages to consider texts that are primarily marketed as children’s books. The interplay of text and image that distinguishes the picturebook from other forms of fiction and makes it a unique art form also makes it the ultimate crossover genre. Crossover picturebooks are often very complex texts that are challenging for adults as well as children. Many are characterized by difficult adult themes, genre blending, metafictive discourse, intertextuality, sophisticated graphics, and complex text-image interplay. Exciting experiments with new formats and techniques, as well as novel interactions with new media and technologies have made the picturebook one of the most vibrant and innovative contemporary literary genres, one that seems to know no boundaries. Crossover Picturebooks is a valuable addition to the study of a genre that is gaining increasing recognition and appreciation, and contributes significantly to the field of children’s literature as a whole.
  bruno munari bambini: Picturebooks: Representation and Narration Bettina Kümmerling-Meibauer, 2014-01-03 This volume discusses the aesthetic and cognitive challenges of modern picturebooks from different countries, such as Denmark, France, Germany, Norway, Spain, Sweden, United Kingdom, and USA. The overarching issue concerns the mutual relationship between representation and narration by means of the picturebooks’ multimodal character. Moreover, this volume includes the main lines of debate and approaches to picturebooks by international leading researchers in the field. Topics covered are the impact of paratexts and interpictorial allusions, the relationship between artists’ books, crossover picturebooks, and picturebooks for adults, the narrative defiance of wordless picturebooks, the representation of emotions in images and text, and the depiction of hybrid characters in picturebooks. The enlargement of the picturebook corpus beyond an Anglo-American picturebook canon opens up new horizons and highlights the diverging styles and genre shifts in modern picturebooks. This tendency also demonstrates the influence of specific authors and illustrators on the appreciation of the picturebook genre, as in the case of Astrid Lindgren’s picturebooks and the picturebooks created by renowned illustrators, such as Anthony Browne, Wolf Erlbruch, Stian Hole, and Bruno Munari. This book will be the definite contribution to contemporary picturebook research for many years to come.
  bruno munari bambini: Helvetica Lars Müller, 2005-01-14 An ode to the beloved typeface Helvetica is a sans-serif typeface. It is simple and clean, and commonly seen in advertising, signage, and literature. The R has a curved leg, and the i and j have square dots. The Q has a straight angled tail, and the counterforms inside the O, Q, and C are oval. It is an all-purpose type design that can deliver practically any message clearly and efficiently. It is one of the most popular typefaces of all time. Helvetica: Homage to a Typeface presents 400 examples of Helvetica in action, selected from two diametrically opposed worlds. Superb applications by renowned designers are juxtaposed with an anonymous collection of ugly, ingenious, charming, and hair-raising samples of its use.
  bruno munari bambini: Art, design, photo , 1973
  bruno munari bambini: I bambini e la rabbia nel mondo delle emozioni Barbara Fabbroni, 2011
  bruno munari bambini: Photography in Children's Literature Elina Druker, Bettina Kümmerling-Meibauer, 2023-10-15 Photography in Children’s Literature is the first study that examines the wide array of artistic techniques, topics, and genres used within photographic books for children. Covering a time period from the 1870s to the 1980s, the collection offers multifaceted insights into changing perceptions of children and childhood during an era when the world changed in unprecedented ways. More than sixty full-color illustrations demonstrate an impressive variety of genres, from ABC books, concept books, and country portraits to photo reportage and poetry. By discussing photographic books from ten countries and three continents, the collection offers an international scope, providing a glimpse into the production and reception of photography in children’s literature in a range of contexts and cultures. Photographic books for children thus open up new vistas for scholars interested in an interdisciplinary and transnational investigation of children’s literature, text and images, across the centuries.
  bruno munari bambini: I bambini non perdonano Vanessa Niri, 2020-09-17T00:00:00+02:00 Un’inchiesta su una situazione tossica, che ha riportato i minori a quel ruolo di “piccoli adulti” che si pensava scomparso con l’avvento della pedagogia del Novecento. Il tempo del coronavirus, in Italia, sarà rielaborato e raccontato negli anni a venire. Si valuteranno le responsabilità e gli errori, il dolore e il lutto, le conseguenze sull’economia e sui rapporti generazionali. Eppure, molto presto, si capirà che chi è scomparso dall’orizzonte – ovvero i 10 milioni di bambini e ragazzi tra 0 e 15 anni – dovrà pagarne il prezzo più alto. I più piccoli sono stati un “effetto collaterale” dell’epidemia di Covid-19: primi a subire gli effetti del lockdown (le porte delle aule scolastiche si sono chiuse subito), ultimi a rientrare nella normalità di studio e di svago con i coetanei. A loro è stato chiesto uno sforzo enorme: abbandonare abitudini, rituali, necessità e sicurezze per “non contagiare gli altri”. Uno sforzo che hanno portato avanti senza lamentarsi e subendone, silenziosamente, i contraccolpi. Questa totale noncuranza non è iniziata con la pandemia. Per l’autrice, è dagli anni ‘90 che la nostra società ha spostato il cono di luce dai diritti dei bambini al loro ruolo di consumatori, cancellandone i bisogni reali e dando spazio solo a quelli indotti: dal merchandising, dalle proiezioni dei genitori, dalle aspettative di una civiltà invecchiata e di una scuola in stato di costante autodifesa. Quando tutto sarà finito, noi adulti saremo pronti a restituire loro qualcosa?
  bruno munari bambini: Parchi di divertimento e mete per bambini , 2003
  bruno munari bambini: Talenti e scuola dell’infanzia Barbara De Canale, 2016-02-04 Gli scenari educativi attuali paiono registrare non poche difficoltà a confrontarsi con la differenza nelle sue più svariate forme; l’impiego di procedure standardizzate e omologanti, l’assenza di un’offerta articolata e differenziata di opportunità, l’eccessivo sbilanciamento sull’acquisizione di saperi nozionistici e decontestualizzati, paiono aver sottratto spazi, tempi ed energie alla promozione di un’educazione tesa a valorizzare le innumerevoli potenzialità di ciascuna persona e orientata a sollecitarne un pieno sviluppo e una completa autorealizzazione. Concentrandosi sull’educazione dell’infanzia, adottando un approccio sistemico-relazionale e facendo propria una concezione di diversità intesa non come discostamento da una presunta “normalità”, bensì quale connotato dell’unicità e dell’originalità di ogni bambino, il volume cerca di individuare una serie di regole implicite presenti nei contesti e nelle situazioni educative efficaci, derivanti perlopiù dalle forme di apprendimento tipiche degli ambienti informali. A partire da esse, e con gli opportuni supporti e giustificazioni teorici, si spinge sino alla delineazione di alcuni criteri didattici che propone alla comunità scientifica e ai contesti dell’operatività concreta ai fini di un’educazione dell’infanzia capace di valorizzare le diversità, di promuovere i talenti, di gettare le basi per la futura riuscita scolastica.
  bruno munari bambini: L'ipnosi con i bambini e gli adolescenti. Tecniche psicoterapeutiche in età evolutiva AA. VV., 2009-09-01T00:00:00+02:00 751.1
  bruno munari bambini: Maps and Mapping in Children's Literature Nina Goga, Bettina Kümmerling-Meibauer, 2017-08-15 Maps and Mapping in Children’s Literature is the first comprehensive study that investigates the representation of maps in children’s books as well as the impact of mapping on the depiction of landscapes, seascapes, and cityscapes in children’s literature. The chapters in this volume pursue a comparative approach as they represent a wide spectrum of diverse genres and national children’s literatures by examining a wealth of children’s books from Canada, Denmark, Germany, Italy, Norway, Russia, the United Kingdom, and the USA. The theoretical and methodological approaches range from literary studies, developmental psychology, maps and geography literacy, ecocriticism, historical contextualization with both new historicist and political-historical leanings, and intermediality to materialist cartographies, cultural studies, island studies, and genre studies. By this, this volume aims at embedding children’s literature in a broader field of literary and cultural studies, thus situating children’s literature research within a general context of literary theory.
  bruno munari bambini: Un mestiere impossibile. Il lavoro con bambini e adolescenti con disagio psicologico e relazionale Giorgio Bertini, 2020-06-30 Il titolo del libro è tratto da una citazione di Freud che descrive il lavoro di psicoanalista come “un mestiere impossibile”, in quanto vi è “la certezza di un risultato insufficiente”. Il libro è diviso in due parti. Nella prima: «Le strade dritte non sono sempre le più facili» ci sono quattordici racconti che esplorano alcune tematiche psicologiche e sociali come: la nascita di un bambino disabile, il disturbo pragmatico della comunicazione sociale, le implicazioni del DSA sull'identità, l'autolesionismo e il sexting in adolescenza, la violenza assistita e l'alienazione genitoriale, il dramma dei cosiddetti “orfani bianchi”, la nostalgia del bambino migrante, gli stereotipi e i pregiudizi razziali. Nella seconda parte del libro viene presentato l'uso creativo di alcuni strumenti nel lavoro clinico del bambino e dell'adolescente: l'uso dell'indistinto (Bruno Munari) e del binomio fantastico (Gianni Rodari).
  bruno munari bambini: 藝術新潮 , 2008
  bruno munari bambini: Musei e bambini Andrea Perin, 2017-04-16 Buona parte del pubblico del musei è composto da bambini in visita scolastica, ma cosa succede se vanno in visita con degli adulti senza operatori didattici o laboratori? Brevi considerazioni e prospettive su come i musei sono attrezzati per le visite dei più piccoli, quali strumenti offrono per comprendere quanto esposto e come rendono la visita piacevole. Rivolto sia ai professionisti che ai genitori, per offrire ai bambini la possibilità di diventare visitatori consapevoli da adulti.
  bruno munari bambini: Bambini e ragazzi ad alto potenziale Federica Mormando, 2024-02-08 La psichiatra Federica Mormando, che dagli anni ’80 si occupa di iperdotazione intellettiva, ha scritto questo libro con l’obiettivo di fornire ai genitori gli strumenti per riconoscere l’alto potenziale cognitivo dei propri figli – anche al di là del Q.I. – e favorirne lo sviluppo armonico ed equilibrato. Particolare attenzione è dedicata ai talenti che i test non evidenziano: doti artistiche, pensiero intuitivo, pensiero creativo. Si trovano in questo volume suggerimenti e molti esempi, che sfatano preconcetti e rafforzano la capacità di formulare giudizi personali e oggettivi. Si spiegano i frequenti problemi che bambini e ragazzi ad alto potenziale cognitivo possono incontrare nel loro percorso scolastico e si smontano le supposizioni di psicopatologie legate all’iperdotazione. I genitori avranno tutti i mezzi per accompagnare i loro figli senza ansie e con competenza. Con amore e pazienza, anche gli adulti possono crescere insieme ai propri figli e magari scoprire o ritrovare i propri trascurati talenti!
  bruno munari bambini: Guida Pratica al Metodo Montessori a Casa Julia Palmarola, 2022-12-19 “Aiutami a fare da solo”, la miglior guida per accompagnare la crescita del tuo bambino e neonato da 0 a 6 anni. Con attività semplici e pratiche per stimolare la sua mente e l’apprendimento a casa. Questo libro Montessori per genitori si occupa di bambini di età compresa tra zero e 6 anni. Promuove l'intelligenza, l'indipendenza e l'amore per l'apprendimento nell'ambiente domestico. Nel dettaglio scoprirai: Un'introduzione di base ai principi della filosofia di Maria Montessori, Esempi illustrati di Montessori a casa, classificati per argomento e per età e spiegati in modo chiaro e conciso, Materiali Montessori per l’infanzia e scuola primaria, economici e semplici da fare a casa (materiali didattici per la vida pratica, per essempio: la scaletta Montessori, le aste numeriche, lettere e numeri, giocattoli di legno, giocchi di matematica, idee per insegnare a leggere e scrivere con il Metodo Montessori...) Montessori: una pedagogia per la crescita: Se non avete mai applicato il Metodo Montessori a casa prima d’ora, o se ci avete provato, ma volete avere un manuale che vi aiuti a capire meglio e a strutturare le attività che preparate, questo libro può aiutarvi in tal senso, e lo farà. Se il vostro bambino frequenta una scuola materna Montessoriana e volete implementare questa filosofia anche a casa, questo manuale vi aiuterà a capire meglio ciò che impara in classe e vi darà idee per sostenere e ampliare questa conoscenza anche all’interno delle mura domestiche. Se i vostri figli sono ancora troppo piccoli per andare a scuola, o se avete intenzione di educarli a casa durante i primi anni, in questo libro troverete molte idee da realizzare insieme. Julia Palmarola è una scrittrice educativa specializzata nell'integrazione del Metodo Montessori a casa con un budget limitato. I suoi libri sono scritti per i genitori che vogliono saperne di più sul metodo Montessori e applicarlo a casa con i propri figli.
  bruno munari bambini: Panorama , 2007
  bruno munari bambini: 101 libri da leggere prima dei sette anni Maria Polita, 2025-04-04T00:00:00+02:00 Perché leggiamo ai nostri bambini? Per renderli più competenti o preparati per il loro futuro? In questo libro, che è una bussola e uno scrigno di spunti preziosi, Maria Polita ci dice qualcosa di diverso: leggiamo storie ai nostri figli per regalare loro un’esperienza unica di bellezza e di benessere, per nutrire una relazione che tenga conto dei loro bisogni, desideri, competenze – «leggere il bambino per poter leggere al bambino» –, consapevoli che il germogliare o meno della passione per i libri si giocherà proprio nei primissimi anni di vita. Ma quali storie, quali parole e immagini scegliere per un compito così delicato? L’autrice ce ne propone 101, tra classici, libri contemporanei e opere senza tempo, selezionati in base al criterio della qualità e della «bibliodiversità» e pensati per accompagnare i bambini dalle primissime fasi della vita fino al momento magico della lettura autonoma. Gli autori sono i più diversi e geniali – Maurice Sendak, Leo Lionni, Beatrice Alemagna, Astrid Lindgren –, ma tutti portatori di una visione di letteratura in grado di instillare il fuoco nei piccoli lettori. Dopo anni di studio, e con il desiderio di sistematizzare il lavoro di critica e divulgazione svolto sul sito «Scaffale Basso», Maria Polita propone una guida, ma anche un vero e proprio strumento di lavoro, per genitori, insegnanti, pedagogisti e librai. Ricordandoci che trasmettere la passione per la lettura non significa cedere a un’astratta e prescrittiva necessità di far leggere, ma regalare un’esperienza unica e indimenticabile che dura nel tempo.
  bruno munari bambini: 101 cose da fare a Milano con il tuo bambino Giovanna Canzi, Daniela Pagani, 2010-11-19 Edizione rivista e aggiornata Tra le 101 cose da fare: S.O.S. Tata: come trovare una Mary Poppins tutta meneghina Join: il “babyparking” che ospita anche i nonni Un weekend da re, anzi da duca. A Sforzinda fra scudi, spadini e cavalli di legno per diventare piccoli cavalieri Una domenica in cerca di Nemo: tutti all’acquario a contare i tentacoli del polpo Compidù: per salvarsi dall’ansia dei compiti a casa Smallfamilies: genitori single alla riscossa! Mum? Dad? Imparare l’inglese non è mai stato così facile Gita fuori porta: ad Angera per scoprire il fascino di bambole dal sapere antico Giovanna Canzi laureata in lettere antiche, vive da sempre in bilico fra editoria e giornalismo. È editor per una società che progetta e realizza libri per ragazzi e collabora ad alcune testate scrivendo di arte e di cultura. Tutti i giovedì cura una rubrica su «Tutto Milano» di «la Repubblica» dal titolo Mamma Poppins. Per la Newton Compton ha scritto 101 cose da fare a Milano con il tuo bambino e L’arte di cucinare alla milanese, con Daniela Pagani, e 101 modi per diventare una Supermamma. Daniela Pagani milanese d’adozione e amante della letteratura in tutte le sue forme, fa convivere l’attività di ufficio stampa editoriale con l’insegnamento universitario. Ha scritto con Giovanna Canzi 101 cose da fare a Milano con il tuo bambino e L’arte di cucinare alla milanese.
  bruno munari bambini: Prendere forma per dare forma Elisabetta Madriz, 2011
  bruno munari bambini: C'era una volta in Italia Enrico Deaglio, 2024-11-26T00:00:00+01:00 Dove eravamo rimasti? Allo scoppio di quella bomba a Milano che fece finire gli “innocenti” e “favolosi” anni sessanta. Cominciava un nuovo decennio, e il futuro aveva cambiato padroni. Gli anni settanta, secondo volume di una storia italiana che proseguirà fino ai giorni nostri, vivono ancora oggi nella memoria e nel tumulto: accanto a notevoli e veloci cambiamenti politici (l’ascesa del Pci) e sociali (le leggi sull’aborto e sul divorzio, la chiusura dei manicomi e l’obiezione di coscienza), videro una drammatica svolta violenta, passata sotto il nome di “anni di piombo”. L’eversione di destra mette bombe in treni, stazioni, università e prepara numerosi colpi di stato; gruppi criminali – banda della Magliana, Cosa nostra, P2, l’allora sconosciuta ’ndrangheta – si associano al potere e fanno i “lavori sporchi”, e una parte della sinistra rivoluzionaria sceglie la via della lotta armata con risultati imprevisti, sanguinari e irripetuti in Europa. E ancora: in un’inaudita degenerazione del vivere civile, 387 persone vengono rapite e con i soldi dei riscatti l’Anonima sequestri plasma “il modello di sviluppo” del paese. Gli anni settanta ci vedevano manifestare insieme a Berlinguer, Pannella, Franca Rame e Dario Fo, partecipare a troppi funerali civili, marciare per i diritti delle donne e contro la guerra, ballare il Tuca Tuca di Raffaella Carrà, crescere leggendo La storia di Elsa Morante, cantare sulle note di Rino Gaetano, Dalla e De Gregori. Al cinema si rideva amaramente con Fantozzi, Gian Maria Volonté era il volto dell’impegno, Fellini vinceva l’Oscar con Amarcord e gli scherzi grevi di Amici miei erano emulati nelle stazioni. Il lavoro cominciava a mancare, gli studenti iniziavano a pensare al loro futuro e il paese era scosso dal terrore delle stragi, dai sequestri e dalle bombe: il mondo sembrava dividersi tra chi voleva cambiare tutto e chi difendeva con le unghie e con i denti il vecchio ordine. E poi, a poco a poco, la speranza ha lasciato il posto alla disillusione: il sogno della rivoluzione si è scontrato con la violenza nelle strade. Se ne sono andati Pier Paolo Pasolini, Peppino Impastato, tanti giovani sono stati uccisi e Aldo Moro è stato abbandonato e lasciato morire... Gli anni settanta finirono con la sensazione che qualcosa si fosse spezzato, che quel futuro possibile si fosse allontanato per sempre. Eppure, è stato proprio allora che abbiamo imparato cosa significa lottare, amare e credere in un mondo diverso, almeno per un po’. Un grande racconto di storia e di costume, di un’Italia violenta e tragica, allegra, folle e misteriosa. Un’Italia che non sarà più la stessa.
  bruno munari bambini: Una rivista, una vita Anna Pastore, 2006
  bruno munari bambini: Speak Italian Bruno Munari, 2005 In this book, Bruno Munari examines the different ways of talking without a single word being spoken, by using only the hands, or by the expressions of the face, or the attitude of the body.
  bruno munari bambini: La camera dei ragazzi Giuseppe M. Jonghi Lavarini, Raffaela Borghi, 1993
  bruno munari bambini: Ogni uomo è un artista Claudio Mustacchi, 1999
  bruno munari bambini: La letteratura per l'infanzia Pino Boero, Maurizio De Luca, 2016-03-04T00:00:00+01:00 Dal Risorgimento ai nostri giorni, una storia organica di autori, libri e periodici rivolti ai giovani lettori, analizzati e inquadrati nel più ampio panorama della storia dell'istruzione e della politica scolastica del nostro paese. Questa nuova edizione prende inoltre in esame le più recenti problematiche relative alla lettura a scuola (biblioteche scolastiche, iniziative ministeriali), lo sviluppo dei generi di maggior successo (dalla poesia alla prosa di divulgazione scientifica e al fantasy) e l'analisi di alcuni personaggi letterari 'di culto' come Harry Potter e Geronimo Stilton, divenuti in breve tempo veri e propri fenomeni mediatici.
  bruno munari bambini: La pedagogia del con tatto. Sentieri per emozionare stupire conoscere Marina Seganti, 2009
  bruno munari bambini: Education familiale et services pour l'enfance Enzo Catarsi, Jean-Pierre Pourtois, 2011 Le terme “Service” a orienté les travaux de recherche et de formation lors du XIIIème Congrès de l'Association Internationale de Formation et de Recherche en Education Familiale (AIFREF). Il s'agissait, en l'occurrence, de se mettre au service de la petite enfance. L'acte qui consiste à se consacrer au service d'un être qui chemine sur la voie de l'autonomie a pris une consistance et une importance sans cesse croissantes au cours du développement de la modernité. Aujourd'hui, celle-ci connaît une profonde mutation : entrant dans la postmodernité, nous constatons que la notion de service prend un tout autre sens. Pour mieux être au service de l'enfance, il s'agit maintenant de savoir ce qui peut lui être utile. Qu'est-ce qui permet à l'enfant de grandir et de s'émanciper? Et, dès lors, quels services convient-il de rendre à l'enfance? Quelles sont la relevance, l'efficience, l'efficacité et la durabilité de ces services délibérément conçus et opérationnalisés? Ces questions ont fait l'objet d'une mise en examen et ont orienté les travaux du XIIIème Congrès de l'AIFREF.
  bruno munari bambini: Roses in the Salad Bruno Munari, 2004 Artwork by Bruno Munari.
  bruno munari bambini: Il grande libro della fantasia Massimo Gerardo Carrese, 2023-12-01 Il grande libro della fantasia di Massimo Gerardo Carrese rappresenta un esercizio finora irrealizzato: fare dei processi creativi una storia da raccontare e una scienza da applicare. Dai Dialoghi di Platone alle opere di Bruno Munari, fino alle sfide dell'intelligenza artificiale, una materia incontenibile come la fantasia si dispiega cominciando con lo studio dei primi sguardi sul mondo e terminando con le tecnologie che annullano i confini tra realtà e finzione. Si rivela così un gioco lungo millenni le cui regole restano perlopiù misteriose. Carrese ci permette di scoprire, inoltre, i segreti e le differenze che intercorrono tra fantasia, immaginazione e creatività: i processi biologici e psicologici che le coinvolgono, le diverse capacità combinatorie che la nostra mente applica di volta in volta, i risultati – sempre straordinari e inediti – a cui l'umanità è approdata facendone un uso quotidiano. Ad accompagnare i capitoli, sezioni ludiche ci aiutano a trasferire la riflessione «fantasiologica» dal piano teorico al piano pratico: e allora tutto diventa possibile, un telecomando può trasformarsi in una sedia, una palla da basket in un'automobile. Perché non esiste alcun limite alla possibilità di reinventare l'universo in cui viviamo.
  bruno munari bambini: Designing Educational Toys & Spaces Irene Guerrieri, 2024-05-10T00:00:00+02:00 85.122
  bruno munari bambini: Avery Index to Architectural Periodicals Avery Library, 1994
  bruno munari bambini: Building Children’s Worlds Torsten Schmiedeknecht, Jill Rudd, Emma Hayward, 2023-03-28 Children are the future architects, clients and users of our buildings. The kinds of architectural worlds they are exposed to in picturebooks during their formative years may be assumed to influence how they regard such architecture as adults. Contemporary urban environments the world over represent the various stages of modernism in architecture. This book reads that history through picturebooks and considers the kinds of national identities and histories they construct. Twelve specialist essays from international scholars address questions such as: Is modern architecture used to construct specific narratives of childhood? Is it taken to support ‘negative’ narratives of alienation on the one hand and ‘positive’ narratives of happiness on the other? Do images of modern architecture support ideas of ‘community’? Reinforce ‘family values’? If so, what kinds of architecture, community and family? How is modern architecture placed vis-à-vis the promotion of diversity (ethnic, religious, gender etc.)? How might the use of architecture in comic strips or the presence of specific kinds of building in fiction aimed at younger adults be related to the groundwork laid in picturebooks for younger readers? This book reveals what stories are told about modern architecture and shows how those stories affect future attitudes towards and expectations of the built environment.
  bruno munari bambini: Una rivoluzione possibile Franco Urani, 2014-10-07 È la storia di un uomo che ha accettato il suo strano destino È una storia avventurosa e grandiosa, ma per certi versi semplice e umana. Una storia incredibile che racconta di come sia possibile rivoluzionare una vita, molte vite, comunità, aziende e persino paesi.
  bruno munari bambini: Questo bimbo a chi lo do? @GiampRem, 2016-09-01 “Questo Bimbo a chi lo do?” è un libro per genitori ed educatori chi si pongono domande sul rapporto tra marketing/pubblicità e cultura per l’infanzia. Essendo un diario, e non un manuale con le ricette pronte all’uso, è più facile trovarvi domande che risposte. Da anni l’autore, @GiampRem, ha rinunciato a cercare nella pubblicità il finanziamento per il suo blog dedicato proprio alla cultura per l’infanzia: qui racconta il motivo e le conseguenze di questa scelta complicata. Questo diario è il manifesto di una scelta personale, quasi “intima”. Non c’è la pretesa di guidare crociate. C’è semmai la volontà di innescare pensiero sul senso comune che stiamo narrando ai bambini. Senza demonizzazioni ma anche senza timidezze nei confronti del linguaggio e dei meccanismi della pubblicità. Tra le pagine trova ampio spazio anche il racconto di tante proposte per l’infanzia milanesi. Si parla di lettura. E in quel caso la parola passa a chi di libri se ne intende. Insomma, si parla di ciò che serve ai bambini per attivare anticorpi. Il tutto lungo un filo conduttore: l’accettazione del limite come parte della vita e come spunto antagonista da opporre agli stereotipi della perfezione.
Bruno
Bruno is a Fast and Git-Friendly Opensource API client, aimed at revolutionizing the status quo represented by Postman, Insomnia, and similar tools out there.

Bruno - The Open Source API Client - usebruno.com
Bruno is an open-source, fast and lightweight API client for exploring and testing APIs. It’s designed to be a modern alternative to traditional API clients with a focus on speed, simplicity, …

Scooter Lifts | Bruno® - Made in USA
Bruno offers hoist-style and platform-style scooter lifts for inside or outside your vehicle to make it easy to keep you on the road. Bruno scooter lifts are backed by an industry-leading 3-Year …

GitHub - usebruno/bruno: Opensource IDE For Exploring and ...
Bruno is a new and innovative API client, aimed at revolutionizing the status quo represented by Postman and similar tools out there. Bruno stores your collections directly in a folder on your …

Bruno Mars - Wikipedia
Peter Gene Hernandez (born October 8, 1985), known professionally as Bruno Mars, is an American singer, songwriter, musician, and record producer. Regarded as a pop icon, he is …

Bruno | Download API Client - usebruno.com
6 days ago · ⚠️ V2.X.X updates OAuth 2 significantly and introduces a breaking change to V1.X.X OAuth 2 flows ⚠️ Read more here. By downloading and using Bruno, I agree to the …

Bruno® Independent Living Aids, Inc. | Make Life Easier
Veteran-founded and family-owned, Bruno crafts Made-in-USA stair lifts, scooter lifts and platform lifts from our Oconomowoc, WI headquarters. Our newest product line, home elevators, …

Scooter Lifts | Sugar Land, TX | Bruno® - Made in USA
Transport your scooter or wheelchair with ease! Get a free scooter lift quote from authorized Bruno® dealers serving the greater Sugar Land area.

Stair Lifts | Bruno® - Made in USA
Bruno is a veteran-founded, family-owned business renown for making the highest quality, Made in USA stair lifts. Bruno stair lifts are backed by industry-leading warranties and installed by …

Stair Lifts | Sugar Land, TX | Bruno® - Made in USA
Bruno® stair lifts help make getting up and down your steps easier! Proudly serving the greater GeoLocationCity area, Bruno is a veteran-founded, family-owned business renown for making …

Bruno
Bruno is a Fast and Git-Friendly Opensource API client, aimed at revolutionizing the status quo represented by Postman, Insomnia, and similar tools out there.

Bruno - The Open Source API Client - usebruno.com
Bruno is an open-source, fast and lightweight API client for exploring and testing APIs. It’s designed to be a modern alternative to traditional API clients with a focus on speed, simplicity, and …

Scooter Lifts | Bruno® - Made in USA
Bruno offers hoist-style and platform-style scooter lifts for inside or outside your vehicle to make it easy to keep you on the road. Bruno scooter lifts are backed by an industry-leading 3-Year …

GitHub - usebruno/bruno: Opensource IDE For Exploring and ...
Bruno is a new and innovative API client, aimed at revolutionizing the status quo represented by Postman and similar tools out there. Bruno stores your collections directly in a folder on your …

Bruno Mars - Wikipedia
Peter Gene Hernandez (born October 8, 1985), known professionally as Bruno Mars, is an American singer, songwriter, musician, and record producer. Regarded as a pop icon, he is known for his …

Bruno | Download API Client - usebruno.com
6 days ago · ⚠️ V2.X.X updates OAuth 2 significantly and introduces a breaking change to V1.X.X OAuth 2 flows ⚠️ Read more here. By downloading and using Bruno, I agree to the Privacy …

Bruno® Independent Living Aids, Inc. | Make Life Easier
Veteran-founded and family-owned, Bruno crafts Made-in-USA stair lifts, scooter lifts and platform lifts from our Oconomowoc, WI headquarters. Our newest product line, home elevators, …

Scooter Lifts | Sugar Land, TX | Bruno® - Made in USA
Transport your scooter or wheelchair with ease! Get a free scooter lift quote from authorized Bruno® dealers serving the greater Sugar Land area.

Stair Lifts | Bruno® - Made in USA
Bruno is a veteran-founded, family-owned business renown for making the highest quality, Made in USA stair lifts. Bruno stair lifts are backed by industry-leading warranties and installed by North …

Stair Lifts | Sugar Land, TX | Bruno® - Made in USA
Bruno® stair lifts help make getting up and down your steps easier! Proudly serving the greater GeoLocationCity area, Bruno is a veteran-founded, family-owned business renown for making …